immagine | data | articolo |
---|---|---|
![]() ![]() |
02/04/2019 |
“In dialogo con Michelangelo”: conferenza a due voci di Antonio Forcellino e Marco Bussagli alla Casa delle Culture Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Sabato 6 aprile alle ore 11.00, nella sede di Velletri dell’Accademia di Belle Arti di Roma, presso il Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica, l’Auditorium ospita la conferenza a due voci a cura di Antonio Forcellino e Marco Bussagli. “In dialogo con Michelangelo”, terzo appuntamento del ciclo Incontri in Accademia. I due studiosi, restauratore di fama e scrittore il primo; storico dell’arte, professore dell’Istituzione romana, pubblicista il secondo, si alternano e confrontano sul massimo artista del nostro Rinascimento, Michelangelo Buonarroti: uomo inquieto, solitario, angosciato dalla preoccupazione della Forma, talento precoce scoperto da Lorenzo de’ Medici nel giardino di San Marco, e cresciuto sotto la sua protezione. I relatori, già protagonisti di un colloquio sul Buonarroti trasmesso da Sky Arte, ci conducono alla scoperta di ciò che si cela dietro i suoi capolavori, oggi da noi ammirati con stupore e coinvolgimento: Forcellino, restauratore del Mosé e delle Cappelle Medicee, ha costruito un romanzo avvincente sulla creazione del celebre David; Bussagli nel suo saggio riporta alla luce le ragioni che conducono Michelangelo a rappresentare in numerose sue figure (alcune della Cappella Sistina) una curiosa anomalia: il quinto incisivo. Alla presenza della Direttrice Tiziana D’Acchille, del coordinatore della sede Marco Nocca, dei docenti dell’Accademia operanti a Velletri, di Orlando Pocci, Sindaco di Velletri, il programma prevede: ore 11:00 Conferenza; ore 12:00 Presentazione dei volumi: A. Forcellino "Il colosso di marmo", Harper Collins 2019; M. Bussagli " I denti di Michelangelo ", Medusa Edizioni 2014. Al termine gli autori saranno a disposizione per il firmacopie presso la postazione, allestita in sala per l’occasione dal Bookstore Mondadori di Velletri. ... |
![]() ![]() |
01/04/2019 |
Mostra di Massimo Pennacchini: alcune foto dell'esposizione alla Casa delle Culture Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Si è svolta domenica 31 marzo l'inaugurazione della mostra di Massimo Pennacchini, patrocinata da Regione Lazio, Comune di Velletri e Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. L'esposizione, che sarà aperta fino al 14 aprile, ha virtualmente dato il via - poichè inserita in calendario - alla XXV Festa delle Camelie in programma per sabato e domenica 6 e 7 aprile a Velletri. Presenti le autorità, dal Sindaco all'Assessore alla Cultura Romina Trenta. L'ingresso è libero e gli orari, come già comunicato, saranno i seguenti: tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30, chiuso il giovedì, sabato e domenica apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30. |2 |3 |4 |5 ... |
![]() ![]() |
31/03/2019 |
Inaugurazione della Mostra di Massimo Pennacchini Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con l'inaugurazione il 31 marzo e l'apertura prevista tutti i giorni fino al 14 aprile, ha preso iil via la mostra #IDOLI, di Massimo Pennacchini, a cura di Marina Cafà. Sarà aperta presso la Casa delle Culture e della Musica dal lunedì al venerdì con orario 16.30-19.30, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30. Giorno di chiusura il giovedì. L'evento è patrocinato dalla Regione Lazio, dal Comune di Velletri e dalla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura. ... |
![]() ![]() |
30/03/2019 |
Stasera alle ore 21 Alessandro Benvenuti al Teatro Artemisio-Volonté Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con "Chi è di scena" si chiude una splendida stagione teatrale 2018-2019 per il Teatro Artemisio-Volontè di Velletri, sotto la direzione artistica del Maestro Claudio Maria Micheli e con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Sul palco del teatro comunale veliterno sono saliti Amanda Sandrelli, Emilio Solfrizzi, Ettore Bassi e Simona Cavallari, Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller, Ascanio Celestini, Moni Ovadia. Stasera, alle ore 21.00, si esibirà Alessandro Benvenuti con il suo "Chi è di scena". Ricordiamo che l'inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21.00. Per chi volesse usufruire della prevendita, i biglietti sono disponibili su Ticketone oppure presso il Biglietto di Velletri (telefono 0696142750). Dalle ore 17 sarà aperto il botteghino in Teatro. I prezzi: Platea Primo settore €20, Platea Secondo settore €18, Galleria €15 - In Galleria 10 € per gruppi di 10 persone. "Ridotto Youth Card" - Platea II Settore € 13,50 - Galleria € 11,00. ... |
![]() ![]() |
29/03/2019 |
