immagine data articolo
19/02/2020 23 febbraio nel primo appuntamento: Sinfonia n. 8 di L. van Beethoven nella trascrizione di F. Liszt
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Iniziamo la prossima domenica 23 febbraio alle ore 11:30 la VIII edizione de Il Suono di Liszt a Villa d'Este, eccezionalmente quest'anno a Velletri nell'Auditorium della Casa delle Culture e dalla Musica.

Come tradizione sono concerti matinée su pianoforte storico Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d'Este. Gli 8 concerti da domenica 23 febbraio a domenica 26 aprile avranno come filo conduttore le sinfonie di Beethoven nella trascrizione per pianoforte di Franz Liszt.

Per tutte le informazioni: http://www.associazionecolleionci.eu/lang/it/il-suono-di-liszt-a-villa-deste-viii-edizione/

Per scaricare il libretto di 40 pagine della rassegna: http://www.associazionecolleionci.eu/lang/it/il-suono-di-liszt-a-villa-deste-viii-edizione/

...




18/02/2020 "Sei personaggi in cerca d'autore" con Michele Sinisi al Teatro Artemisio-Volonté il 1 marzo
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Dopo Miseria&Nobiltà e I Promessi Sposi, Michele Sinisi affronta un altro grande classico della letteratura. Non solo italiana. Un testo cardine che ha lasciato un solco profondo nella storia del teatro di inizio ‘900. Sei personaggi in cerca d’autore è stato infatti per il teatro quello che la Teoria della Relatività di Einstein era stato per la fisica e la Psicanalisi Freudiana per le scienze comportamentali. Quando lo spettacolo debuttò nel 1921, al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido: “Manicomio! Manicomio!”. Il pubblico si trovò di fronte a qualcosa di completamente inedito, un assalto alla forma del teatro borghese, una non-storia in cui a essere messi sotto indagine non erano solo il meccanismo teatrale e la creazione artistica, ma lo stesso rapporto tra realtà e finzione. Nel tempo, però, i Sei Personaggi sono passati da essere una pietra di scandalo a testo “classico”, da matinée per le scuole, un pezzo da museo della letteratura italiana. Mettere in scena questo testo oggi significa muoversi in una mediasfera dove il confine tra vita privata, storytelling, informazione e manipolazione è sempre più labile. Senza contare che lo stesso concetto di “io” è profondamente mutato, moltiplicandosi e sfaccettandosi su tutti i nostri device e account social, in un’oscillazione continua tra realtà e rappresentazione. A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale. Tra incursioni meta teatrali, prove aperte e nuovi ospiti ogni sera, l’opera di Pirandello è l’occasione per confrontarsi con la grande domanda: che cosa rimane dell’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitale? Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello – il nome dell’autore in questo allestimento è diventato parte del titolo – è uno spettacolo matrioska, se così si può dire, in cui il piano meta-teatrale già presente nel testo viene portato all’estremo generando un cortocircuito dove attori, personaggi e pubblico convivono e si mescolano in un happening unico e irripetibile ogni sera. Ad ogni replica, infatti, fra gli attori del cast irromperanno sul palco altre persone/personaggi a sorpresa – protagonisti del panorama teatrale milanese - che interpreteranno una scena dello spettacolo destinata poi ad essere riprodotta come in uno specchio riflesso all’infinito. In un gioco di rifrazioni che userà ogni mezzo tecnologico a disposizione per ricreare il qui e ora dello spettacolo.

...




13/02/2020 Intervista a Valeriano Bottini: "La cultura deve permeare la società"
Tanta musica nel 2020 alla Casa delle Culture

Tra le numerose interviste realizzate dalla nostra Redazione, abbiamo ascoltato Valeriano Bottini, la cui instancabile attività porta, in sinergia con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, tantissime date musicali alla Casa delle Culture e non solo.

Valeriano Bottini, l’attività musicale alla Casa delle Culture, in collaborazione con la Fondazione, è continua. Puoi darci qualche numero relativo al 2019?

Nell’anno appena trascorso credo siano poco più di quaranta i concerti presso la Casa delle Culture, una decina le lezioni concerto ed alcune masterclass. Forse è stato l’anno durante il quale abbiamo svolto meno attività – ma la scorsa estate avevamo bisogno di alcune settimane di riposo. A marzo 2020 saranno tre gli anni di stretta collaborazione con il maestro Claudio Micheli e la FondArc.

Concerti, master class, lezioni: la programmazione è ricca, qual è la risposta dei presenti?

Certamente ci conforta la qualità della risposta che è innanzitutto di grande apprezzamento e gradimento per l’ampiezza ed il valore delle proposte e per la continuità della programmazione. Più difficile dire se sia – dal punto esclusivamente numerico – una espressione reale delle potenzialità di risposta dell’ambiente. Abbiamo certamente verificato che l’attività culturale, se escludiamo alcune grandi città, a livello locale subisce in maniera ingiustificata gli aspetti fortemente contraddittori e spesso conflittuali delle relazioni a livello sociale.

Secondo te un lavoro così certosino deve avere un obiettivo ben preciso di sensibilizzazione della cittadinanza?

Il contesto culturale, ormai a livello globale, possiamo dire che non è certamente dei migliori. Personalmente – da più di trenta anni - sono stato sempre critico con le scelte, gli indirizzi e gli obiettivi della politica culturale, anche quando l’economia sembrava offrire maggiori opportunità. Non siamo giunti alla situazione attuale per caso, o negli ultimi anni per “colpa” delle tecnologie. Uno Stato – per un corretto e proporzionato sviluppo culturale dei suoi cittadini - ha il dovere di non seguire le leggi di mercato, di programmare certamente nell’immediato ma con una visione più ampia e con l’obiettivo dei migliori risultati su tempi più lunghi di quelli dettati dalla politica. Se pensiamo che la cultura sia solo qualcosa con cui si debba mangiare “oggi” credo sia sbagliato, non tanto per il fine – in parte nobile - quanto per le modalità. Siamo passati dal “con la Cultura non si mangia” a voler dimostrare che con la Cultura dobbiamo mangiare. Non sempre è possibile, non è giusto dappertutto. Per me la cultura è – principalmente - qualcosa che deve permeare la società, deve essere quindi diffusa, per i cittadini, per i residenti, e necessita impegno costante e continuo. La sostenibilità è un falso problema, l’ottimizzazione e la valorizzazione delle risorse, si ottengono riducendo sprechi e certi finanziamenti a volte imbarazzanti.

