immagine data articolo
07/06/2021 II edizione di 'Paesaggi del Corpo' Festival Internazionale Danza Contemporanea
Trenta eventi fra Chiostro, Teatro e Auditorium

La grande danza contemporanea approda nella città di Velletri (RM) a partire dal 12 giugno, giorno di inaugurazione dell’edizione 2021 di Paesaggi del Corpo Festival internazionale danza contemporanea: più di 30 spettacoli, performance site specific, incursioni urbane, eventi per ragazzi e ragazze verranno presentati da compagnie italiane e internazionali |.|

 

Silvia Gribaudi, Asmed Balletto di Sardegna e Riccardo Guratti saranno protagonisti/e della giornata inaugurale del Festival con tanti eventi in programma. A partire dalle ore 12 un’anteprima speciale del Festival tra le strade di Velletri: la coreografa Silvia Gribaudi, la cui ricerca artistica si focalizza sull'impatto sociale del corpo e sulla relazione tra spettatore e performer, propone A corpo libero, site specific performance che prenderà vita sulla scalinata del corso della Repubblica di Velletri (angolo via Novelli). Alle ore 17, tra Piazza Cairoli e la Galleria Ginnetti, un nuovo appuntamento attenderà la comunità di Velletri che potrà assistere alla performance A corpo libero, cui seguirà la versione ridotta dello spettacolo ZATÒ & YCHÌ fino alla fine di Asmed Balletto di Sardegna Alla Casa delle Culture e della Musica, dalle ore 18:30, dopo un incontro pubblico di presentazione con le Amministrazioni Locali, la Direzione Artistica e gli/le artisti ospiti del Festival, si inaugura ufficialmente la seconda edizione di Paesaggi del Corpo.

 

Tra il Chiostro, i portici e il giardino, tre performance animeranno la struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine: Silvia Gribaudi presenta al pubblico la performance A corpo libero, uno spettacolo dissacrante che mette al centro del linguaggio coreografico la comicità, in un grido di rivolta di una donna che cerca la libertà del proprio corpo.

 

La performance è stata presentata nell’ambito di Biennale di Venezia 2010, Dance Across Europe, Edinburgh Fringe Festival, Palais De Tokyo. Si continua con lo spettacolo Forest reloaded, coreografia di Riccardo Guratti, che sperimenta l’eco del corpo vegetale nel corpo umano attraverso la danza. Un’esperienza linguistica ed estetica condivisa a partire da moduli di movimento che ricombinati e modificati creano segni e spazi, mettendo in comunicazione costante il corpo con gli altri corpi e lo spazio. La performance vede coinvolti anche i partecipanti dell’omonimo laboratorio condotto da Riccardo Guratti, all’interno della sezione Formazione del Festival. Negli ampi spazi verdi della Casa delle Culture e della Musica, i corpi dei danzatori e delle danzatrici (Loredana Canditone, Davide De Lillis, Giuseppe Vincent Giampino, Riccardo Guratti, Marta Olivieri, Isadora Tomasi) e dei partecipanti del laboratorio potranno pensare, agire e muoversi proprio come le piante, riuscendo così a interagire con l'ambiente circostante, gli oggetti e i corpi che lo abitano.

 

Conclude la serata la compagnia Asmed Balletto di Sardegna che presenta ZATÒ & YCHÌ fino alla fine, regia di Senio G.B. Dattena, performance emozionante e senza respiro, in cui due samurai si scontrano in cruenti combattimenti, sostenuti e incalzati nel loro serrato confronto da clangori metallici e dal ritmo profondo delle percussioni. I costumi indossati dai due danzatori (Valeria Russo e Lucas Monteiro Delfino), trapunti di miriadi di campanelli, sono sculture sonore in movimento che ricordano alcuni felici esperimenti teatrali della Bauhaus, incorporando oggetti metallici che al momento opportuno vengono scossi e percossi.

 

Come per gli anni precedenti, il Festival verrà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la Direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo di Regione Lazio, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri. Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-covid. Il programma del Festival è su: paesaggidelcorpo.it.

...




03/06/2021 Quinta edizione della rassegna 'Campaniliana'
Premio Nazionale, Convegni, Spettacoli

Riparte la macchina organizzativa della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura che festeggia quest’anno la sua quinta edizione.

 

|.| Le iniziative in programma sono molteplici e si svolgeranno nell’arco di tempo compreso tra il 24 ottobre e il 7 novembre, con una conferenza stampa di presentazione in programma ad inizio ottobre. Nelle intenzioni della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, organizzatrice dell’evento in collaborazione con Memoria ‘900 e Comune di Velletri e con il patrocinio del MIBACT, un cartellone di più date.