Domenica si torna in Auditorium con la musica di Bach Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri 31 marzo 1685 (1) nasce ad Eisenach Johann Sebastian Bach. Dopo il concerto del 2 marzo 2019 interamente dedicato alle musiche di J.S. Bach, eseguite dal "Duo Iberico" con Fabrizio Paoletti ed Alfonso Padilla ad i sassofoni, iniziamo il 31 marzo - giorno del suo compleanno - un impegnativo ed importante percorso musicale, artistico, storico: l'esecuzione dell'integrale del "Clavicembalo ben temperato". La particolarità di questo progetto è quella dell'utilizzo della versione per pianoforte a quattro mani di Théodore Dubois (1837-1924) affidata a quattro formazioni di piano duo. Potremo godere dell'esecuzione dei 24 preludi e fughe del Primo libro (1722) nei due concerti del 31 marzo (Duo Calvani-Capitelli e Duo Dominici-Perciaccante) e del 28 aprile (Duo Palmas e Duo Five O' Clock. In seguito avremo la possibilità di completare l'ascolto con i concerti relativi ad i 24 preludi e fughe del Secondo libro (1739-42). Domenica 31 Marzo 2019 ore 18:00 Primo concerto dell’esecuzione integrale del I° Volume del Clavicembalo ben Temperato di J. S. Bach nella versione per pianoforte a 4 mani realizzata da Theodore Dubois (progetto biennale) Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883 ... |
![]() ![]() |
28/03/2019 |
Info e prezzi per lo spettacolo di Alessandro Benvenuti al Teatro Artemisio-Volonté Sabato 30 alle ore 21
PREVENDITA Online su Ticketone oppure presso Il Biglietto - Velletri - tel 06 96142750 Platea Primo settore € 20,00 Platea Secondo settore € 18,00 Galleria € 15,00 In Galleria € 10,00 per gruppi di 10 persone "Ridotto Youth Card": Platea II Settore € 13,50 Galleria € 11,00 Botteghino del Teatro aperto il giorno dello spettacolo dal pomeriggio. ... |
![]() ![]() |
27/03/2019 |
Velletri Libris: cresce l’attesa per la terza edizione 2019 della rassegna di letteratura al Chiostro della Casa delle Culture Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Grande attesa per la rassegna internazionale di letteratura “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano, che nel 2019 giunge alla sua terza edizione. Anche quest’anno nei mesi estivi il Chiostro della Casa delle Culture e della Musica si trasformerà in un punto di ritrovo per ascoltare e conoscere i più grandi autori della scena nazionale e internazionale, insieme a raffinate degustazioni e ai vini delle più pregiate cantine regionali. Un format, quello di “Velletri Libris”, che ha incassato il successo delle prime due edizioni, sia in termini numerici che qualitativi. La macchina organizzativa si è già attivata e sono ore di intenso lavoro per la squadra capitanata da Guido Ciarla e Aurora De Marzi: si stanno vagliando le diverse proposte, valutando le date e affinando i dettagli per la partenza di una terza edizione sempre più ricca di novità. Si può svelare che la data zero è prevista per il 26 maggio, con un ospite di fama internazionale, in cui verranno presentate tutte le date e il programma dettagliato della rassegna, mentre l’inaugurazione ufficiale è per l’8 giugno, sempre alla Casa delle Culture di Velletri. Tantissime iniziative per quello che riguarda i bambini, grazie ad una nuova collaborazione stretta dalla Libreria Mondadori. Fra le proposte di questa terza edizione spicca quella di un Premio Letterario riservato agli autori emergenti, il cui bando sarà diramato ufficialmente a giorni. I nomi sul taccuino dell’organizzazione sono di primissimo livello, l’attesa cresce e i presupposti per un’edizione indimenticabile ci sono tutti. Intanto proseguono nei Bookstore di Velletri, Lariano e Genzano gli incontri settimanali con tanti autori, per una programmazione che fa da preludio alla rassegna stessa e che ha reso ormai Velletri una vera e propria “città del libro” affermata tra le case editrici e gli uffici stampa nazionali. Nelle prossime settimane saranno comunicati ulteriori dettagli, parte il conto alla rovescia per “Velletri Libris 2019”. ... |
![]() ![]() |
26/03/2019 |
Sabato sera al Teatro Artemisio Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Arca Azzurra Teatro Presenta Alessandro Benvenuti in CHI E’ DI SCENA Testo e regia di Alessandro Benvenuti con Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti La trama. Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaiselongue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo. E… … E come spesso accade nei lavori di Alessandro Benvenuti, quel che appare si scopre tutt’altro che vero, e quel che è vero si svela in un intreccio giocoso e imprevedibile, con una specie di doppio salto mortale drammaturgico che accompagna lo spettatore a un finale assolutamente inaspettato che gioca con leggerezza con le vicende pubbliche e private dei tre protagonisti, sull’intreccio tutt’altro che evidente dei loro rapporti, affrontando insieme tematiche di grande attualità sociale. Il tutto ovviamente con il linguaggio forte, pastoso, ricco dei testi di Benvenuti, assolutamente esplicito, lineare, venato di ironia con punte di corrosività sarcastica e sempre di una comicità istintiva e feroce. ... |
![]() ![]() |
22/03/2019 |
Buon compleanno Johann Sebastian Bach Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri 31 marzo 1685 (1) nasce ad Eisenach Johann Sebastian Bach. |
![]() ![]() |
21/03/2019 |
Campaniliana, prosegue la divulgazione del bando per il Premio Teatrale 2019 Tempo fino al 31 maggio 2019
PREMIO NAZIONALE TEATRALE ACHILLE CAMPANILE
EDIZIONE 2019
BANDO DI CONCORSO
Art.1- La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in memoria di Achille Campanile, indice un concorso per l'assegnazione di un premio dell'importo di € 1.500,00 da attribuire ad un'opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il premio in denaro, l'opera vincitrice avrà l'opportunità di essere messa in scena da una compagnia teatrale scelta tra quelle iscritte alla UILT, presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté a Velletri.