Quali sono, tra i tanti, i concerti più partecipati e apprezzati tra quelli messi in campo negli ultimi mesi?

Certamente il concerto del Quintetto Anedda e poi i concerti pianistici dell’integrale delle sonate di Beethoven sono stati tra i più partecipati ed apprezzati, ma ci sono stati molti altri, quello con Ashley Solomon e l’Ensemble del Royal College of Music di Londra, altri con giovani interpreti di livello internazionale che hanno veramente espresso livelli di valore assoluto. Tra le prime esecuzioni assolute voglio ricordare la prima di Chopiniana di Stefano Cataldi, che vive e lavora a Velletri.

Fra conferme e novità, puoi fare un bilancio dei progetti in essere per il 2020?

Proseguirà la nostra stagione di musica da camera alla quale si aggiungeranno delle interessantissime novità. Domenica 16 febbraio ci sarà infatti il primo concerto della esecuzione integrale delle opere pianistiche di W. A. Mozart. E’un progetto del maestro Leonid Margarius della Accademia pianistica di Imola in collaborazione con l’Associazione Napolinova e vedrà 8 concerti con 8 giovani pianisti di talento, da febbraio fino a dicembre. Proseguiremo con Ivan Donchev l’integrale beethoveniano delle sonate per pianoforte iniziato lo scorso anno e completeremo, nel corso dell’anno, anche l’integrale del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach con l’esecuzione del II libro, nella trascrizione di T. Duboise per pianoforte a quattro mani. Per la ricorrenza del 250° anno dalla nascita di Beethoven avremo anche un'altra esecuzione integrale di grande valore, quella delle sinfonie nella trascrizione di F. Liszt. ed eseguite su pianoforte Erard del 1879. Questo altro nostro progetto originale, lo vedremo nei prossimi giorni, potremo portarlo a Velletri. Sempre nel 2020 completeremo un importante lavoro – a più mani - di musica contemporanea che vedrà la partecipazione di oltre 20 compositori ed altrettante composizioni originali. Vorrei infine ricordare che la domenica mattina alle 11:00 abbiamo i corsi di introduzione all’ascolto di Quaderni di cultura musicale con i docenti Antonio D’Antò per la Classica, Stefano Cataldi per il Jazz e Daniele Mutino per la Musica Popolare.

Come prosegue il rapporto di collaborazione tra Colle Ionci e Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura?

Grande reciproca stima ed amicizia con il maestro Claudio Micheli direttore artistico della Fondazione che segue personalmente il nostro lavoro, ne apprezza la qualità e la continuità presso la Casa delle Culture e della Musica. Stiamo già lavorando per il 2021, ed oltre.

...




12/02/2020 "Il sentimento nel tempo": concerto con Maddalena Piccirillo
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica, 16 febbraio 2020 – ore 18.00

IL SENTIMENTO NEL TEMPO

L’integrale delle composizioni pianistiche di WOLFGANG AMADEUS MOZART

Un progetto del maestro Leonid Margarius organizzato con gli allievi dei suoi corsi all'Associazione Napolinova e all'Accademia di Imola.

In occasione dei 250 anni dal primo viaggio di Mozart in Italia (1769-1771) 8 concerti e 8 pianisti da febbraio a dicembre 2020.

Primo concerto: MADDALENA PICCIRILLO pianoforte

Sechs Variationen für klavier G dur über ein Thema von Antonio Salieri KV 180 ("La Fiera di Venezia",Finale Atto II)

Sonate für Klavier B dur KV 281

Fantasie für Klavier d moll KV 397 ***

Menuett für Klavier F dur KV 2

Allegro für Klavier B dur KV 3

Menuett für Klavier F dur KV 4

Menuett für Klavier F dur KV 5

Sonate für Klavier G dur KV 283

Neun Variationen für Klavier D dur über ein

Thema von Jean-Pierre Duport KV 573

MADDALENA PICCIRILLO- Si avvicina al mondo della musica all’età di 4 anni. Inizia il percorso al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli dove inizia gli studi sotto la guida del M° Pina Silvestro e successivamente con il M° Ela Di Natale con la quale si diploma con il massimo dei voti. Consegue il Secondo Livello di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Paola Volpe. Nel corso degli anni di studio entra da subito in contatto con le esibizioni in pubblico tra cui l’iniziativa Internazionale di Zonta “Giovani per i Giovani” nel 2011 e nel 2012, e partecipa periodicamente alle manifestazioni organizzate dal Conservatorio di Napoli. Ha, inoltre, tenuto vari recital per i “Salotti di Thalberg” nella II e IV Edizione, esibendosi nella nobile dimora della principessa Donna Giulia Ferrara Pignatelli in presenza della pronipote del compositore Thalberg. Partecipa a vari concorsi ed è vincitrice di categoria del concorso Nazionale A.C.L.I. nel 2008 e nel 2012, è vincitrice inoltre del concorso Pergolesi da solista e nella categoria di musica da camera. Ha vinto il Secondo premio al Real Music San Prisco Piano Competition con Primo Premio non assegnato. Si è classificata terza al “Concorso Don Enrico Smaldone” nel 2018. Ha partecipato a varie Masterclass con maestri di fama internazionale tra cui Francesco Nicolosi, Antonio Pompa-Baldi e Tim Ovens. Attualmente studia a Napoli con il M° Leonid Margarius frequentando i corsi della Associazione Napolinova. Il suo repertorio spazia dal Barocco al moderno e la sua esperienza musicale comprende un’attività cameristica in duo e trio. Inoltre ha conseguito il settimo anno di Composizione sotto la guida del Maestro Roberto Altieri.

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri) Gratuito fino a 18 anni In collaborazione con Accademia Internazionale Pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola Associazione culturale “Napolinova” di Napoli Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri A.M.Ro.C. *

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Associazione Mozart Italia - Sede Castelli Romani Velletri, Via Acqua Lucia 74 tel 3711508883 http://www.mozartitaliacastelliromani.it/ http://www.associazionecolleionci.eu/ass-mozart-italia associazionemozartitalia.cr@gmail.com colleionci@gmail.com

...