 

Si parte con il teatro e la rappresentazione di “38 giorni per cambiare vita”, di Giuseppe Della Misericordia, opera segnalata al Premio 2020. La successiva settimana spazio al convegno di studi, con due attori di fama nazionale che si confronteranno intorno al teatro umoristico contemporaneo. L’ultimo week end prevede invece una giornata di studi, dopo il successo della precedente nell’edizione 2020, e la cerimonia di proclamazione del vincitore del Premio Nazionale Teatrale 2021 con la messa in scena dell’opera vincitrice 2020, “Risorgimenticchio” di Giovanni Di Grezia.

 

Ricordiamo che il premio, la cui referente è Vera Dani per la FONDARC, consiste in euro 1500 ed è messo in palio dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri e sarà assegnato dalla giuria composta, quest’anno, da Michele La Ginestra, Vera Dani, Gaetano Campanile, Arnaldo Colasanti e Emilia Costantini. Durante tutto il periodo che conduce alla rassegna proseguiranno on line i “Dialoghi sul Campanile”, interviste ad attori, registi e autori sul Maestro a cura del giornalista e scrittore Rocco Della Corte.

 

Per partecipare al premio, invece, c’è tempo fino al mese di luglio: la partecipazione è gratuita e il bando scaricabile su www.campaniliana.it.

...




29/03/2021 Il punto del professor Marco Nocca sulla collaborazione tra Fondarc e Accademia di Belle Arti

Tra le collaborazioni più intense che la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura ha instaurato vi è senz’altro quella con l’Accademia di Belle Arti di Roma, la cui sede di Velletri è proprio all’interno della Casa delle Culture e della Musica. Il referente della sede, professor Marco Nocca, ha fatto il punto delle innumerevoli attività portate avanti a partire dall’istituzione dell’Accademia, nel 2017. “Abbiamo 65 iscritti suddivisi nelle due triennali di Pittura e Grafica Editoriale”, ha detto Nocca, “e appena giunti al Convento del Carmine ci siamo posti con la direttrice Tiziana D’Acchille il compito di affrontare, oltre alla didattica, le tematiche culturali della città. Velletri non fu scelta a caso, ha una storia municipale molto ricca e non nuova agli insediamenti universitari. Voglio ricordare l’esperienza dell’Università della Tuscia, dal 2001 al 2009, con le triennali in Agraria e Beni Culturali. Lo scopo è stato quello, con l’Accademia, di dare alla città esposizioni progettate per l’esigenza del pubblico di veder raccontata la propria storia in modo qualificato e professionale”. Due le mostre messe a punto dall’Accademia, in collaborazione con la Fondazione, di grandissimo livello e recensito dai principali quotidiani nazionali: “le esposizioni su Juana Romani nel 2017-2018 e su Edgardo Zauli Sajani nel 2019-2020 sono state possibili grazie all’impegno finanziario dell’Accademia e all’importantissima collaborazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri nelle persone del presidente e del direttore artistico Claudio Micheli. La Fondarc ha messo a disposizione spazi quali il refettorio e l’auditorium, quest’ultimo anche per le manifestazioni culturali degli incontri in accademia con autori, professionisti, in relazione a tematiche culturali e storico-artistiche”. La collaborazione tra Accademia e Fondazione è in corso, nonostante la pandemia, per il prossimo futuro: “partiremo quando possibile con un fitto programma di mostre”, ha annunciato Nocca, “pensate sempre per la Sala degli Affreschi in relazione alla storia culturale della città. La Fondazione sarà parte attiva delle esposizioni, mentre la parte scientifica sarà curata dall’Accademia”. Sempre in merito alle collaborazioni, il professor Nocca ha citato il volume dedicato alla manifestazione di arte contemporanea “Arte nell’Orto”, curata dal 2007 da Claudio Marini: “Questa estate sarà disponibile il volume con la documentazione delle tredici installazioni e i saggi di importanti intellettuali e storici dell’arte”. Una sinergia, dunque, quella tra Fondarc e Accademia destinata a crescere e consolidarsi nel tempo con l’obiettivo di regalare iniziative di qualità come quelle già fatte al pubblico di tutta la Regione e non solo.

...