Art. 2- Possono partecipare al concorso autori italiani o di altra nazionalità. Il premio sarà unico anche se l'opera fosse presentata da più coautori. Ogni opera dovrà essere trasmessa, a pena di esclusione dal concorso, soltanto a mezzo del servizio postale, tramite plico raccomandato, senza indicazione del mittente o altro segno di riconoscimento. Il plico dovrà contenere due copie cartacee dell'opera posta in concorso e una copia in formato elettronico (CD rom in formato PDF) anch'esse prive di segni di riconoscimento e recanti unicamente il titolo del lavoro. Dovrà inoltre contenere, in busta bianca e sigillata, le generalità dell'autore, il recapito postale, quello telefonico e un indirizzo di posta elettronica. Si richiede altresì un'autocertificazione in cui l'autore attesti che l'opera messa a concorso non sia mai stata rappresentata. L'inosservanza, anche parziale, di quanto sopra prescritto comporterà l'esclusione dal concorso. Il plico postale, completo dell'intero contenuto richiesto dal presente bando, dovrà essere indirizzato a: Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 31 maggio 2019. Per la data farà fede il timbro postale di spedizione. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a destinazione in tempo utile.
Art. 3- La Commissione giudicatrice sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell'arte e della cultura ed esprimerà il giudizio sulle opere messe a concorso. Esso sarà insindacabile e inappellabile. In caso di parità di votazione, il voto del Presidente della Commissione verrà considerato pari a due voti. I lavori della Commissione verranno regolarmente verbalizzati. Qualora la Commissione ravvisasse opere non originali fra quelle ammesse al concorso, ne disporrà l'esclusione dal medesimo. Le opere pervenute non verranno comunque restituite.
Art. 4- La Commissione giudicatrice, oltre ad assegnare il premio, avrà anche la facoltà di segnalare un'opera particolarmente meritevole della quale la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri favorirà la messa in scena, ad opera di una compagnia teatrale aderente alla UILT.
Art. 5- Il vincitore sarà informato a mezzo telegramma o per posta elettronica. La premiazione avrà luogo in Velletri domenica 13 ottobre 2019 presso il Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté.
Art. 6- La partecipazione al concorso implica la totale e piena accettazione delle norme contenute nel presente bando. L'inosservanza di esse comporta l'esclusione dal concorso.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.campaniliana.it o rivolgersi a Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri.- P.za Trento e Trieste – 00049 Velletri (RM) Mail: premioteatrale@campaniliana.it tel. 3392791878 Sig.ra Katia Bacchioni tel. 3396621883 Sig.ra Vera Dani ... |
![]() ![]() |
20/03/2019 |
Nuova conferenza concerto in Auditoruim: domenica 24 si parla di Violeta Parra Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Per la rassegna "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente", gli Avenidamerica (Fusion latin folk - jazz - musica classica), ci raccontano la splendida artista cilena Violeta Parra. Il repertorio del quartetto attinge dalla vasta identità musicale Latinoamericana, per arricchirsi di brani originali e vestirsi di suoni acustici ed elettrici attraverso arrangiamenti volutamente in bilico tra tradizione e modernità, che guardano alla musica popolare, al jazz e alla musica classica. Il gruppo ha pubblicato il disco “Avenidamerica, dedicado a Violeta” (Violeta Parra) con il patrocinio dell’Istituto IILA e dell’Ambasciata del Cile in Italia. h Con Monserrat Olavarria Balmaceda voce e narrazione Ermanno Dodaro, contrabbasso e narrazione Emmanuel Losio, chitarra elettrica Jaime Seves Balmaceda, chitarra classica Violeta Parra Violeta, artista dal talento multiforme, nasce il 4 Ottobre 1917 a San Carlos, nel sud-est del Cile. Non rinnegherà mai le proprie umili tradizioni musicali, anzi diventerà un vessillo della ricerca e del mantenimento della cultura musicale e popolare cilena. Il suo sarà un appassionato lavoro di ricerca antropologica durante il quale riuscirà a recuperare negli anni le antiche tradizioni della sua terra. L'opera sarà proseguita poi dalla Nueva Canciòn Chilena, movimento culturale e musicale sorto negli anni Sessanta e improntato al recupero e alla rielaborazione del folklore latinoamericano e all'utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico. "Gracias a la vida" è la canzone per la quale diviene nota in tutto il mondo. Tradotta in molte lingue è senza dubbio uno delle più celebri canzoni latino americane. Ne esiste anche una versione italiana, cantata da Gabriella Ferri. Il gruppo attinge al vasto repertorio musicale dell’America Latina reinterpretandolo e dedicando il proprio primo lavoro discografico alla cantautrice cilena Violeta Parra. ... |
![]() ![]() |
19/03/2019 |
"Chi è di scena": gran finale della stagione teatrale all'Artemisio-Volontè con Alessandro Benvenuti Sabato 30 marzo 2019 alle ore 21 al Teatro Artemisio-Volonté