11/02/2020 Musica, empatia, amore: uno straordinario Antonello Avallone interpreta “Novecento” al Teatro Artemisio-Volonté
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica e lunedì di fervente attività al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri con “Novecento” di Alessandro Baricco, magistralmente interpretato da Antonello Avallone. Dopo il successo de “In nome del Papa Re”, il noto attore è tornato a calcare il palco veliterno per uno spettacolo organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in due date: la domenica pomeriggio per la cittadinanza e il lunedì mattina per le scuole del territorio. Un monologo molto intenso, scritto da Baricco nel 1994, che narra la storia di Novecento, abbandonato in un pianoforte e trovato casualmente da Danny, il quale deciderà di fargli da padre. Avallone, con le sue straordinarie doti interpretative, ha dato voce al protagonista in una forte ed espressiva trasposizione teatrale. La scomparsa del bambino e la sua ricomparsa, con il legame sempre vivo con il pianoforte nel quale era stato abbandonato, accennano alla tragica vicenda umana di questo ragazzo che cresce e si fortifica in mezzo alle difficoltà. Ormai diventato adulto, Novecento incontra Tim, con cui instaura una grande amicizia. Con il passare degli anni l’amore per la musica, l’empatia, l’apprendimento, l’amore per il mare si rinsaldano sempre più nel protagonista. Una data di assoluto spessore quella del Teatro Artemisio-Volonté, diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli, che chiude il ciclo dei quattro spettacoli fuori abbonamento prodotti direttamente dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Il prossimo appuntamento a teatro è fissato per domenica 1 marzo, alle ore 18.30, con Luigi Pirandello e “Sei personaggi in cerca d’autore” avente come protagonista Michele Sinisi.

...




06/02/2020 Mendelssohn: concerto per violino ed orchestra
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Domenica 9 febbraio 2020 ore 11:00

Mendelssohn: Concerto per violino ed orchestra

quarto appuntamento di Oggi parliamo di musica … a modo mio, a cura del maestro Antonio D’Antò

Casa delle Culture e della Musica, Velletri.

http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/quaderni-di-cultura-musicale-2019-20/

...




05/02/2020 Sabato 8 febbraio quartetto in Sala degli Affreschi
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

IL QUARTETTO

 

SABATO 8 FEBBRAIO 2020 ORE 18.00

Chiara Diletta Marini, cantus

Chiara De Angelis, altus

Andrea Moretti, tenor

Alessandro Masi, bassus

Giulio Fratini, organo

O. di Lasso (1532 – 1594)

Magnificat Sexti toni

G. Frescobaldi (1583 – 1643)

Ricercar con l’obbligo della quinta parte (dai Fiori musicali)

G. M. Nanino (1544 – 1607)

Diffusa est gratia 19.jpg

G. P. da Palestrina (1525 – 1594)

Hodie Beata Virgo Maria

G. Frescobaldi

Canzon dopo l’Epistola (dai Fiori musicali)

G. P. da Palestrina

Regina coeli

P. Cannicciari (1670 – 1744)

Ave Maria

A. Scarlatti (1660 – 1725) -

Toccata Aperta d’Organo - Salve Regina

B. Pasquini (1637 – 1710)

Ricercare del 2° tuono

C. Monteverdi (1567 – 1643)

Magnificat II (dalla Selva morale e spirituale)

Ensemble vocale “Il Quartetto” nasce nell’ottobre 2018 con l’intento di approfondire il repertorio rinascimentale e l’utilizzo del canto gregoriano e la polifonia sacra antica nella liturgia. E’ formato da cantori non professionisti che accomunano la propria formazione e le proprie esperienze musicali nello studio di una prassi esecutiva attenta allo stile repertoriale e allo stretto rapporto tra parola e suono. Ha esordito nel dicembre 2018 nella cattedrale di Anagni in occasione della VII edizione de “Le giornate di San Thomas Becket” con un concerto dal titolo “Da pacem Domine”. Ha tenuto nel 2019 concerti per ”Associazione musicale Karl Jenkins”, “Quinte Parallele” ed “Associazione Corale Giubileo” di Napoli. Giulio Fratini sin da piccolo propenso a destreggiarsi tra varie discipline musicali e con una radicata e spiccata attitudine al lavoro artigianale, esercita ormai da dieci anni l’attività professionale di costruttore e restauratore di organi, clavicembali, fortepiani ed harmonium nella sua bottega di Porto San Giorgio. Suoi strumenti sono commissionati sia nel territorio nazionale, sia in ambito europeo e sono utilizzati per concerti e incisioni discografiche da musicisti di spicco del panorama internazionale. Molto attivo anche nella ricerca storico-organologica ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali sull’arte di costruire strumenti a tastiera tra il XVI e il XIX secolo. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sull’argomento. Per quanto divenuta sua attività secondaria, continua a coltivare con grande amore la pratica della musica rimanendo attivo in due campi ben distinti che sono quello della musica vocale, come cantore e direttore di coro - preparatore musicale del Vox Poetica Ensemble di Fermo - e la sua attività prediletta di continuista e accompagnatore al cembalo e all’organo, attività che esercita da oltre da dieci anni collaborando con direttori, ensemble e musicisti di tutta la penisola. Nel corso degli anni ha avuto modo di affrontare lo studio e l’esecuzione, oltre che dei maggiori capolavori del repertorio tra il XVII e il XVIII secolo, anche una grandissima quantità di prime esecuzioni in tempi moderni di brani inediti di cui spesso cura anche le trascrizioni.

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri) Gratuito fino a 18 anni A.M.Ro.C. - AMKJ - Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




04/02/2020 Info, prezzi e prevendita per "Novecento"
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

 

Platea I settore: 20 euro + 2 di prevendita (ridotto 18 euro + 2 di prevendita)

Platea II settore: 18 euro + 2 di prevendita (ridotto 15 + 1,50 di prevendita)

Galleria: 15 euro + 1,50 di prevendita (ridotto 13 + 1,50 di prevendita)

Galleria per gruppi organizzati (minimo 20): 10 euro a persona + 1,50 di prevendita

Agevolazioni:

Sconto del 10% per chi possiede l'abbonamento del teatro o per chi è socio della Fondazione.