20/03/2021 Recitazione, prosegue la sinergia tra Fondarc e il Teatro della Luce e dell’Ombra. Duccilli: “Dobbiamo vivificare l’arte”

Prosegue, nonostante la pausa imposta dalla pandemia, il rapporto fra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e il Teatro della Luce e dell’Ombra, compagnia diretta dall’attore e regista Gennaro Duccilli. Tra progetti ambiziosi e risultati già conseguiti, si sta approfittando dello stop per pensare all’imminente estate nella speranza di un miglioramento delle condizioni sanitarie. Duccilli ha voluto sottolineare la stima e la fiducia nei confronti della Fondazione, per un sodalizio ormai quadriennale: “Dal punto di vista artistico e umano ho trovato una corrispondenza raramente trovata negli anni precedenti. La collaborazione con la FondArC e con il direttore Claudio Micheli ha portato ad una serie di iniziative volte ad arricchire il patrimonio culturale di Velletri e dei Castelli. Abbiamo un corso di teatro in coproduzione con la Fondazione che ospita allievi e attori provenienti da tutti i Castelli. Già qualcuno”, ha aggiunto Gennaro Duccilli, “è diventato un giovane attore professionista”. Numerose le collaborazioni sui singoli progetti, come il “Don Chisciotte” coprodotto dal Teatro della Luce e dell’Ombra e dalla Fondazione e rappresentato al Flaiano di Roma nel 2019. Lo spettacolo sarebbe approdato all’Artemisio-Volonté se non ci fosse stata la chiusura dei teatri. “C’è bisogno adesso”, ha detto Duccilli guardando al futuro, “di una palingenesi, di un nuovo nascere di teatro e arte, come ho detto ad Andrea Cavazzini per ‘Quarta Parete’ in una recente intervista. Personalmente penso ci siano le basi per andare avanti e voglio ringraziare anche il direttore amministrativo Paola Gaibisso per l’attenzione sempre mostrata nei miei confronti. Speriamo si possa riprendere presto il corso di recitazione, gli allievi sono impazienti e non vedono l’ora di ricominciare. Ci auguriamo di poter portare spettacoli in estiva, come concordato col direttore, nel Chiostro. Lo spettacolo a cui pensiamo è quello che ha debuttato in prima nazionale al Festival ‘La versiliana’ diretto da Massimo Martini, tratto dai racconti di Edgar Allan Poe con le scenografie di Sergio Gotti”. Sono in piedi, inoltre, altre idee estremamente innovative sempre in sinergia con FondArC: “tra le coproduzioni stiamo lavorando al Cyrano de Bergerac di Rostand, per il quale vorremmo la colonna sonora del Maestro Micheli oltre alle scenografie di Gotti. Uno dei progetti più ambiziosi è quello della residenza teatrale per giovani attori… insomma, speriamo di venir fuori da questo vortice nero e poter abitare la battaglia per vivificare arte, teatro, musica e cultura”. Duccilli ha concluso rivolgendo un augurio di buon lavoro al nuovo presidente, Tullio Sorrentino: “voglio fare a lui un enorme in bocca a lupo, so essere persona colta e capace che sicuramente darà nuovo impulso alla Fondazione”.

...




17/03/2021 Lockdown e musica, Valeriano Bottini: “Con Carlo Grante abbiamo di fronte una platea internazionale”