Arca Azzurra Teatro Presenta Alessandro Benvenuti in CHI E’ DI SCENA Testo e regia di Alessandro Benvenuti con Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti La trama. Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaiselongue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo. E… … E come spesso accade nei lavori di Alessandro Benvenuti, quel che appare si scopre tutt’altro che vero, e quel che è vero si svela in un intreccio giocoso e imprevedibile, con una specie di doppio salto mortale drammaturgico che accompagna lo spettatore a un finale assolutamente inaspettato che gioca con leggerezza con le vicende pubbliche e private dei tre protagonisti, sull’intreccio tutt’altro che evidente dei loro rapporti, affrontando insieme tematiche di grande attualità sociale. Il tutto ovviamente con il linguaggio forte, pastoso, ricco dei testi di Benvenuti, assolutamente esplicito, lineare, venato di ironia con punte di corrosività sarcastica e sempre di una comicità istintiva e feroce. ... |
![]() ![]() |
18/03/2019 |
Arte al cinema: incontri alla Casa delle Culture con l'Accademia di Belle Arti Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Iniziati il 14 marzo e in programma fino a maggio gli incontri in Accademia, presso la sede delle Belle Arti alla Casa delle Culture. Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, ricco il calendario di incontri che trattano il tema di "Arte al cinema". Nella locandina tutte le date, appuntamenti da non perdere. ... |
![]() ![]() |
14/03/2019 |
Attraverso tutto l’800: da Beethoven al primo Debussy Sabato 16 alle ore 18 in Auditorium Sabato 16 marzo 2019 ore 18:00 Auditorium della Casa delle Culture e della Musica - Velletri “Attraverso tutto l’800: da Beethoven al primo Debussy” Musiche di Beethoven, Weber, Brahms, Debussy al pianoforte Michelangelo Carbonara L. van Beethoven Sonata op.53 “Waldstein” o “Aurora” C. M.von Weber Invito alla Danza J. Brahms 4 Ballate (op.10) Re minore - Andante Re maggiore - Andante Si minore - Intermezzo. Allegro Si maggiore - Andante con moto C. Debussy Ballade (1890) Nocturne (1890) Mazurka (1890-91) Arabesque n.2 (1888-91) Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883 ... |
![]() ![]() |
12/03/2019 |
“Mi amavi ancora”: Ettore Bassi e Simona Cavallari da applausi nel gremito Teatro Artemisio-Volonté Spettacolo intenso ed emozionante a Velletri Va agli archivi, con l’ennesimo grande successo, la penultima data della stagione del Teatro Artemisio-Volonté diretto dal Maestro Claudio Maria Micheli. Sabato 9 marzo, alle ore 21.00, è andato in scena lo spettacolo “Mi amavi ancora”, di Florian Zeller, avente come interpreti Ettore Bassi, Simona Cavallari, Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano. Un cast di livello elevatissimo, e lo si è visto dalla rappresentazione, intensa, avvolgente ed emozionante nonostante una trama difficile e un sottilissimo gioco di flashback che non ha ammesso distrazione alcuna. Il sipario si apre con una scena di addio, tra Pierre, uno scrittore e drammaturgo, e sua moglie. Il giovane e affermato autore muore in un incidente d’auto, lasciando così la donna sola in preda alla disperazione. È proprio Anne (Simona Cavallari) a rimettere a posto le carte di Pierre (Ettore Bassi) e nutrire un atroce dubbio riguardo suo marito al momento della scoperta di una cartella di appunti. In questo inedito manoscritto, infatti, l’uomo raccontava di una relazione tra uno scrittore sposato e una giovane attrice. Dalla narrazione alla realtà, il passo è breve. Il dubbio si snoda tra la domanda e l’affermazione: “Mi amavi ancora…” è la frase più persistente che balena nella testa di Anne, completamente logorata da questo precario stato psicologico, in cui alla perdita dell’amato si somma il dubbio di un possibile tradimento. |2 La regia, eccellente, procede così per flashback e sdoppiamenti temporali, ma con una dovizia di particolari e una linearità a tratti incredibile per quanto ottimamente realizzata. Anne decide di andare in fondo a questo suo sospetto, nonostante Daniel (Giancarlo Ratti) – il migliore amico di Pierre – cerchi di dissuaderla, pur non potendole dare le garanzie del caso. I personaggi si muovono sul palco occupando tutto il proscenio, facendo della gestualità e dell’interpretazione vocale i loro pezzi forti in una rappresentazione con molte atmosfere dinamiche e adatte a rendere ancor meglio il contesto di ciò che si recita. La presunta infedeltà di Pierre conduce Anne a ricercare la propria potenziale antagonista, l’attrice Laura Dame (Malvina Ruggiano). Quest’ultima, giovane e bella, non dà tuttavia alla vedova le risposte che ella si attende. Tra sospetto e deduzione, lo spettacolo prosegue ad un ritmo elevato, senza pause né momenti di sospensione ma al contempo con tanta suspence. Emergono, passo dopo passo, le caratteristiche più nascoste dei personaggi, pur oscillando per i colpi di scena: Pierre, uomo