Sconto del 15% per chi possiede l'abbonamento del teatro ed è socio della Fondazione.

Sconto del 15% per chi acquista tutti gli spettacoli fuori abbonamento.

 

Prevendita

On line: ticketone.it

IL BIGLIETTO - VIA DE FILIPPO, 99 VELLETRI

DRIN SERVICE - VIA GALIETI, 10 - GENZANO DI ROMA

...




03/02/2020 Si torna al Teatro Artemisio-Volonté con Antonello Avallone e il monologo “Novecento”
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Si torna al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté per un altro splendido spettacolo che arricchisce la programmazione organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. Per la serie di spettacoli prodotti, fuori abbonamento, domenica 9 febbraio alle ore 18.30 e in replica il lunedì successivo alle 10.00 per le scuole andrà in scena sul palco veliterno “Novecento” di Alessandro Baricco con Antonello Avallone. Un monologo intenso ed emozionante, recitato con grande sapienza, che incanta il pubblico e sta riscuotendo un successo enorme in tutta Italia. Per la prevendita è possibile rivolgersi a “Il Biglietto” in via De Filippo, 99 a Velletri o a “Drin Service” in via Galieti, 10 a Genzano, nonché on line su ticketone.it. I prezzi variano da 20 euro della platea primo settore ai 18 della platea secondo settore fino ai 15 della galleria, con riduzioni e sconti per gruppi e altre categorie. Per tutte le informazioni è disponibile il sito www.fondarc.it.

...




31/01/2020 Campaniliana 2020, si parte: ad ottobre la rassegna, dal 31 gennaio aperte le iscrizioni (gratuite) al Premio Nazionale Teatrale
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Quarta edizione della “Campaniliana” in dirittura d’arrivo: dal 10 al 25 ottobre 2020, a Velletri, si ricorderà il grande scrittore Achille Campanile con la consueta rassegna dedicata al giornalista, drammaturgo, narratore e sceneggiatore che scelse di vivere in campagna tra la nostra città e Lariano negli ultimi anni della sua vita. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli, ha elaborato anche per quest’anno il bando di concorso per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. In attesa dei dettagli di un programma che anche quest’anno riserverà tantissime sorprese, ecco il bando per partecipare – gratuitamente - al premio. Il vincitore otterrà un assegno di € 1500,00 messi a disposizione dalla Clinica Madonna delle Grazi e la Fondazione favorirà, grazie alla UILT – Unione Italiana Libero Teatro – la messa in scena dell’opera vincitrice (che deve essere inedita) e di un’eventuale opera segnalata. I vincitori fin qui sono stati Francesco Brandi (2017), Adriano Bennicelli (2018), Andrea Ozza (2019). Per tutte le informazioni sono attive la pagina facebook “Campanile” e il sito web ufficiale www.campaniliana.it. 

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE ARTE E CULTURA CITTA' DI VELLETRI

PREMIO NAZIONALE TEATRALE ACHILLE CAMPANILE

EDIZIONE 2020

BANDO DI CONCORSO

Art.1- La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, indice un concorso per l'assegnazione di un premio dell'importo di € 1.500,00 da attribuire ad un'opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il premio in denaro, l'opera vincitrice avrà l'opportunità di essere messa in scena da una compagnia teatrale scelta tra quelle iscritte alla UILT, nella stagione teatrale 2020/2021, presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté a Velletri.

Art. 2- Possono partecipare al concorso autori italiani o di altra nazionalità. Il premio sarà unico anche se l'opera fosse presentata da più coautori. Ogni opera dovrà essere trasmessa, a pena di esclusione dal concorso, soltanto a mezzo del servizio postale, tramite plico raccomandato, senza indicazione del mittente o altro segno di riconoscimento. Il plico dovrà contenere due copie cartacee dell'opera posta in concorso e una copia in formato elettronico (CD rom in formato PDF) anch'esse prive di segni di riconoscimento e recanti unicamente il titolo del lavoro. Dovrà inoltre contenere, in busta bianca e sigillata, le generalità dell'autore, il recapito postale, quello telefonico e un indirizzo di posta elettronica. Si richiede altresì un'autocertificazione in cui l'autore attesti che l'opera messa a concorso non sia mai stata rappresentata. L'inosservanza, anche parziale, di quanto sopra prescritto comporterà l'esclusione dal concorso. Il plico postale, completo dell'intero contenuto richiesto dal presente bando, dovrà essere indirizzato a: Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 15 luglio 2020. Per la data farà fede il timbro postale di spedizione. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a destinazione in tempo utile.

Art. 3- La Commissione giudicatrice sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell'arte e della cultura ed esprimerà il giudizio sulle opere messe a concorso. Esso sarà insindacabile e inappellabile. In caso di parità di votazione, il voto del Presidente della Commissione verrà considerato pari a due voti. I lavori della Commissione verranno regolarmente verbalizzati. Qualora la Commissione ravvisasse opere non originali fra quelle ammesse al concorso, ne disporrà l'esclusione dal medesimo. Le opere pervenute non verranno comunque restituite.

Art. 4- La Commissione giudicatrice, oltre ad assegnare il premio, avrà anche la facoltà di segnalare un'opera particolarmente meritevole della quale la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri favorirà la messa in scena, ad opera di una compagnia teatrale aderente alla UILT.

Art. 5- Il vincitore sarà informato a mezzo telegramma o per posta elettronica. La premiazione avrà luogo in Velletri domenica 25 ottobre 2020 presso il Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté.

Art. 6- La partecipazione al concorso implica la totale e piena accettazione delle norme contenute nel presente bando. L'inosservanza di esse comporta l'esclusione dal concorso.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.campaniliana.it o rivolgersi a Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri.- P.za Trento e Trieste – 00049 Velletri (RM) Mail: premioteatrale@campaniliana.it tel. 3392791878 Sig.ra Katia Bacchioni tel. 3396621883 Sig.ra Vera Dani Velletri, 31 gennaio 2020

...




24/01/2020 "Celti e slavi": l'India alle radici dell'Europa
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica 26 gennaio 2020, alle 11:00

"CELTI E SLAVI - l’India alle radici dell’Europa"

terzo incontro de "La Storia Cantata dai popoli", secondo anno, dedicato all'Europa Mediterranea, con Daniele Mutino.

