immagine data articolo
20/05/2019 Trivium e Friends il 9 giugno alla Casa delle Culture
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Si svolgerà domenica 9 giugno, a partire dalle 20.30, alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri l'evento "Trivium & Friends", con la partecipazione di artisti del panorama musicale veliterno. L'iniziativa, patrocinata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, propone un concerto di beneficenza a sostegno di Save The Children. Nei prossimi giorni saranno svelati ulteriori dettagli. L'organizzazione è a cura della "Trivium Music Work in Progress" e per avere informazioni maggiori e chiedere per i biglietti si può contattare il 328 9846462. 

...




17/05/2019 Living Fonema Art Festival alla Casa delle Culture e della Musica
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Si intitola "Living Fonema Art Festival" e andrà in scena alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri nei giorni 30 maggio e 6, 13, 20, 27 giugno 2019. L'evento, organizzatod alla Guaranà Eventi e con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri e dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha come sottotitolo "Suoni viventi nei giardini dell'arte". Una serie di iniziative, nei giorni indicati, alle 18.30, che hanno come obiettivo quello di far ascoltare della buona musica nella splendida e fresca cornice del giardino dell'ex Convento del Carmine. Presto maggiori dettagli sull'evento.

...




16/05/2019 Sungbae Kim, Tenor e Hyunjung Rachel Chung, piano all'Auditorium
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Nuovo appuntamento con la musica all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica. L'Associazione Culturale Colle Ionci, diretta da Valeriano Bottini, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli, presenta per domenica 19 maggio un'iniziativa interessante. A partire dalle ore 18.00, Sungbae Kim, tenor, e Hyunjung Rachel Chung, piano si esibiranno in concerto all'Auditorium. Ecco il programma: 

 

Johann Nepomuk Hummel (1778-1837) Variations on a Theme from “Armide”, Op. 57

Paolo Tosti (1846-1916) Non t’amo più L’alba sepàra dalla luce l’ombra

Gaetano Donizetti (1797-1848) Una furtiva lagrima

Franz Liszt (1881-1886)Paraphrase de concert sur Rigoletto, S. 434

Gioachino Rossini (1792-1868) La lontananza L’esule

Sigmund Thalberg (1812-1871) Fantasia on Rossini’s Barber of Seville , Op. 63

Gioachino Rossini Si, ritrovarla io giuro from La Cenerentola

...




15/05/2019 La giornalista e scrittrice Emilia Costantini nella Giuria di qualità del Premio
Il Premio indetto dalla Fondazione svela la sua Giuria

Mentre l’organizzazione ha diramato comunicazione ufficiale di proroga del bando fino al prossimo 20 giugno, il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” si arricchisce di una nuova giurata. Si tratta di una gradita conferma, dopo l’esperienza della scorsa edizione. La giornalista professionista, scrittrice e critica teatrale Emilia Costantini farà parte della Giuria di qualità insieme al presidente Arnaldo Colasanti e al figlio dell’autore, Gaetano Campanile. La dottoressa Costantini, una delle più apprezzate firme del giornalismo italiano nei settori di cultura e spettacolo, è anche opinionista televisiva e fa parte di numerose organizzazioni culturali. In tanti hanno potuto apprezzare il suo intervento, competente e originale, nella serata di gala che ha concluso la “Campaniliana” 2018. È dunque un’ottima notizia la sua presenza anche per questa terza edizione, che sarà quella della consacrazione.

...




14/05/2019 Primo concorso nazionale di teatro scolastico: le premiazioni dopo gli spettacoli all’Artemisio-Volonté
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