astuto, intelligente, intellettuale. È fedele o no? Anne, lacerata dal dispiacere, a tratti ossessionata, è alla ricerca di un amore “che in tanti anni ha conosciuto solo con Pierre” e ora ha perduta per la morte del marito. |3 Daniel, volto rassicurante, fermo sulle sue posizioni ma travolto dal dubbio di Anne e forse innamorato di lei. Laura, infine, sicura di sé, tuttavia in difficoltà di fronte alla “rivale” e alle sue congetture. Il dubbio sull’amore è il filo conduttore di tutto lo spettacolo, in un’altalena tra la verità e l’illusione, entrambe straniate dal dolore di Anne. I ricordi, resi splendidamente in scena, e gli atti volti a ricercare un qualcosa che non è chiaro se esita o sia frutto dell’immaginazione, pongono il pubblico in un labirinto di emozioni. Alla fine il “Mi amavi ancora” può essere tanto un’affermazione quanto un interrogativo: dipende dall’interpretazione, o forse è ben chiaro. Al termine dello spettacolo lunghi applausi dalla gremita platea del Teatro Artemisio-Volonté. La programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura e dal direttore artistico, Claudio Maria Micheli, continua a riscuotere successo di pubblico per la qualità degli eventi in cartellone. Ultima data in previsione sabato 30 marzo, alle ore 21.00 e non alle 18.00 come precedentemente comunicato: sarà sul palco del teatro veliterno Alessandro Benvenuti. Complimenti, intanto, a Stefano Artissunch (regia), Giulia Serafini (traduzione), Matteo Soltanto (scene), Marco Nateri (costumi), Giorgio Morghese (disegno luci), Dardust (per le eccezionali musiche). “Mi amavi ancora” ha conquistato Velletri. ... |
![]() ![]() |
11/03/2019 |
GALLERIA FOTOGRAFICA: "Mi amavi ancora" nel sabato sera del Teatro Artemisio-Volonté Una prima photogallery dello spettacolo con Ettore Bassi, Simona Cavallari, Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano
Uno spettacolo straordinario, di fronte ad un Teatro Artemisio-Volonté nuovamente gremito, con Ettore Bassi, Simona Cavallari, Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano. Atmosfera intensa, avvolgente ed emozionante. Straordinaria espressività recitativa dei quattro attori in scena. In attesa del resoconto completo della serata, ecco alcune foto dei momenti più significativi di "Mi amavi ancora". Complimenti al cast dal pubblico di Velletri e dalla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. |2 |3 |4 |5 |6 |7 |8 |9 ... |
![]() ![]() |
08/03/2019 |
Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, si entra nel vivo. La referente Vera Dani: “Campanile ci fa pensare con sorridente acutezza” Parola alla referente, professoressa Vera Dani Anche quest’anno la rassegna nazionale “Campaniliana” sarà tenuta viva durante tutti i mesi precedenti alle iniziative con il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. Giunto alla sua terza edizione (vincitori Francesco Brandi nel 2017 e Adriano Bennicelli nel 2018), il Premio ambisce a crescere ancora di più, come testimoniato dalle parole della referente, professoressa Vera Dani, in questa intervista. Vera Dani, il 2019 ci porta la terza edizione del Premio Campanile, che comincia a diventare “grande”. Un piccolo bilancio dei primi due anni? Il Premio Achille Campanile è giunto alla sua terza edizione con un “attivo di bilancio” più che soddisfacente per la Commissione organizzatrice. Ricordo che la Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri, ideatrice dell'evento, si avvale della collaborazione dell'Associazione Memoria '900 e del Fondo Campanile, con il supporto fondamentale della Clinica Madonna delle Grazie, che offre il premio - € 1.500,00 – messo in palio per l'opera vincitrice del concorso. L'attivo di bilancio è dato prima di tutto dal numero delle opere pervenute – 68 per l'edizione 2017; 83 nel 2018 – poi dall'interesse crescente per l'edizione attuale. Le opere stanno già arrivando, insieme a numerose telefonate per chiedere informazioni o precisazioni rispetto al concorso. Questo ci fa sperare che, dopo il lancio e l'assestamento, ci si possa avviare verso la “consacrazione”! Per chi volesse partecipare, vogliamo ricordare i requisiti principali scritti anche nel bando? Il Premio è giovane ma sta destando attenzione e interesse tra gli addetti ai lavori e i tantissimi estimatori di Campanile che hanno cominciato a seguire l'intera rassegna dedicata al nostro Autore. C'è da aggiungere che quest'anno ricorrono i 120 anni dalla nascita e stiamo venendo a conoscenza di iniziative che sarà bello e interessante condividere con quanti seguiranno la Campaniliana. Altro auspicio è quello di ottenere nuovamente il Patrocinio del MIBAC e contare ancora sull'apporto di una Giuria esaminatrice di qualità, guidata dal Presidente Arnaldo Colasanti: su questo stiamo lavorando. Vorrei ancora ricordare che il bando di concorso per il Premio teatrale prevede che le opere, inedite e di genere umoristico, pervengano alla Commissione organizzatrice entro e non oltre il 31 maggio 2019, tramite plico postale – Raccomandata semplice – rigorosamente senza indicazione del mittente. All'interno del plico, l'opera dovrà essere corredata da una busta bianca contenente le generalità dell'autore insieme a una dichiarazione attestante che l'opera è inedita. La premiazione dell'opera vincitrice avrà luogo il 13 ottobre 2019 a Velletri, presso il Teatro Artemisio - Gian Maria Volonté, dove si potrà assistere alla rappresentazione dell'opera vincitrice della seconda edizione, a cura di una Compagnia tra quelle iscritte alla UILT. Mi riferisco a “Eden”, di Adriano Bennicelli, alla quale auguriamo il successo riscosso da “Prestazione occasionale”, di Francesco Brandi, vincitrice dell'edizione 2017. La “Campaniliana” 2019 avrà un sapore particolare, poiché cade nel centoquarantesimo anniversario della nascita dello scrittore (1899-2019): può già svelarci qualche cosa sul programma che avete intenzione di stilare? Quanto all'intera rassegna Campaniliana, essa avrà inizio il 28 settembre 2019 proprio per ricordare la data di nascita dell'Autore; proseguirà con un convegno il 6 ottobre per concludersi il 13 ottobre come già ricordato. Certo non mancheranno, all'interno di queste date, iniziative ed eventi a cui stiamo lavorando per ricordare degnamente un Autore geniale e multiforme che continua a sollecitarci e a farci “pensare” con sorridente acutezza! ... |
![]() ![]() |
07/03/2019 |
Sabato sera al Teatro Artemisio "Mi amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
SIMONA CAVALLARI ed ETTORE BASSI in MI AMAVI ANCORA … di Florian Zeller Premio Accademia Francese per la Nuova Drammaturgia scene Matteo Soltanto regia STEFANO ARTISSUNCH "Non mi capita spesso di leggere un testo teatrale ed arrivare a commuovermi, dicendo questo non voglio tradire la sua introspezione immaginandola solo come materia emotiva ma credo proprio che la fortuna di questo giovane autore vincitore di numerosi premi in Francia ed in tutti i palcoscenici del mondo sia una raffinata ed eccellente scrittura ricca di colpi di scena e densa di umorismo, dove il passato ed il presente giocano a nascondino come la verità e la menzogna. |2 Zeller ci pone di fronte a poche certezze e ci solleva sempre molti dubbi come scrive nelle sue note: “possiamo davvero conoscere l'altro, o la sua faccia rimane ancora, pur essendo familiare, una maschera, una chimera, una Pirandelliana ricostruzione? " Stefano Artissunch
9 MARZO ORE 21.00 TEATRO ARTEMISIO GIANMARIA VOLONTE' VELLETRI PREZZI: Platea 1° settore: 20 euro Platea 2° settore: 18 euro Galleria: 15 euro Gruppi di 10 persone in Galleria: 10 euro Prevendita su TICKETONE.IT o presso IL BIGLIETTO VELLETRI (Via De Filippo) Al botteghino del Teatro il pomeriggio del 9 marzo dalle 16.00 ... |
![]() ![]() |
06/03/2019 |
Michale Manring e Finaz: due artisti internazionali alla Casa delle Culture 17 marzo ore 15.00 e ore 18.00 Imperdibile occasione per vedere questi due grandissimi artisti di fama internazionale, Michael Manring, “the hottest bassist today” come è stato definito da molti giornalisti e Alessandro Finazzo, in arte Finaz, co-fondatore, co-autore e "chitarra virtuosa e solitaria" della Bandabardò , in un tour live in Italia che li vedrà protagonisti dal 12 al 17 Marzo 2019, con l'ultimo giorno del loro tour a Velletri, alla Casa delle Culture e della Musica, in un evento prodotto dalla Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. MICHAEL MANRING, genio innovatore del basso elettrico, è riconosciuto per il suo originale uso continuo di accordature aperte, cambi di accordatura ed effetti pionieristici. Le sue sperimentazioni sul basso contribuiscono ad elevare il ruolo del basso elettrico nella musica contemporanea, seguendo l'impegno del suo maestro Jaco Pastorius, di cui era allievo prediletto. L’ultimo CD Soliloquy è una chiara dimostrazione di come un solo basso elettrico nelle mani di un genio della musica contemporanea possa nello stesso tempo esplorare sonorità innovative mantenendo melodie ed armonie emozionanti. FINAZ è da anni un riconosciuto punto di riferimento per la chitarra acustica italiana, con il proprio particolarissimo stile ‘rock & folk’. Oltre alla Bandabardò, ha collaborato in studio e live con artisti come Carmen Consoli, Max Gazzé, Paola Turci, Goran Bregovic, Piero Pelù, Modena City Ramblers, Caparezza e molti altri. Nel 2012 viene pubblicato il suo primo lavoro da solista, Guitar Solo, interamente realizzato con la chitarra acustica e pieno di spunti e soluzioni d'avanguardia per la ricerca sullo strumento. ... |
![]() ![]() |
01/03/2019 |
Clinic di Michael Manring: approccio creativo al basso elettrico 17 marzo ore 15.00