Auditorium della Casa delle Culture della Musica di Velletri

AMRoC – Ass. Colle Ionci – FondArc

Per partecipare: http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/quaderni-di-cultura-musicale-2019-20/

...




23/01/2020 Tra Giappone ed Europa alla Casa delle Culture
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Sabato 25 gennaio 2020 ore 18:00

Auditorium Casa delle Culture e della Musica - Velletri

TRA GIAPPONE ED EUROPA

capolavori per chitarra del XX secolo

FLAVIO NATI, chitarra

Tōru TAKEMITSU (Tokyo 1930 – Tokyo 1996)

A Piece for Guitar

All in Twilight, four pieces for guitar (1987)

I. II. Dark III. IV. Slightly Fast

Manuel Maria PONCE (Fresnillo 1882 – Città del Messico 1948)

Sonatina Meridionàl

1. Campo: Allegro non troppo 2. Copla: Andante 3. Fiesta: Allegro con brio

Tōru TAKEMITSU

Folios (1974)

Tōru TAKEMITSU

Equinox

Antonio JOSÉ (Burgos 1902 – Estépar 1936)

Sonata para Guitarra

Allegro moderato, Minuetto, Pavana Triste: Lento, Final: Allegro con brio

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memoria '900, Unitre Velletri)

Gratuito fino a 18 anni A.M.Ro.C. - AMKJ - Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC

colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




22/01/2020 “Il Sindaco Pescatore” interpretato da Ettore Bassi, intervista all’attore: “Il teatro si deve insinuare nelle coscienze”
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Al termine della matinée per le scuole, dopo il sold out della domenica pomeriggio e il pienone di studenti, Ettore Bassi ha rilasciato una breve intervista per raccontarci di questo progetto (e non solo) che tanta eco ha avuto a livello nazionale. Un ruolo, quello di Angelo Vassallo, che l’attore sente molto calzare su di sé tanto da aver letteralmente scelto di interpretare un testo del genere, impegnativo, difficile, ma anche profondamente semplice per una “storia sbagliata” – come direbbe Faber – che ha il compito di smuovere le coscienze e incitare tutti a ricercare una verità troppo spesso bistrattata e messa da parte. Ecco cosa ha dichiarato Ettore Bassi a Rocco Della Corte, in un’intervista in esclusiva per la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri.

Ettore Bassi, sono ormai anni che porti in scena “Il Sindaco-Pescatore”. Impossibile non chiedere come è nato il sodalizio con la Fondazione Vassallo e con il fratello Dario, che si batte per la ricerca della verità giorno dopo giorno…

Sono quattro anni che lo portiamo in scena ed è nato per puro caso. Da una parte io ero alla ricerca di un testo da sentirmi addosso e portare in scena in modo autonomo e individuale, un vestito da sentirmi calzare. Dall’altra un giorno vado a una festicciola di ragazzini di un compagno di scuola di mia figlia e mi accorgo che il papà del proprietario di casa era Dario. Così iniziamo a parlare, non ci conoscevamo, e naturalmente viene fuori la storia di Angelo, con il libro che aveva appena scritto. Lo ho letto e mi ha colpito molto, in pochissimo tempo sono nati l’urgenza e il desiderio di trasformare questo racconto in una storia sul palcoscenico e per il palcoscenico.

Questa è una storia che indigna molto per le sue sfaccettature, per le omissioni, per le incertezze. Cosa ti ha spinto ad accettare questo ruolo così difficile per quello che ha il compito di comunicare in scena?

Più che ad accettare direi che qualcosa mi ha spinto a sceglierlo, ed è nato in me spontaneamente. Il motivo sta proprio in questo senso di omertà, in questa volontà di non arrivare a una verità su un caso così crudo, violento, come tanti purtroppo ce ne sono. Molti casi restano irrisolti e l’idea di tenere viva l’attenzione è fondamentale, non bisogna lasciare che una storia del genere cada nel dimenticatoio. È facile dimenticare proprio perché succedono tante cose del genere. Con il teatro si può tenere viva l’attenzione.

Nella parte finale del monologo fai diverse esortazioni alla verità, alla ricerca del giusto. Qual è la risposta del pubblico e in particolare dei giovani, visto che a Velletri hai tenuto anche una matinée per le scuole?

La risposta è sempre di grande attenzione e questo è molto importante. Poi, io credo, il teatro ha il compito di insinuarsi nelle coscienze ed è un processo che ha i suoi tempi: deposita un seme che germoglia piano, a me basta che uno solo di questi studenti abbia ricevuto qualcosa che resta nella sua anima e che cresca e già mi sento profondamente appagato perché capisco di aver raggiunto lo scopo.

Quali sono i prossimi progetti teatrali di Ettore Bassi?

Stiamo riprendendo il riallestimento di “Mi amavi ancora”, con Simona Cavallaro, che abbiamo portato in scena anche qui a Velletri all’Artemisio-Volonté. Ricomincerà un tour da fine gennaio a Pasqua. C’è insomma tanto teatro da fare…

...