È stata una conclusione all’insegna del talento giovanile quella del Concorso di Teatro Scolastico “TeatroLandi”, ideato, promosso e organizzato dal Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi” di Velletri, che ha visto la premiazione dei migliori attori e dei migliori gruppi partecipanti esibitisi sul palco del Teatro Artemisio tra il 9 e il 10 maggio. La manifestazione, alla quale hanno partecipato cinque istituti scolastici, è stata organizzata dal Liceo “Landi” nell’ambito del PON di potenziamento dell’Alternanza Scuola-Lavoro e si è chiusa sabato 11 maggio in un Teatro Artemisio gremito per l’occasione. La premiazione si è svolta al termine dello spettacolo “Renzo e Lucia. Il musical”, curato da ‘Il Landi in scena SPA’, che ha interpretato in chiave vibrante storia e personaggi manzoniani. La preside del liceo, professoressa Simonetta De Simoni, e la Professoressa Rosalia Di Nardo, tutor dell’IFS ‘Il Landi in scena’ e Direttore Artistico del Concorso “TeatrOLandi”, hanno dato avvio alla cerimonia ringraziando tutte le parti coinvolte a cominciare dal Comune di Velletri e dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, partner attivo dell'evento, che ha concesso l’utilizzo del Teatro per cinque giorni. Sono stati chiamati sul palco gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, ovvero JC-Electronics (Colleferro), Co.ME.R. Progettazione e Costruzione (Cisterrna di Latina), Apollo 11 Autoscuola (Velletri), Carrozzeria Zaccagnini Fabio (Velletri), STIM GROUP (Cisterna di Latina) e il quotidiano Velletri Life. |2 Tra i sostenitori presenti in sala sono saliti sul palco il signor Robeca della Co.ME.R e il signor Mariani per la Carrozzeria Zaccagnini: entrambi si sono detti contenti di mettere a disposizione un budget per finanziare progetti culturali, e orgogliosi di aver supportato un evento di tale livello. Per il nostro Giornale ha portato il saluto Rocco Della Corte, Direttore di Velletri Life, che come media partner ha manifestato soddisfazione per avere l’opportunità di continuare a seguire da vicino la vivace attività del proprio liceo di appartenenza. Ampio spazio è stato dedicato anche al riconoscimento della disponibilità offerta dalla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e dall’amministrazione comunale, rappresentata dall’Assessore alla Cultura Romina Trenta e dall’Assessore alle Politiche Giovanili Edoardo Menicocci. L’assessore Trenta ha ricordato l’importanza per la città di iniziative quali il concorso teatrale, che facciano maturare gli studenti mettendo in circolo forze culturali nuove, mentre l’assessore Menicocci, da ex alunno, ha apprezzato il forte intento di creare una rete tra i giovani e di farne emergere le qualità.|3 È seguita poi l’assegnazione dei premi, valutati da due giurie, la prima composta da adulti (Rosanna Carosi, Stefania Ciarla, Vera Dani, Rosalia Di Nardo, Sara Pane, Carla Petrella, Mariella Terra) e la seconda dai giovani studenti del “Landi” (Erika Baldari, Lucia Bartoli, Lavinia Bongiovanni, Enrica Busco, Roberto Cappelli, Alessandro Carpico, Alice Celani, Leonardo Deodati, Elena Ermacora, Marco Felici, Matteo Mariani, Alessandro Ricco, Francesco Rubini, Consuelo Sbaffoni). Il primo premio ad essere assegnato è stato il Premio Speciale della Giuria, attribuito ad “OtHello” del Liceo “Foscolo” di Albano Laziale. Premio miglior gruppo teatrale al Liceo “Marconi” di Colleferro, la Giuria Giovani ha invece premiato il “Touchek” di Grottaferrata. Simone Forlini del “Foscolo” è risultato il miglior attore, mentre Sofia Melaranci del “Tognazzi” di Velletri è stata la migliore attrice. Una splendida kermesse teatrale quella dello scorso fine settimana all’Artemisio-Volonté, in cui alla capacità organizzativa del “Landi” – cui va un ringraziamento speciale per la qualità del lavoro proposto – si è sommata la bravura degli studenti delle altre scuole. La speranza è di rivedere sul palco veliterno la seconda edizione del concorso.

...




13/05/2019 "Notturni" e "Chopiniana" all'Auditorium della Casa delle Culture il 17 e 18 maggio (ore 21)
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Un fine settimana intenso e nel segno della musica all'Auditorium della Casa delle Culture. Grazie al lavoro dell'Associazione Colle Ionci, diretta da Valeriano Bottini, in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli, si svolgeranno due date di assoluto spessore.

La prima è venerdì 17 maggio, alle ore 21.00, con i "Notturni" di Chopin a cura di Alessandro Vena (pianoforte). Sabato 18 maggio, invece, sempre alle ore 21.00, avrà luogo in Auditorium la “Chopiniana- Quadretto biografico in sei scene” di Stefano Cataldi, prima esecuzione assoluta. Con Maximilian Nisi, voce recitante; Quartetto “Foldec”: Violino I Demi Laino, Violino II Simona Foglietta, Viola Silvia Dello Russo Violoncello Donato Cedrone; Coro Giovanile Lavinium diretto da Fabrizio Vestri e Fabio Ludovisi, pianoforte.

Un appuntamento da non perdere alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

...




08/05/2019 Il Teatro Artemisio ospita il Concorso Nazionale di Teatro Scolastico con il Liceo Landi
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

 

Inizierà domani, 9 maggio, il ciclo di rappresentazioni degli spettacoli partecipanti alla I edizione del concorso nazionale di teatro scolastico per l'anno 2018-2019. La rassegna, organizzata dal Liceo Scientifico e Linguistico "Ascanio Landi" di Velletri, avrà luogo al Teatro Artemisio-Volonté, diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli, nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. 

Primi ad andare in scena, giovedì alle 14.30, i ragazzi dell'IPPSARR "Tognazzi" di Velletri con "Emotional". Seguirà lo spettacolo "Ciò che inferno non è", di Alessandro D'Avenia, a cura del gruppo teatrale del Liceo Scientifico "Vailati" di Genzano.