Riconosciuto unanimemente come il miglior bassista solista del mondo, Michael Manring ha partecipato a centinaia di registrazioni, ha girato il mondo in tour e ha ricevuto innumerevoli riconoscimenti tra cui due dischi d'oro, nomination ai Grammy e ai Bammie, un riconosimento della Berklee due "just plain folks awards" e il titolo di bassista dell'anno per BASS PLAYER MAGAZINE. Come docente ha insegnato nei workshop di basso più importanti del mondo come il "Gerald Veasley's bass bootcamp", Il "Victor Wooten's bass and nature camp", "the golden gate bass camp", "the Stinnett bass workouts" e il "noi bassisti workshop". Ha inoltre insegnato in moltissime scuole e università prestigiose, come la Berklee School of music di Boston, il Musician institute di Los Angeles, Souza Lima di San Paolo, la CIAC di Roma, la Stanford university della California e Duquesne university della Pensilvania. Ha inoltre rilasciato tre metodi di basso e un libro con le sue partiture con la Hal Leonard Corporation. PROGRAMMA DELLA CLINIC Approccio creativo al basso elettrico E' un seminario designato a migliorare le capacità degli studenti, improntato alla scoperta del basso ma soprattutto allo sviluppo delle proprie capacità creative. Gli argomenti principali della clinic saranno: isolamento muscolare, esercizi per ambo le mani, destrezza intervallare, concetto di ritmo, gli armonici, approccio all'equipaggiamento elettronico, studio della melodia, allenamento all'ascolto, scale e pattern armonici e improvvisazione. ... |
![]() ![]() |
28/02/2019 |
"Mi amavi ancora": info e prezzi per lo spettacolo del 9 marzo 2019 Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
SIMONA CAVALLARI ed ETTORE BASSI in MI AMAVI ANCORA … di Florian Zeller Premio Accademia Francese per la Nuova Drammaturgia scene Matteo Soltanto regia STEFANO ARTISSUNCH "Non mi capita spesso di leggere un testo teatrale ed arrivare a commuovermi, dicendo questo non voglio tradire la sua introspezione immaginandola solo come materia emotiva ma credo proprio che la fortuna di questo giovane autore vincitore di numerosi premi in Francia ed in tutti i palcoscenici del mondo sia una raffinata ed eccellente scrittura ricca di colpi di scena e densa di umorismo, dove il passato ed il presente giocano a nascondino come la verità e la menzogna. |2 Zeller ci pone di fronte a poche certezze e ci solleva sempre molti dubbi come scrive nelle sue note: “possiamo davvero conoscere l'altro, o la sua faccia rimane ancora, pur essendo familiare, una maschera, una chimera, una Pirandelliana ricostruzione? " Stefano Artissunch
9 MARZO ORE 21.00 TEATRO ARTEMISIO GIANMARIA VOLONTE' VELLETRI PREZZI: Platea 1° settore: 20 euro Platea 2° settore: 18 euro Galleria: 15 euro Gruppi di 10 persone in Galleria: 10 euro Prevendita su TICKETONE.IT o presso IL BIGLIETTO VELLETRI (Via De Filippo) Al botteghino del Teatro il pomeriggio del 9 marzo dalle 16.00 ... |
![]() ![]() |
27/02/2019 |
"MI amavi ancora" con Ettore Bassi e Simona Cavallari il 9 marzo al Teatro Artemisio-Volonté (ore 21) Nuovo appuntamento con la stagione teatrale dell'Artemisio
Lo scrittore e drammaturgo Pierre è morto in un incidente d'auto. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato ed innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? Il dubbio si agita ed inizia un'indagine febbrile. Anne si persuade che il testo narri l'infedeltà di Pierre e va alla ricerca della donna, sua antagonista, senza riuscire a rivelare la verità o l'illusione della stessa: è il dolore che la fuorvia? Oppure finalmente ha aperto gli occhi? Per rispondere a questa domanda, si appella ai suoi ricordi ed anche a Daniel, migliore amico di Pierre, un personaggio brillante e forse segretamente innamorato di lei, che con molta dolcezza cerca di rassicurarla, ma ci riesce solo a metà. Anne persevera nella sua ricerca e decide di contattare l'attrice Laura Dame che è menzionata nelle note della commedia del marito. Sospetta che sia lei l'amante. Scruta il passato, domanda a chi la circonda, cammina in un pericoloso labirinto. Quanto deve essere cercata la verità? Flashback in situazioni inaspettate, lo spettatore si immedesima in questi personaggi in una ricerca fatta di dubbi e apprensioni, in cui si mescolano realtà, immaginazione, paura, risate e fantasia.
PREZZI: PLATEA PRIMO SETTORE € 20,00 PLATEA SECONDO SETTORE € 18,00 GALLERIA € 15,00 GRUPPI DI DIECI PERSONE IN GALLERIA € 10,00 Prevendita presso IL BIGLIETO o su TICKETONE. Al botteghino il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00. ... |
![]() ![]() |
26/02/2019 |
Sax in playBach - Duo Italo Iberico in Auditorium 2 marzo alle ore 18.00
Sabato 2 marzo 2019 ore 18:00 - Auditorium della Casa delle Culture e della Musica - Velletri … sax in playBach Duo Italo Iberico Fabrizio Paoletti e Alfonso Padilla, sassofoni Nuovi ed Antichi MOndi NeAMO è un progetto della Associazione Culturale Colle Ionci in collaborazione con A.M.Ro.C. Associazione Mozart Italia con il patrocinio della FondARC Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900) Gratuito fino a 18 anni colleionci@gmail.com tel. 371 1508883 ... |
![]() ![]() |
25/02/2019 |