21/01/2020 Uno straordinario Ettore Bassi nei panni del “Sindaco-Pescatore”: sold out al Teatro Artemisio-Volonté
Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Un monologo struggente, intenso e pieno di verità, quella stessa verità che merita di essere cercata. Angelo Vassallo rivive nella straordinaria interpretazione di Ettore Bassi che ha magistralmente incarnato i panni del primo cittadino di Pollica nello spettacolo “Il Sindaco Pescatore”. È il 5 settembre 2010, nel piccolo paesino del cilentano salito alla ribalta della cronaca in positivo per le battaglie ambientaliste di colui che indossa la fascia tricolore ininterrottamente dal 1995. Il depuratore, l’operazione fondali marini, il porto, la lotta alle speculazioni, la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione di Pioppi, Acciaroli, e di frazioni che hanno di bello il mare, il paesaggio, l’aria frizzante e salutare del Cilento. Vassallo è un sindaco atipico, si scontra con la burocrazia e non si ferma davanti alla malavita, ma ha la gente dalla sua parte. In un lungo flashback che parte dal momento dell’agguato, Ettore Bassi ripercorre tutte le tappe più importanti dell’attività politica e civica del Sindaco icona della legalità, fino ai nove colpi che gli hanno tolto la vita nel più barbaro degli assassini camorristici. |2 Uno spettacolo scritto dal fratello di Angelo, Dario Vassallo, con le musiche di Pino Donaggio e il supporto di dodici studenti del “Tognazzi” e del “Battisti”, scelti per l’occasione della data veliterna. Un politico che non aveva ambizioni se non quelle relative al bene comune, della sua terra amata e che non lo ha tradito anche se qualcuno ha deciso di porre fine alla sua ‘rivoluzione gentile’. Ettore Bassi, espressivo e con un linguaggio immediato, freddo, crudo come la storia che si è raccontata, ha seminato il sano germe dell’indignazione nel pubblico (Teatro sold out) esortando fino all’ultima battuta a cercare la verità. “Se ci sono riuscito io a fare cose che sembravano impossibili” – dice Angelo Vassallo – “io, che ero un pescatore, allora potete farlo anche voi”. “|3 La politica altro non è che solidarietà”, un’altra delle frasi più significative del Sindaco-Pescatore. Una delle icone più belle della storia d’Italia, purtroppo sconfitta dalla malavita e con delle indagini che ancora non hanno fatto luce sul caso, nonostante l’incessante opera di sensibilizzazione e di ricerca della verità che la Fondazione Vassallo presieduta dal fratello Dario porta avanti con costanza e determinazione. Un’altra splendida data nella programmazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli, che è stata replicata il successivo lunedì mattina per le scuole (sempre sold out). Prossimo appuntamento con “Novecento” di Antonello Avalllone il 9 febbraio (il 10 ancora per le scuole). Il Teatro Artemisio-Volonté è vivo e continua ad aggregare anche su grandi temi civili e morali, come successo per omaggiare Vassallo, un esempio di buona politica di cui oggi più che mai c’è grande bisogno.

...




20/01/2020 L’integrale delle composizioni pianistiche di Mozart
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

IL SENTIMENTO NEL TEMPO

L’integrale delle composizioni pianistiche di WOLFGANG AMADEUS MOZART

Docente e Direzione artistica M° Leonid Margarius

In occasione dei 250 anni del primo viaggio di Mozart in Italia (1769-1771) 8 concerti da febbraio a dicembre 2020

Domenica, 16 febbraio 2020 – ore 18.00

MADDALENA PICCIRILLO, pianoforte

Sabato, 14 marzo 2020 – ore 18.00

NICOLA ORMANDO, pianoforte

Domenica, 19 aprile 2020 – ore 18.00

LAURA LICINIO, pianoforte

Domenica, 10 maggio 2020 – ore 18.00

GABRIELE DE FEO, pianoforte

Domenica, settembre 2020 – ore 18.00

MATTIA MARRONE, pianoforte

Domenica, ottobre 2020 – ore 18.00

FRANCESCO MARIA NAVELLI, pianoforte

Domenica, novembre 2020 – ore 18.00

MASHIMO WATARU, pianoforte

Domenica, dicembre 2020 – ore 18,00

ANTONIO TOMMASO NASTASI, pianoforte

In collaborazione con Accademia Internazionale Pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola Associazione culturale “Napolinova” di Napoli Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Associazione Mozart Italia - Sede Castelli Romani Velletri, Via Acqua Lucia 74 tel 3711508883 www.mozartitaliacastelliromani.it http://www.associazionecolleionci.eu/ass-mozart-italia associazionemozartitalia.cr@gmail.com

...




17/01/2020 Noises around the corner in Auditorium con Corrado Maria De Santis
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

"Noises around the corner" è il nuovo lavoro del chitarrista Corrado Maria De Santis, disponibile dal 3 Maggio 2019 in tutti i digital stores (Into The Void Rec.). Ispirato dalla poesia "Il Porto Sepolto" del poeta Giuseppe Ungaretti, la discesa nella stanza sepolta (The Buried Room) riporta alla luce soltanto frammenti indefinibili, inesauribili.

Un viaggio intimo, immersivo, essenziale.

Biglietto unico 8 euro, sono escluse gratuità e riduzioni Auditorium della Casa delle Culture della Musica di Velletri AMRoC – Ass. Colle Ionci – FondArc www.accademiamusicaleromacastelli.eu tel. 3711508883 info.amroc@gmail.com

...




16/01/2020 Le maschere di Schumann con Pier Paolo Vincenzi
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Sabato 18 gennaio 2020 ore 18:00

Casa delle Culture e della Musica - Velletri

LE MASCHERE DI SCHUMANN

PIER PAOLO VINCENZI, pianoforte

ROBERT SCHUMANN

Papillons, Op.2

Carnaval, Op.9

Faschingsschwank aus Wien, Op.26

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri

Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memoria '900, Unitre Velletri)

Gratuito fino a 18 anni

A.M.Ro.C. - AMKJ - Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




15/01/2020 Introduzione all'ascolto: Charlie Parker e Dizzy Gillespie
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica 19 gennaio, alle ore 11.00, grande evento musicale presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica. Con l'organizzazione di Associazione Culturale Colle Ionci, Amroc Accademia di Alto perfezionamento musicale Castelli Romani, Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e Comune di Velletri avrà luogo l'incontro con il maestro Stefano Cataldi per l'introduzione all'ascolto di Charlie Parker e Dizzy Gillespie, nell'ambito del più ampio e articolato progetto dei "Quaderni di cultura musicale". Per maggiori informazioni sono disponibili il sito dell'Associazione Colle Ionci e una pagina facebook dedicata.

...




14/01/2020 Info, prezzi e prevendita per "Il Sindaco Pescatore"
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

 

PREZZI:

Platea I Settore 20 euro + 2 di prevendita (ridotto 18 euro + 2 di prevendita)

Platea II Settore 18 euro + 2 di prevendita (ridotto 15 euro + 1,50 di prevendita)

Galleria intero 15 euro + 1,50 di prevendita (ridotto 13 euro + 1,50 di prevendita)

Galleria per gruppi organizzati (minimo 20 persone): 10 euro a persona + 1,50 di prevendita

 

PREVENDITA SU

ticketone (on line)

Il Biglietto (Via Eduardo De Filippo, 99) - Velletri

Drin Service (Via D.N. Galieti, 10) - Genzano

Botteghino del Teatro il pomeriggio dello spettacolo.

...