Venerdì, invece, saranno ben tre gli spettacoli messi in scena: alle ore 11.00 l'IIS "Marconi" di Colleferro presenta "Voci di donne". Alle ore 15.30 sarà la volta di "L'amore delle tre melarance" con il Liceo Scientifico "Touschek" di Grottaferrata. Chiuderà il Liceo Classico "Foscolo" di Albano con "oThello" di Shakespeare.

Sabato alle ore 11.00 la gradita replica di "Renzo e Lucia. Il musical" del Liceo "Landi", fuori concorso. Chiuderanno le premiazioni.

Un progetto importante e lodevole, che si svolge a Velletri per la prima volta, grazie al lavoro della professoressa Rosalia Di Nardo, direttore artistico, e con la regia del Liceo veliterno. Si ringraziano i partner Eletronics, Apollo 11, Co.me.r., Zaccagnini Carrozzeria e Velletri Life. 

L'ingresso è gratuito: appuntamento al Teatro!

...




07/05/2019 Domenica una nuova data della rassegna "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente"
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Ultimo appuntamento della rassegna di conferenze/concerto che ha visto numerosi artisti raccontare storie e note dei grandi Maestri della storia della musica. Un’occasione per evidenziare il fil rouge che lega i musicisti contemporanei ai Maestri dai quali hanno tratto ispirazione e insegnamento.

CHET “But not for me” - Raccontando Chet Baker Chet

Baker cantava come suonava la tromba; questa l’idea alla base di un’elegante suite in cui si ripercorrono, insieme alla sua storia, le incisioni – come cantante – del celebre trombettista statunitense, riarrangiate per l’occasione in un trio dallo stile intimo, in atmosfera Cool Jazz, composto da:

Francesco Lo Cascio, Vibrafono. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Francesco_Lo_Cascio

Saccucci Mario, Contrabbasso. Presidente del Jazz Lab Alessandrino

Luca Consalvi, Voce. Ideatore e crooner del progetto, già protagonista di “It don’t mean a thing" - Raccontando Duke Ellington.

Questi gli ingredienti che porteranno lo spettatore attraverso le atmosfere sofisticate del Jazz statunitense degli anni 50 e la vita privata, spesso complicata, di Chet Baker, a cui si contrapponeva invece la sua voce adolescenziale e pura.

Progetto promosso in collaborazione con Associazione Culturale Colle Ionci e Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - VELLETRI Info e prenotazioni: 3917709041 - 3280307460 eppursimuove.velletri@gmail.com Ingresso €12,00

...




06/05/2019 Spettacolo teatrale del Liceo Landi al Teatro "Artemisio-Volonté": "Renzo e Lucia, il musical"
Alle ore 19.00 aperto alla cittadinanza. Debutto alle 9.30

Si conferma punta di diamante del Liceo Scientifico e Linguistico "Ascanio Landi" di Velletri il Laboratorio teatrale. Anche per il 2019 i ragazzi del Liceo veliterno hanno lavorato su testi importanti, arrivando a mettere in scena "Renzo e Lucia, il Musical", un progetto di 'Landi in Scena', nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro. Il debutto, presso il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli, è alle 9.30. Replica alle 12.00 e poi alle 19.00. Al progetto, realizzato con i fondi strutturali europei PON, hanno contribuito quali partner il Teatro Vittoria, Musicup Close Network e l'Accademia di Santa Cecilia. Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio del Comune di Velletri e della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. La regia è affidata al noto attore Roberto Della Casa, mentre le musiche sono a cura della Maestra Barbara Panzarella. La docente referente del progetto è, come sempre, la professoressa Rosalia Di Nardo mentre i docenti tutor sono Silvia De Bortoli e Angelo Mastroianni.

Partner: JC Electronics, Apollo 11, Co.me.r, Zaccagnini Carrozzeria e Velletri Life Giornale.

...




02/05/2019 Omaggio a Chet Baker per la rassegna "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente"
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Ultimo appuntamento della rassegna “Per chi ti ha toccato il corpo con la mente”, che ha visto numerosi artisti raccontare storie e note dei grandi Maestri della storia della musica.

Un’occasione per evidenziare il fil rouge che lega i musicisti contemporanei ai Maestri dai quali hanno tratto ispirazione e insegnamento. Chet Baker cantava come suonava la tromba; questa l’idea alla base di un’elegante suite in cui si ripercorrono, insieme alla sua storia, le incisioni – come cantante – del celebre trombettista statunitense, riarrangiate per l’occasione in un trio dallo stile intimo, in atmosfera Cool Jazz, composto da: Francesco Lo Cascio (Vibrafono) Saccucci Mario (Contrabbasso) Luca Consalvi (Voce)

Info e prenotazioni 3917709041 // 3280307460 - eppursimuove.velletri@gmail.com

Ingresso € 12,00

...




