FOTO DEL CONCERTO DI FINE ANNO: altre immagini del grande concerto andato in scena al Teatro Artemisio
Altri scatti dal concerto di fine anno diretto dal Maestro Micheli
FondArC
Seconda parte del concerto: La prima rappresentazione di Carmen ebbe luogo il 3 marzo 1875 a Parigi, il giorno stesso in cui George Bizet fu premiato con la Légion d'honneur. Purtroppo il compositore morto all’età di 37 anni non visse abbastanza per vedere il successo della sua opera: morì infatti subito dopo le prime rappresentazioni. Dal 1880 è stata una delle opere più eseguite al mondo e un classico del repertorio operistico. Questa sera ascolteremo il preludio del IV atto e la Marcia dei Toreador. Seguirà la famosa romanza “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Giacomo Puccini cantata dal Tenore Antonio Sapio. Nell'atto terzo, il pittore Mario Cavaradossi aspettando la sua esecuzione a Castel Sant'Angelo, rievoca gli incontri amorosi notturni con Tosca, disperandosi per la fine imminente. Nel piccolo paese siciliano in cui la vicenda di Cavalleria rusticana è ambientata, iniziano le celebrazioni pasquali. L’antifona ‘Regina Coeli’ è introdotta dal suono dell’organo e cantata a cappella dalla cantoria; il popolo risponde con l’alleluja. Poi comincia il grande Inno corale dei fedeli, cantato dal Coro Ruggero Giovannelli. Santuzza prende questo Inno e lo fa proprio, lo guida con la sua voce, mescolando la fede religiosa e l’amore laico in un sentimento tragico che pervade tutta l’opera. L’orchestra Nova Amadeus diretta dal Maestro Micheli eseguirà poi Sul bel Danubio blu il valzer di Johann Strauss (figlio), riconosciuto a livello mondiale come il più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi. Seguirà uno dei cori più noti della storia dell'opera, collocato nella parte terza del Nabucco di Giuseppe Verdi, “Va pensiero sull’ali dorate” cantato dal coro Ruggero Giovannelli.