FOTO DEL CONCERTO DI FINE ANNO: gli scatti più belli dal palco del Teatro Artemisio
Alcuni scatti dello spettacolo del 28 dicembre alle ore 21
FondArC
Prima parte del concerto: La prima dell'opera rossiniana Il Barbiere di Siviglia andò in scena il 20 febbraio 1816 ma fu soffocata da una tempesta di proteste. Nel pubblico si trovavano infatti molti sostenitori del 'vecchio' maestro Paisiello che volevano far fallire l'opera. Tuttavia il giorno successivo, alla seconda rappresentazione, la serata mutò in un altrettanto clamoroso trionfo.. L'opera di Rossini oscurò ben presto quella di Paisiello, divenendo una delle più rappresentate e probabilmente la più famosa del compositore pesarese, ancor oggi tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Questa sera l’orchestra Nova Amadeus di Roma diretta dal maestro Claudio Maria Micheli eseguirà la sinfonia. Sempre dal Barbiere di Siviglia ascolteremo l’aria di Rosina “Una voce poco fa” cantata dalla soprano Emanuela Di Gregorio, dove la pupilla del Dottor Bartolo, suo tutore, mette in mostra tutto il suo caratterino…. buon ascolto I Lombardi alla prima crociata, oggi purtroppo poco eseguita, è la quarta opera di Giuseppe Verdi, andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843. L'opera ottenne comunque un buon successo, come l'opera precedente ad essa, il Nabucco. Ascolteremo dal Coro Ruggero Giovannelli la preghiera “O Signore dal tetto natio. Seguirà dall’opera Elisir d’amore di Gaetano Donizetti l’aria “Una furtiva lacrima” che viene cantata da Nemorino quando si accorge di una lacrima spuntata dagli occhi dell'amata Adina, e capisce di essere finalmente ricambiato. L’aria sarà cantata dal tenore Antonio Sapio Don Giovanni è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart. È la seconda delle tre opere italiane che il compositore austriaco scrisse su libretto di Lorenzo Da Ponte . E’ considerata uno dei capolavori di Mozart, della musica e della cultura occidentale in generale. L’orchestra Nova Amadeus diretta dal maestro Claudio Maria Micheli ne eseguirà la sinfonia. Seguirà il Coro della Zingarelle dal secondo atto della Traviata di Giuseppe Verdi, e la Soprano Emanuela Di Gregorio che canterà la famosa aria E’ strano… seguita dalla cabaletta “Sempre libera”. L’opera viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto, e la prima rappresentazione avvenne al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853 ma, a causa forse di interpreti carenti e - probabilmente - per il soggetto allora considerato scabroso, non si rivelò il successo che il suo autore si attendeva. Diventerà poi l’opera più eseguita nel mondo.