30/04/2019 Dimitri Mattu e Angela Oliviero alla Casa delle Culture e della Musica
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

# Felix Mendelssohn Bartholdy Sonata in C minor Adagio, allegro Menuetto – Allegro molto Andante con variazioni

# Nino Rota Intermezzo Largo, ma senza lentezza-Allegro energico ed impetuoso-Largo

# Paul Hindemith Sonata op.11 No.4 Fantasia Tema con variazioni Finale (con variazioni)

Il duo Mattu Oliviero nasce artisticamente nel 2007. Il violista Dimitri Mattu si è formato sotto la guida del violista del leggendario “Quartetto Italiano” Piero Farulli e la pianista, alla scuola Napoletana di Vincenzo Vitale e di Aldo Ciccolini. Il repertorio del duo spazia dai classici ai compositori contemporanei, alcuni dei quali hanno dedicato loro suggestive pagine come “Andalas” di Giacomo Medas eseguita in prima mondiale nelle tournèe italiane ed estere e di cui hanno effettuato una registrazione discografica. Molti sono i concerti che li vedono protagonisti. Oltre che nelle principali città italiane, vengono regolarmente invitati a suonare e a tenere delle masterclass nelle più importanti città dell'Ungheria, Scozia, Inghilterra e Cina. Hanno registrato un Cd distribuito da “Stradivarius” con un repertorio interamente dedicato al Romanticismo, per la casa discograficaInviolata, che è stato presentato e trasmesso da RAI Radio 3 nel programma Primo Movimento. Oltre la regolare attività didattica che svolgono come docenti del Conservatorio di Cagliari, tengono ogni anno diversi corsi di perfezionamento sia di strumento che di Musica da Camera all’interno dei quali suonano spesso insieme ai loro studenti, comunicando loro l’entusiasmo e l’amore per la musica che li contraddistingue.

Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Velletri - Casa delle Culture e della Musica

Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




29/04/2019 Premio Nazionale Teatrale Campanile, prorogato il termine del bando di concorso al 20 giugno
Sarà possibile inviare i copioni fino al giorno 20 giugno

Prorogata fino al 20 giugno la scadenza del bando di concorso per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. La decisione è stata presa dall’organizzazione visto il nuovo format di quest’anno, che prevede la maggiore durata della rassegna in più settimane. Ricordiamo che la partecipazione al concorso è gratuita, si possono inviare le opere per via postale a “Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri”, Piazza Cesare Ottaviano Augusto c/o Segreteria del Sindaco, Velletri”. Il nuovo termine è fissato per il 20 giugno alle ore 12.00. il concorso è rivolto a tutti gli autori che abbiano copioni teatrali di genere umoristico, inediti, in lingua italiana.

...




24/04/2019 Secondo concerto dell’esecuzione integrale del I° Volume del Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach

Secondo concerto dell’esecuzione integrale del I° Volume del Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois (progetto biennale).
 
**Duo Palmas
Cristina Palmas – Luca Palmas
 
**Duo Palmas
Cristina Palmas – Luca Palmas
---J. S. Bach Preludi e Fughe dal n. 1 al n. 6
Preludio e fuga a 4 voci in Do maggiore BWV 846
Preludio e fuga a 3 voci in Do minore BWV 847
Preludio e fuga a 3 voci in Do diesis maggiore BWV 848
Preludio e fuga a 5 voci in Do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga a 4 voci in Re maggiore BWV 850
Preludio e fuga a 3 voci in Re minore BWV 851
 
 
 
 
Emilija Pinto – Massimiliano Chiappinelli
 
**Five O’ Clock Piano Duo (Italia/Serbia)
Emilija Pinto – Massimiliano Chiappinelli
---J. S. Bach Preludi e Fughe dal n. 19 al n. 24
Preludio e fuga a 3 voci in La maggiore BWV 864
Preludio e fuga a 4 voci in La minore BWV 865
Preludio e fuga a 3 voci in Si bemolle maggiore BWV 866
Preludio e fuga a 5 voci in Si bemolle minore BWV 867
Preludio e fuga a 4 voci in Si maggiore BWV 868
Preludio e fuga a 4 voci in Si minore BWV 869

 

 

Nuovi ed Antichi MOndi
NeAMO
è un progetto della
Associazione Culturale Colle Ionci
in collaborazione con
A.M.Ro.C.
Associazione Mozart Italia
con il patrocinio della
FondARC

Ingresso: Biglietto 12 euro
Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900)
Gratuito fino a 18 anni
colleionci@gmail.com
tel. 371 1508883
...