Ivan Donchev, l'integrale delle sonate per pianoforte di L.V.Beethoven Intervista su Youtube Intervista ad IVAN DONCHEV di Valeriano Bottini in occasione del primo concerto della esecuzione (2019-2021) del ciclo integrale delle 32 sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, per la ricorrenza del 250° anno dalla nascita (1770). Riprese e montaggio di Ulderico Agostinelli (Music to see). Auditorium della Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM) 2 febbraio 2019 ... |
![]() ![]() |
22/02/2019 |
Finaz: ecco la biografia dell'artista che sarà di scena a Velletri Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri A 10 anni si innamora della musica dei Beatles e inizia così a studiare la chitarra. Dopo i primi anni di formazione classica, si avvicina al jazz e a vari generi musicali partecipando a rassegne e concorsi sia da solo che con diverse band. A sedici anni incide il primo 45 giri nel mitico studio Gas di Firenze, intensifica l’attività dal vivo ed inizia ad insegnare presso la scuola comunale della sua città (Volterra). Nel 1991 incide il primo disco con una major (BMG-ariola) con un gruppo fiorentino e nel 1992 inizia il primo tour professionale con musicisti di caratura nazionale. Nel 1993 lascia la chitarra elettrica per la chitarra acustica e insieme al cantante Erriquez fonda la Bandabardò di cui è anche co-autore e co-produttore. Nel 2012 viene pubblicato il suo primo lavoro solista GUITAR SOLO, interamente realizzato con la sola chitarra acustica. Oltre che con Bandabardò, Finaz ha collaborato in studio e live anche con molti altri artisti come Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Max Gazzé, Paola Turci, Dolcenera, Goran Bregovic, Piero Pelù, Modena City Ramblers, David Sylvian, C.S.I., Caparezza, Moni Ovadia, Franco Battiato, Daniele Sepe, Orchestra di Piazza Vittorio, Roy Paci, Stefano Bollani, Tonino Carotone, Patty Pravo, Stefano “Cisco” Bellotti, Casa del vento, Giobbe Covatta, Dario Fo, Franz di Cioccio, Tony Esposito, Folkabbestia, Peppe Voltarelli, Marco Calliari, Bob Ezrin (produttore dei Pink Floyd e Lou Reed) e altri. Ha suonato nei più prestigiosi festival internazionali come: - Enzimi Roma Festival (Roma, Italia) 1996, 2001, 2002 - Festa del Primo maggio P.zza S.Giovanni (Roma,Italia) 2002,2004,2006,2007,2009,2011 - Arezzo Wave Love Festival (Arezzo, Italia) 1993, 2001, 2003, 2006 - Italian Wave (Livorno, Italia) 2009 - Festichan Festival (Vigo, Spagna) 2006 - Sommer Festival der Kulturen (Stoccarda, Germania) 2009 - Montreaux jazz festival (Montreaux, Svizzera) 2009 - Play Festival (Arezzo, Italia) 2009 - Esperanzah world music festival (Bruxelles, Belgio) 2009 - Art Festival Bellinzona (Bellinzona, Svizzera) 2001 - Cruilla Festival (Barcellona, Spagna) 2010 - Funkhouse Europa (Colonia, Germania) 2005 - Berlin Kulturmesse (Berlino, Germania) 2005 - MtvDay (Bologna, Italia) 2003 - Midem (Cannes, Francia) 2003 - Giffoni film festival (Giffoni, Italia) 2001, 2003, 2006, 2009 - Premio Tenco (San Remo, Italia) 1994, 1999, 2010 - Mondial Social Forum (Firenze, Italia) 2001 - Live Earth day (Roma, Italia) 2011 - Luminato Festival (Toronto, Canada) 2011 - Francofolies festival (Montreal, Canada) 2011 Premi ricevuti: con Bandabardò - Premio Recanati (1998) - Premio Ciampi (1996, 2003 e 2010) - Premio miglior disco al Mei di Faenza (1999, 2004, 2006) - Nel 2009 vince il premio SIAE come autore della migliore opera artistica dell’anno per il cd “Ottavio”. Da solo: - Nel 2010 Finaz vince il Trofeo In-Sound come miglior chitarrista acustico italiano. - Sempre nel 2010 vince il premio Tenco con il cd “Ultima notte a Malastrana” di Peppe Voltarelli, di cui è produttore. - Nel 2011 vince il premio internazionale “ombra della sera” nella sezione musicisti. Ospite in varie trasmissioni televisive nazionali tra cui “Parla con me” (Rai 3), “Taratatà” (Rai 2), sei edizioni del Primo Maggio a Roma (Rai 3), MTV Day, Cd Live (Rai 2), Mtv-Unplugged e Supersonic (Mtv), Help e Roxy Bar (Tmc 2); RadioItalia tv-live; molte sono poi le partecipazioni a Radio Rai in programmi live come “Diretta da via Asiago”, “Caterpillar”, “Village”; Protagonista di speciali di un'ora ciascuno per due anni di seguito per la TVE spagnola e ospite anche alla trasmissione “Les fouls du roi” della radio nazionale francese. Nel 2008 si esibisce per un live in diretta a RadioCanada. All'attivo ha anche la firma di alcuni brani su varie colonne sonore per il cinema: “Cuori al verde” (1996) di G. Piccioni insieme a Silvestri con G. Scarpati e M. Buy; “Fuga dal call center” (2005) indipendente italiano (firmato con Voltarelli), il cortometraggio “Shooting” (2010) di G. Giannone e il film di G. Gagliardi “Tatanka” su testo di Roberto Saviano (firmato sempre con Voltarelli). Per il teatro “L'uomo dal fiore in bocca” (con la compagnia “Avventura colorata”) di Luigi Pirandello, “Un uomo è un uomo” (prodotto dal teatro dell'Antella) di B.Brecht. Nel 2012 firma la colonna sonora dello spettacolo teatrale di Marco Paolini “ITIS Galileo” mandato anche in onda in prima serata su La7 e dello spettacolo “La luce-quarto atto” prodotto dalla compagnia Krypton. ... |
Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Avanti