13/01/2020 Ettore Bassi in “Il Sindaco Pescatore” domenica 19 gennaio al Teatro Artemisio-Volonté
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica 19 gennaio alle ore 18.30 (e lunedì 20 gennaio per le scuole in matinèe) il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli, ospiterà lo spettacolo “Il Sindaco Pescatore”, liberamente ispirato alla vicenda di Angelo Vassallo. Il primo cittadino di Pollica, uno dei più suggestivi paesi del Sud in pieno Cilento, fu barbaramente assassinato, mentre era ancora in carica, in quello che è stato un omicidio senza risoluzione. La sua attenzione alla natura, la sua vicinanza alla gente e al borgo, popolato da pescatori, gli sono valsi l’appellativo di “Sindaco-Pescatore”, divenuto per le sue battaglie ambientaliste e contro la malavita organizzata un simbolo di buona politica prima e dopo la sua morte. Interpretato da Ettore Bassi, lo spettacolo sarà intenso ed emozionante, capace di risvegliare la coscienza civica del pubblico. La regia è di Enrico Maria Lamanna, mentre i testi sono stati scritti da Dario Vassallo, fratello del Sindaco e presidente dell’omonima fondazione, ed Edoardo Erba. Le musiche originali sono di Pino Donaggio. L’appuntamento è per domenica alle ore 18.30. I biglietti sono acquistabili presso “Il biglietto” a Velletri (Via De Filippo, 99) e Drin Service a Genzano (Via Galieti, 10) oltre che in internet su ticketone.it. Prezzi: platea I settore 20 euro, platea II settore 18 euro, galleria 15 euro (prevendita e riduzioni escluse). Un’altra data importantissima per la stagione teatrale messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, e un interprete d’eccezione come Ettore Bassi non farà che impreziosire un copione di qualità che ha già fatto parlare di sé.

...




10/01/2020 Terzo appuntamento di "Oggi parliamo di musica… a modo mio" a cura del maestro Antonio D’Antò
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Domenica 12 gennaio 2020 ore 11:00

Puccini: Madama Butterfly – I atto

terzo appuntamento de Oggi parliamo di musica … a modo mio, a cura del maestro Antonio D’Antò Casa delle Culture e della Musica, Velletri.

Tutte le info su: http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/quaderni-di-cultura-musicale-2019-20/

...




10/01/2020 Domenica 12 gennaio "Neapolitan Cantatas" alla Casa delle Culture in Auditorium
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Casa delle Culture e della Musica - Velletri

"Neapolitan Cantatas" - ore 11.00

Il Giardino di Arcadia

Antonello Dorigo – Controtenore

Giuseppina Ledda – Flauto traversiere

Fabio Catania – Viola da gamba

Pierluigi Morelli – Clavicembalo

NICOLA PORPORA (1686 - 1766): Freme il mar, cantata per alto, flauto e b. c. (aria - recitativo - aria)

FORTUNATO CHELLERI (1690 - 1757): Trio in sol maggiore, per flauto, viola da gamba e b. c. (Adagio – andante – allegro)

FRANCESCO MANCINI (1672 - 1737): Filli mia, tu infedele, cantata per alto, flauto e b. c. (recitativo - aria - recitativo - aria)

ANTONIO LOTTI (1667 - 1740) : Sonata in sol maggiore, per flauto, viola da gamba e b. c. (Largo – Allegro – Andante – Vivace)

ANONIMO (Da una raccolta di cantate di scuola napoletana del ‘700)Non lasciarmi o bella speme, cantata per alto, flauto e b. c. (aria – recitativo - aria)

La cantata, un genere vocale-strumentale che deriva direttamente dal Madrigale cinquecentesco, è la forma cameristica principe nel corso del XVIII sec. in Italia. L’ enorme mole di cantate prodotte in Italia che ci sono pervenute e che oggi sono conservate nelle biblioteche testimoniano la grande attenzione dei compositori e del pubblico verso questo genere. Le tre composizioni vocali che presentiamo sono emblematiche della struttura che la cantata aveva raggiunto nel ‘700, una struttura basata sull’ alternanza recitativo-aria che trova un corrispettivo anche nelle scene d’opera del tempo. Il soggetto, basato quasi sempre sulle pene d’ amore patite da un amante tradito, abbandonato o ignorato, traggono spunto dall’ antichità classica o dalla favola pastorale ad essa ispirata, che tanta parte ebbe nella strutturazione culturale del barocco. Lo strumento solista che dialoga con la voce assume qui una connotazione non solo puramente musicale, ma descrittiva, il flauto in particolare, strumento associato alla pastorizia e alle scene agresti in generale è quindi più del violino protagonista in associazione ai testi di ispirazione arcadica. Le cantate presentate e la sonata per traversiere hanno un comune filo conduttore: la città di Napoli. Infatti le tre cantate sono tutt’ oggi conservate presso la Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, e sono scritte da autori napoletani o di scuola napoletana, mentre la sonata di Roberto Valentino (Robert Valentine) è scritta da un inglese naturalizzato romano ma che dedica la raccolta da cui è tratta ad un nobile napoletano. Musica quindi proveniente da un area geografica e culturale ben specifica, ma che ha influenzato in maniera prepotente la produzione musicale europea coeva.

ANTONELLO DORIGO Diplomato con lode in canto rinascimentale e barocco presso il conservatorio “L. Refice” di Frosinone sotto la guida di Gemma Bertagnolli e poi Furio Zanasi. Ha seguito corsi di perfezionamento con Sonia Prina, Emma Kirkby, Lavinia Bertotti. Diplomato col massimo dei voti, presso lo stesso conservatorio, in clavicembalo e tastiere storiche con Chiara Tiboni. Si è esibito in Italia e all’estero in molti contesti quali il teatro “Massimo Bellini” di Catania, l’ente “luglio musicale Trapanese”, il "Festival Pergolesi-Spontini" di Jesi, la fondazione G. Cini di Venezia, il “Teatro das Figuras” di Faro, il “Centro Cultural de Belém” di Lisbona. Ha ricoperto diversi ruoli tra i quali ”Orlando”, Goffredo ed Eustazio nel “Rinaldo”, Andronico nel “Tamerlano” di G. F. Handel, Egaro nel “Teuzzone” e Corrado nella “Griselda” di A. Vivaldi, Ottone nell’ “Incoronazione di Poppea” di C. Monteverdi,. Ha inciso per le etichette discografiche Deutsche Grammophone, Brilliant Classic e la Tactus. Ha inoltre collaborato alla realizzazione della colonna sonora della serie TV “I Medici” cantando nel singolo di Skin e Paolo Buonvino, “Renaissance”. Collabora con varie istituzioni musicali Romane e come maestro cantore presso la cappella musicale pontificia “Sistina” in Vaticano.