23/04/2019 Teatro e linguaggio i protagonisti della “Campaniliana” 2019 a Velletri
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Dopo due edizioni e un grande successo di pubblico e di gradimento, la “Campaniliana”, rassegna di teatro e letteratura dedicata ad Achille Campanile, arriva al suo terzo anno con una ventata di novità. In attesa di svelare il programma ufficiale, sono già note le date della manifestazione, che si amplia e non sarà più concentrata in un’unica settimana. Il bando di concorso per il premio nazionale teatrale (1500 euro all’opera inedita di genere umoristico ritenuta più meritevole dalla Giuria) è fissato per il 20 giugno, in proroga. Il 28 settembre, giorno del compleanno di Campanile, si terrà l’inaugurazione con uno spettacolo teatrale, all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica. Il 4 ottobre, venerdì, data a sorpresa. Il 5 ottobre, invece, sempre in Auditorium si terrà il convegno che avrà come cardine il tema del linguaggio, tanto curato e calzante per ciò che riguarda l’opera di Achille Campanile. Durante la settimana sono previste varie iniziative con attori e registi sul teatro campaniliano rivolte sia ai cittadini che agli studenti, mentre sono in cantiere proiezioni cinematografiche e non solo di lavori di Campanile. Infine, per i partecipanti al concorso, il 13 ottobre al Teatro Artemisio-Volonté la premiazione e successivamente la messa in scena dell’opera vincitrice 2018, “Eden” di Adriano Bennicelli, in collaborazione con la UILT (Unione Italiana Libero Teatro) che anche quest’anno supporta l’organizzazione, a cura della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. Per informazioni sul bando (la partecipazione è gratuita) è disponibile il sito www.campaniliana.it e la pagina facebook “Campanile”, in costante aggiornamento.

...




19/04/2019 Auguri di buona Pasqua

Tanti auguri!

...




18/04/2019 Il critico letterario, scrittore e giornalista Arnaldo Colasanti Presidente della Giuria del Premio “Achille Campanile” 2019
Edizione 2019

Mentre continuano ad arrivare i copioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, terza edizione 2019, la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha ufficializzato la conferma di Arnaldo Colasanti quale presidente della Giuria di qualità per l’assegnazione del premio al vincitore. Il professor Colasanti, critico letterario, scrittore e giornalista, ha già ricoperto il ruolo di Presidente nelle prime due edizioni, apprezzando l’impegno degli autori e la qualità dei copioni pervenuti. Relatore a diversi convegni su Campanile e prefatore di alcune opere, sarà a Velletri anche quest’anno per la rassegna presenziando alla cerimonia di premiazione in programma nella prima metà di ottobre al Teatro Artemisio-Volonté. In quella occasione, lo ricordiamo, sarà anche rappresentata a cura di una compagnia della UILT l’opera che si è aggiudicata il premio dello scorso anno, “Eden” di Adriano Bennicelli.

...




17/04/2019 Inland Images - Duo O-Janà
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Sabato 27 aprile 2019 ore 18:00

INLAND IMAGE

Duo O-Janà

Ludovica Manzo, voce, elettronica

Alessandra Bossa, piano, elettronica

Il duo O-Janà è formato dalla cantante Ludovica Manzo e dalla musicista elettronica/pianista Alessandra Bossa. Una proveniente dalla musica classica e contemporanea, l’altra dal jazz e dalla musica di ricerca, combinano elettronica, improvvisazione e songwriting in una maniera del tutto originale. La loro musica esplora i possibili percorsi che dalla forma chiusa conducono all’improvvisazione totale, e viceversa, cercando di espandere i confini della melodia e della forma canzone attraverso l’elettronica ed il cut-up sonoro. Pulsazioni che nascono dal gesto improvvisativo, giochi bizzari tra suono e parola, storie nascoste in paesaggi onirici, sono elementi delle loro composizioni originali e delle performance live. La larga frequentazione della Svezia, dove Alessandra risiede dal 2011, ha portato al duo una particolare attenzione all’impasto timbrico creato dalla fusione di suoni acustici ed elettronici e ad atmosfere dilatate e liquide che rivolgono lo sguardo proprio alla attuale scena musicale nordeuropea e scandinava in particolare. A questo si unisce una naturale risonanza del Mediterraneo, data dalla provenienza partenopea delle due musiciste, che si manifesta nelle scelte melodiche e nella ricerca di una “classicità” seppur immersa nel mondo sonoro contemporaneo. O-Janà ha suonato in festival e club in Italia e all’estero, e ha pubblicato il primo Ep omonimo nel 2012, registrato alla Academy of Music and Drama di Goteborg. Nel 2013 il duo ha iniziato una collaborazione con il percussionista/batterista Michele Rabbia che ha portato alla realizzazione dell’album “Inland Images” (Folderol Records, 2108) che vede la partecipazione in due brani del chitarrista norvegese Eivind Aarset.

Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Velletri - Casa delle Culture e della Musica

Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




16/04/2019 Ristoratori e baristi, fate un caffè per la cultura!
Azionariato diffuso, ecco come collaborare se sei un ristoratore o un barista

Come già ampiamente annunciato, è in dirittura d’arrivo il progetto di azionariato popolare per sostenere le iniziative della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. La Fondazione, che gestisce i poli della Casa delle Culture e del Teatro Artemisio-Volonté, ha messo in campo centinaia di eventi nei primi anni di vita ed è intenzionata a proseguire sempre più nella diffusione della cultura e nella valorizzazione di tutte le forme artistiche che possono portare linfa alla vita culturale veliterna. Solo con un caffè, al costo di 1 euro e 10 centesimi al giorno (400 euro all’anno), si può sostenere la cultura: per un ristoratore o un barista, per un titolare di una attività commerciale e non solo questa somma consente di aderire quale “socio” alla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura ed essere parte attiva, non solo a livello economico, della vita culturale veliterna. Il socio aderente ha inoltre diritto ad uno sconto del 10% sull’utilizzo dei locali e sull’acquisto dei biglietti degli eventi prodotti direttamente dalla Fondazione (non sono inclusi, invece, quelli organizzati da altri enti). Per informazioni e adesioni: amministrazionefondazione@gmail.com.

...




15/04/2019 FOTOGALLERY: una domenica con Luigi Mariano per parlare di Giorgio Gaber in Auditorium con Eppur si Muove
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Si è conclusa ieri pomeriggio, all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, la terza edizione della rassegna di conferenze concerto dal titolo "Per chi ha toccato il corpo con la mente", dedicata ad autori che con le loro parole e la loro musica sono capaci di farci venire i brividi e sollecitarci al contempo al riflessione. Dopo il tutto esaurito di Michele Ascolese e i ritmi latinoamericani degli Avenidamerica in onore di Violeta Parra, la rassegna - organizzata dal centro Eppur si Muove sotto la direzione artistica di Daniela Di Renzo - ha chiuso con un'ottima esibizione di Luigi Mariano. Protagonista, insieme al noto musicista, il signor G., Giorgio Gaber, con tutta la carica della sua arte musicale. Appuntamento al prossimo anno!

|2

...




11/04/2019 Masterclass di pianoforte del Maestro Ivan Donchev 10-14 luglio 2019
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

MASTERCLASS di pianoforte del Maestro IVAN DONCHEV

10-11-12-13-14 luglio 2019 a Velletri

Auditorium della Casa delle Culture e della Musica

Scadenza iscrizioni: 1 luglio 2019

Calendario di massima: 10-11-12-13 luglio ore 09.30 – 18.00 Lezioni

14 luglio prove e concerto

Sono previste quattro lezioni individuali di 50 minuti ciascuna. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.

Domenica 14 luglio ore 18:00 concerto degli allievi della Masterclass del Maestro Ivan Donchev a Velletri – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste

AMRoC: 3711508883 info.amroc@gmail.com

Dipartimento pianoforte: M° Massimiliano Chiappinelli 3498437291

Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri

Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli

Associazione culturale Colle Ionci.

...




09/04/2019 Viaggio tra nuovi e vecchi mondi - Duo D’Antò De Angelis
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Sabato 13 aprile 2019 ore 18:00

“Viaggio tra nuovi e vecchi mondi”

Presentazione del brano “Caleidoscopio” per flauto e chitarra del compositore G. Marinotti

Duo D’Antò De Angelis

Lorenzo D’Antò, flauto

Paolo De Angelis, chitarra

M. Giuliani Gran Sonata op. 85 H. Villa-Lobos Bachiana Brasileira n. 5 A. Marrupe Música para una imagen soňada G. Marinotti Caleidoscopio E. Morricone Medley (Nuovo Cinema Paradiso/ Gabriel’s oboe/ The Legend of ’900) trascr. Andrea Pace e Marco Ferracuto G. Faurè Pavane op. 50

Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Velletri - Casa delle Culture e della Musica

Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883

...




08/04/2019 Chiedo scusa se parlo di Giorgio...
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Domenica 14 aprile alle ore 18.30 presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri.

