Pubblicato il 30/12/2018 - Ultima revisione 30/12/2018


Grande successo per il concerto di fine anno al Teatro Artemisio con Nova Amadeus e Coro Ruggero Giovannelli diretti dal Maestro Claudio Micheli

Il resoconto dello splendido concerto di fine anno 2018

Rocco Della Corte





Di fronte ad un Teatro Artemisio-Volonté pieno e caloroso si è svolto il concerto di fine anno 2018, sotto la direzione artistica del Maestro Claudio Maria Micheli, con l’esibizione dell’orchestra “Nova Amadeus” e del Coro “Ruggero Giovannelli”. L’evento, patrocinato da MIBAC, Comune di Velletri, Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e dalla stessa Associazione “Nova Amadeus”, ha richiamato tantissimi veliterni, con in prima fila il Sindaco Pocci e l'Assessore alla Cultura Trenta, entusiasti nell’assistere a tanti pezzi intramontabili del repertorio musicale internazionale, da Verdi a Strauss, da Puccini a Mascagni e così via. Tanti classici, alcuni senza bisogno di presentazione, magistralmente introdotti da Ariela La Stella, attrice della compagnia del Teatro della Luce e dell'Ombra, che hanno letteralmente coinvolto il pubblico: sotto la sapiente guida del maestro Micheli in molti si sono lasciati trascinare dall’irrinunciabile marcia di Radetsky, o dal “Va pensiero”. Bravissimi, oltre ai membri del Coro e dell’Orchestra, il soprano Emanuela Digregorio e il tenore Antonio Sapio: i due hanno egregiamente cantato, strappando applausi al pubblico, e accompagnando il Maestro Micheli nella direzione dei numerosi coristi e professori d'orchestra. Il concerto ha previsto l’esecuzione di ben quindici pezzi: i primi due tratti dal “Barbiere di Siviglia”, poi la “Traviata”, la “Carmen”, la “Tosca”, “Cavalleria rusticana”, e i classicissimi come il “Danubio Waltzer” di Strauss e lo stesso “Brindisi” dalla “Traviata”. Nonostante un palco affollato, il Teatro Artemisio-Volonté ha risuonato di musica di qualità e trasmesso leggerezza, spensieratezza, immersione nella musica immortale, quella universale e che non può non piacere. Al termine della serata sentita richiesta di bis e poi standing ovation, per chiudere al meglio un anno importante per il teatro veliterno e per il mondo della musica. In un periodo di festività dove un buona colonna sonora è sempre gradita, tanto più se importante e scritta da illustri musicisti come quelli che hanno composto la scaletta poi trasformata in concerto dal direttore Claudio Maria Micheli. Appuntamento al prossimo anno!