GIUSEPPINA LEDDA Giusi Ledda è nata a Roma, e nel 1991 si è diplomata al Conservatorio di Pescara, con il massimo dei voti e la lode. Si è quindi perfezionata con il M° Wolfgang Schulz alla Hochschule für Musik di Vienna. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, è titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno e svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche. Ha suonato in qualità di flautista e ottavinista con il Teatro dell'Opera di Roma, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Istituzione Sinfonica Abruzzese, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'International Chamber Ensemble. Interessata al repertorio flautistico antico, ha iniziato a studiare il flauto barocco frequentando anche il Biennio di Traversiere al conservatorio L. Refice di Frosinone con P. Tabachin.

FABIO CATANIA Violista presso l’orchestra dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia di Roma, è appassionato di musica antica e svolge attività concertistica in veste di gambista da molti anni, esibendosi per festival nazionali e internazionali. Ha inciso per le maggiori etichette discografiche riscuotendo successo di critica e pubblico. Collabora con diversi gruppi cameristici ed in duo con la chiatarra ha appena inciso un disco per l’etichetta discografica Brilliant.

PIERLUIGI MORELLI Nato a Roma, ha intrapreso gli studi pianistici per poi proseguire con l' organo, strumento in cui si è diplomato nel 1991 con il m° J. E. Goettsche. Successivamente ha conseguito i diplomi di Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida di N.C. Bellandi, Clavicembalo con C. Tiboni, e il triennio di Maestro al Cembalo presso il Cons. Di S. Cecilia con F. Del Sordo. Ha conseguito anche il Master biennale in Didattica della Musica presso la II Università di Roma. Ha studiato Canto Gregoriano con il prof. B. Baroffio, e Direzione di coro e canto con G. Piccillo. L' interesse per la musica antica in genere lo ha spinto a studiare anche il flauto dolce, strumento con il quale si è esibito in diverse formazioni specializzate in musica rinascimentale e barocca. Dal 1987 al 2001 ha diretto il coro " T. L. da Victoria", specializzato nel repertorio polifonico sacro tra rinascimento e barocco, con il quale si è esibito in decine di concerti in Italia. Ha curato la trascrizione dell' Oratorio "S. Maria Maddalena de' Pazzi" del compositore romano G. L. Lulier (XVII sec.), eseguito nel 2004 per il Festival Barocco di Roma dall' ensemble "L' arte dell' Arco" diretto da F. Guglielmo. Per oltre 20 anni ha ricoperto il ruolo di organista titolare della Basilica di S. Maria in Domnica e della chiesa di S. Gregorio al Celio. Dal 1995 ricopre l' incarico di Assistente Musicale presso i Programmi Musicali della Radio Vaticana, per la quale ha diretto nel 2015 un concerto con lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi e la Sinfonia e Sonata al S. Sepolcro di A. Vivaldi, registrazione passata poi nel circuito internazionale dell' European Broadcast Union (E.B.U.).

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri) Gratuito fino a 18 anni A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




03/01/2020 Concerto di Riccardo Scilipoti nel giorno dell'Epifania
Lunedì 6 gennaio ore 18.00 in Auditorium

Lunedì 6 gennaio ore 18:00

Casa delle Culture e della Musica - Velletri

Riccardo Scilipoti, pianoforte

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri, Under 26) Gratuito fino a 18 anni.

L. Van Beethoven Rondeau op.51 n°2

W.A.Mozart Sonata KV 457

J. Brahms 6 Klavierstucke op.118

E.Wild/G.Gershwin The man I love

G.Gershwin Three preludes

A.M.Ro.C. AMKJ Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




03/01/2020 Concerto per l'Epifania del duo pianistico Daniela Calzetta-Fabio Ludovisi
Domenica 5 gennaio 2020 ore 18.00 in Auditorium

Domenica 5 gennaio 2020 ore 18:00

Concerto per l’epifania

Duo pianistico Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri

Ingresso ad offerta libera

P.Tchaikowsky Da “Le quattro stagioni”

Noel F. Liszt: Dalla raccolta “Canti di Natale Schlummerlied - Berceuse Altes prvenzalifches weihnachtslied-Old provincial Christmas Song Polnisch - Mazurca

H. Sorenson: Joy medley

A.C.Adam: O Holy night

J. Raney: Angel Songs

J. Raney: On Christmas night

M.Leontovych: Carol of the bells

P.A.Yon: Gesù Bambino

J. Raney: God rest Ye Merry, Gentlemen

R. Murray: Away in a manger

C. Zanella: Che magnifica notte di stelle

L.H.Redner: O little town of Bethlehem

J. Styne: Let it snow ! Let it snow ! Let it snow !

J. Marks: Rudolph the red-nosed reindeer

J.Beal/J.Boothe Jingle-bell rock

 

Evento organizzato da AMROC, Colle Ionci, Fondarc. 

...




27/12/2019 Concerto di fine anno al Teatro Artemisio-Volonté
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Torna il tradizionale concerto di fine anno, sabato 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. Verdi, Strauss, Mascagni, Bizet, Puccini e tanta buona musica per salutare il 2019 e augurarsi buon 2020 nello splendido teatro comunale veliterno. Sotto la direzione artistica del Maestro Claudio Maria Micheli si esibiranno il soprano Emanuela Digregorio, il tenore Antonio Sapio, il coro Ruggero Giovannelli e l'orchestra Nova Amadeus. Parteciperanno anche i giovanissimi ragazzi del coro della città di Velletri FondarCanto. L'evento è patrocinato dal MIBAC, dalla Regione Lazio, dal Comune di Velletri e dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. I biglietti (15 euro nel primo settore, 13 nel secondo settore e 10 in galleria) sono disponibili presso "Il biglietto" in via Eduardo de Filippo, 99 a Velletri.

...




Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Avanti