"Per chi ti ha toccato il corpo con la mente"

3^ Edizione della rassegna di Conferenze/Concerto

Luigi MARIANO in “Chiedo scusa se parlo di GIORGIO” RACCONTANDO GABER

“Chiedo scusa se parlo di Giorgio” è il sincero e appassionato tributo acustico, di canzoni e di letture di monologhi, tra piano e chitarra, che il cantautore Luigi Mariano ha voluto ideare da anni per ricordare, a modo suo, l’immensa figura artistica di GIORGIO GABER. Luigi canta da tempo (con grandi consensi) le canzoni del sig. G in spettacoli come questo. Difficile sintetizzare Gaber in un solo spettacolo. Luigi Mariano ci prova, da solo sul palco, con coraggio, estrema passione e quasi senso del dovere, forte sia della notevole stima che fin dal 2008 la stessa “Fondazione Gaber” nutre per lui come cantautore e sia anche delle lusinghiere considerazioni che la stampa nazionale e locale (nonché critici musicali importanti e “filogaberiani”, come Andrea Scanzi e Giovanni Vacca, o artisti innamorati di Gaber come Cristicchi o Marcorè) hanno più volte espresso riguardo al suo approccio artistico, che ha di sicuro avuto in Gaber una delle influenze e ispirazioni maggiori. Dietro questo spettacolo c’è anche la voglia di divulgare alcuni aspetti del pensiero di Gaber che sono forse rimasti più oscuri, in seguito alla coraggiosa decisione di Giorgio (già agli inizi degli anni ‘70) di abbandonare del tutto la TV e persino la discografia, grazie a cui era comunque diventato molto popolare, e di dedicarsi per trent’anni solo ed esclusivamente agli spettacoli nei teatri (scritti assieme a Sandro Luporini), in cui trovò per sempre il suo habitat naturale.

LUIGI MARIANO

Cantautore salentino, che scrive canzoni dal 1992, spaziando con disinvoltura dai temi intimistici a quelli ironici e d’impegno civile, tra chitarra e pianoforte, in un mix musicale intelligente e variegato, che conquista il pubblico, incuriosito dai suoi racconti, dalla semplicità del suo porgersi e anche dalla timbrica molto profonda del suo canto. Ha vissuto gli ultimi 20 anni a Roma, inserito nell’ambiente musicale romano, nel quale ha inciso due dischi pluripremiati (“Asincrono” del 2010 e “Canzoni all’angolo” del 2016), suonati da grandissimi musicisti e recensiti in modo entusiastico dalla critica e dai quotidiani nazionali. Il suo “Canzoni all’angolo-Tour Primavera 2019”, partirà da Osnago il 5 aprile e terminerà il 19 maggio a Bologna. Ha collaborato varie volte dal vivo con Neri Marcorè e Simone Cristicchi (suoi amici e ospiti dei suoi dischi), ma anche con Andrea Scanzi, Edoardo De Angelis ed Ernesto Bassignano. È stato intervistato dal TG1 e da Rai News 24. È stato spesso apprezzato ospite di Radio RAI: da Fiorello, Lorella Cuccarini, Nino Frassica, Luca Barbarossa. Nel 2012 il suo brano “Non ti chiamerò” entra nella colonna sonora del film italiano “Fallo per papà”, per volontà del maestro compositore Pericle Odierna. Nella sua carriera ha vinto una decina di prestigiosi premi di musica d'autore, tra cui il Premio Bindi 2011, il Premio Ciampi 2013, e il Premio Lunezia 2016.

...




05/04/2019 Grande successo per l'evento su Bach
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Robert Schumann, dalle Regole di Vita per i GIovani Musicisti: “n. 4: impara prima che puoi le leggi fondamentali dell’armonia”.... Difficile pensare per un ragazzo che comincia a studiare Bach fin dalla più tenera età che quello che sta affrontando sia stato uno dei principali ”legislatori” in materia ..... all’inizio forse si tende a ridurlo un pò ad un passaggio inevitabile, spesso sento cose del tipo “si al ragazzo piace la musica, ma che noia e che barba tutto quel solfeggio, la tecnica, le scale e come si chiama quello complicato ? Ah si, Bach”. Ok allora se vuoi fare l’ingegnere lasci stare matematica e fisica ..... o il medico salti le lezioni di biologia e chimica ? Però con il tempo ho imparato (e chiunque fa musica lo ha) ad averlo come pilastro di riferimento. Capisco che forse sia più appagante suonarlo che ascoltarlo ..... sentii una volta dire ad un cultore della musica che all’ascolto di Bach non sentiva vibrare il sacro pelo dell’anima ...... ma non riuscirei a pensare ad un mondo che non avesse avuto un Bach ..... è uno di quei personaggi che fanno da crocevia nella storia .. e in questo caso non solo della musica ...... pensare solo l’ordine che ha saputo mettere nell’universo dei quarti di tono, dei diversi temperamenti, accordature, ecc., avendo una visuale sul futuro delle sette note così lungimirante e profetica .... il Clavicembalo ben temperato, croce e delizia di legioni di pianisti, è li, ed in questo progetto ambizioso ed importante come lo sono tutti quelli cocciutamente ed ostinatamente portati avanti dal granitico Valeriano Bottini in collaborazione con l’Associazione Mozart Italia-Castelli Romani, l’Accademia Musicale Roma Castelli e l’Associazione Culturale Colle Ionci. Il primo capitolo di questa formidabile iniziativa, nella trascrizione a quattro mani realizzata da Theodore Dubois, è stato affidato alla maestria ed alla leggerezza dei Maestri Adolfo Capitelli e Andrea Calvani, e dei Maestri Sara Dominici e Massimo Perciaccante, che hanno saputo dare, con le loro personali sfumature ed il grande talento che li contraddistingue (i rispettivi curriculum parlano chiaro), una sapiente e pratica lettura del capolavoro bachiano. Il secondo appuntamento sempre presso il bellissimo Auditorium della Casa delle Culture e della Musica avrà luogo Domenica 28 Aprile , alle ore 18,00, con altre due formazioni pianistiche, il Duo Palma e il Five O’ Clock Piano Duo, di altrettanto valore e bravura.... Il tutto come sempre orchestrato sapientemente dalle interessanti presentazioni dell’ottimo ing. Giancarlo Tammaro, onnipresente “guru” dell’ascolto musicale. Veramente il modo migliore di spegnere le prime 334 candeline del sommo Kantor. E siamo solo all’inizio .......

...




04/04/2019 FOTOGALLERY: viaggio fotografico nella mostra di Massimo Pennacchini
Alcune immagini della mostra in esposizione alla Sala degli Affreschi

|2 |3 |4 |5 |6 |7 |8

...




03/04/2019 Gran finale di stagione con Alessandro Benvenuti fra gli applausi del Teatro Artemisio-Volonté
Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri

Si è chiusa nel migliore dei modi, con un’ottima partecipazione di pubblico e uno spettacolo di grandissima qualità, la stagione teatrale dell’Artemisio-Volonté di Velletri, diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli. L’ultima data in cartellone, sabato 30 marzo, ha visto salire sul palcoscenico castellano Alessandro Benvenuti, che insieme a Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti ha interpretato brillantemente la commedia “Chi è di scena”, da lui scritta e diretta. Davanti ad una nutrita platea, si è aperto il sipario ed è comparso in penombra un uomo in poltrona (Benvenuti). Suona subito il campanello ed entra un giovane (Cioni), con tutta l’apparecchiatura necessaria per intervistarlo. Sullo sfondo una figura femminile distesa e dormiente, talmente statica da sembrare un manichino (Argenti). La situazione sembra classica, si scopre che il padrone di casa è un attore ritiratosi da cinque anni e che concede una chiacchierata ad un giovane ammiratore. Il dialogo fra i due, però, ha in sé il seme del surreale, del comico e del riflessivo. Benvenuti, infatti, inizia a dare risposte cervellotiche, spiazzanti, ai limiti dell’inverosimile. E il suo intervistatore, sempre più in preda al panico, si trova spesso e mal volentieri nella condizione di dover tacere. Il botta e risposta fra i due è in crescendo, sagace e ad alta tensione, con continui capovolgimenti di situazione. L’ironia si trasforma in terrore, come un’automobile sul cui acceleratore e sul cui freno pigia l’onnipresente Benvenuti, vero deus ex machina delle situazioni psicologiche rovesciate in scena. |2 Litigi, pacificazioni, nuove incomprensioni, poi nel finale tutta la vicenda si scioglie: il vecchio attore e il giovane giornalista sono in realtà attori di una finzione. Nella fattispecie, l’esperto interprete sta recitando il ruolo di pazzo perché istruito dalla amata nipotina, che gli ha confessato di essere infastidita dal ragazzo. Quello che sembra un idilliaco quadretto intimo e familiare si rompe di nuovo quando la giovane, che si è finalmente alzata dal letto e si mostra con il suo acuto sguardo, telefona all’intervistatore, un suo amico, dicendosi soddisfatta della messa in scena nei confronti dello zio. In pratica, entrambi hanno recitato, istruiti dalla stessa mente, e con obiettivi diversi. |3 La nipote ha cercato di far sollevare suo nonno dalla depressione, conseguenza di un incidente stradale costato la sedia a rotelle, assegnandogli un copione non scritto cui il giovane ha recitato da spalla. Infine, fra interrogativi e dubbi, esce fuori un messaggio di teatro come ragione di vita e scoperta della propria interiorità, compito assai nobile e poco meccanico. Tanti applausi per i tre attori, alla fine dello spettacolo. Si chiude, con questo appuntamento, anche una splendida stagione teatrale che ha visto salire sul palco dell’Artemisio-Volonté – grazie al lavoro della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri – nomi del calibro di Amanda Sandrelli, Ascanio Celestini, Emilio Solfrizzi, Michele La Ginestra, Massimo Wermuller, Ettore Bassi, Simona Cavallari, e, appunto, Alessandro Benvenuti. Ottima la risposta di pubblico, segno che il teatro è sempre innovativo e aggregante e che, quando c’è qualità, i cittadini possono e devono rispondere riempiendo le poltrone di una delle platee più belle ed eleganti del Lazio.

...




Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Avanti