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha sempre riservato moltissima attenzione alla musica. In tal senso la collaborazione con l’Associazione “Colle Ionci” ha portato proficui risultati, in crescendo nel tempo. Un anno dopo il primo lockdown, abbiamo ascoltato Valeriano Bottini, referente di numerosi progetti di altissima qualità sotto il profilo musicale. Un primo commento glielo abbiamo chiesto proprio in merito alla pandemia: “L’epidemia ha cambiato la nostra percezione della realtà, modificando inevitabilmente le vite di tutti. Dapprima increduli, in un clima che di sospensione e di attesa, ci siamo poi colpevolmente abituati alla terribile normalità della perdita di centinaia di vite ogni giorno”. Alla Casa delle Culture e della Musica, però, le attività sono riprese in estate dopo il totale black out prima di luglio. “In estate”, ha detto Bottini, “abbiamo timidamente effettuato, seguendo le stringenti norme di prevenzione, alcuni concerti in presenza e poi in diretta streaming fino a dicembre”. “Eravamo peraltro convinti che, fino al mese di giugno del 2021, certamente non si sarebbe potuta ottenere di nuovo la condizione assolutamente indispensabile della presenza del pubblico in sala”. Cosa fare quindi in questi mesi di sospensione obbligata e prolungata? La presenza in Auditorium di un eccezionale pianoforte gran coda come il BÖSENDORFER 280 Vienna Concert e la disponibilità del Maestro Carlo Grante hanno significato una svolta e la nascita di un ambizioso progetto: “Insieme al maestro Grante abbiamo messo a punto una rassegna pianistica - completamente autoprodotta - di sei concerti da trasmettere online in diretta. Il progetto prevede quindi sei monografie dedicate ad alcuni dei più grandi compositori della storia della musica: Beethoven, Scarlatti, Mozart, Schubert, Schumann, Brahms. La qualità artistica della proposta e la modalità di effettuazione dei concerti in diretta streaming gratuita ha allargato il potenziale pubblico ad una platea internazionale”, ha detto Valeriano Bottini, che supportato dalla Fondazione ha creduto fortemente al progetto. “Un ulteriore valore aggiunto alla manifestazione è la partecipazione dalla propria abitazione a New York di Bruce Adolphe, pianista, compositore e divulgatore molto famoso negli Stati Uniti, che prima di ciascuno dei concerti dialoga con Carlo Grante che si trova invece nell’auditorium di Velletri”. Tutto questo è sintetizzato nel titolo della manifestazione THE BÖSENDORFER RECITALS con CARLO GRANTE – Special guest BRUCE ADOLPHE, e si tiene completamente in lingua inglese avendo l’obiettivo di raggiungere un pubblico internazionale al qual proporre altre gli aspetti strettamente artistico-musicali anche la conoscenza dell’auditorium della Casa delle Culture e del nome della città di Velletri. “La rassegna”, ha proseguito Bottini, “si svolge con gli auspici della Bösendorfer di Vienna, la collaborazione del festival Off The Hook Arts del Colorado, con i patrocini della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e del Comune di Velletri Assessorato alla Cultura. L’organizzazione è della Associazione Mozart Italia Castelli Romani, la produzione è di Associazione Culturale Colle Ionci insieme a Elementi Creative Studio. La parte tecnica poi è curata Simone Durante Group (video), Giacomo De Caterini (audio), Mauro Buccitti (accordatura pianoforte), mentre la fotografia e la direzione sono di Giulio Bottini”. Molto buono il riscontro dei video dei primi tre concerti dedicati a Beethoven, Scarlatti e Mozart che in soli tre mesi hanno avuto circa 6 mila visualizzazioni da Italia, Stati Uniti, Austria, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, Brasile. Un risultato che soddisfa pienamente la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, che ha instaurato con Valeriano Bottini le basi per un percorso rafforzato poi nel tempo e all’insegna della fiducia. Tale crescita è stata possibile grazie alla professionalità dei musicisti e alla qualità delle iniziative proposte. Questo è un messaggio importantissimo per la città e per portare Velletri oltre i confini nazionali in un periodo storico tragico. La rassegna proseguirà con i tre concerti dedicati a Schubert (17 aprile), Schumann (15 maggio), Brahms (26 giugno).

...




09/03/2021 Coro dei ragazzi “Città di Velletri” FondarCanto: “La speranza è di ripartire presto”

Pronto a ripartire, non appena sarà dato il via libera, il coro dei ragazzi della città di Velletri “FondarCanto” diretto dal Maestro Graziano Cedroni. Con le chiusure dovute al covid-19 è stata sospesa l’attività, ma non è venuto meno lo spirito che unisce i piccoli grandi cantanti veliterni. “Nonostante ci fossimo attenuti alle normative rispettando i protocolli adottati anche dai cori nazionali, abbiamo dovuto sospendere le lezioni. Siamo comunque rimasti connessi con delle videochiamate, anche se non è la stessa cosa. Ci sentiamo molto soprattutto per non perdere il contatto. Fin qui”, ha detto Graziano Cedroni, “avevamo fatto delle cose bellissime: molti concerti, la registrazione con alcuni ragazzi di incisioni fatte per una sigla di un programma trasmesso nei villaggi turistici e dedicato ai bambini, i concerti stagionali come quello di Natale. Siamo soddisfatti di quanto svolto, appena avremo l’ok ripartiremo alla grande. Abbiamo tanti progetti da realizzare considerando che in poco tempo abbiamo fatto cose importanti”. Anche il direttore artistico della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, Claudio Maria Micheli, ha speso alcune dichiarazioni sul coro che fu istituito proprio nel 2017 da una sua idea: “nel primo anno abbiamo fatto oltre cento audizioni, poi dal secondo anno con la vittoria del bando a cura dell’Associazione Gens Nova con i maestri Valentina Pennacchini e Graziano Cedroni abbiamo strutturato il tutto. Saggi, concerti, esibizioni non sono mancate e questi bambini sono un vanto per Velletri. È un orgoglio anche per la Fondazione avere un gruppo di ragazzi col nome della città che ha già all’attivo collaborazioni come quella con il coro ‘Giovannelli’ operativo da ormai trent’anni”.

...




06/03/2021 Registrazioni dall'Auditorium, un video del Maestro Carlo Grante

Un assaggio di quella che è la splendida rassegna che sta andando in scena all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura. In questo video, uno dei tanti disponibili su youtube, è possibile ascoltare e ammirare il Maestro Carlo Grante.

WOLFGANG AMADEUS MOZART Sonata in C minor, K 457

[00:18​] Allegro

[10:24​] Adagio

[19:32​] Molto Allegro

CARLO GRANTE, piano Recorded live on February 20th 2021, in the Auditorium of the Casa delle Culture e della Musica in Velletri, Italy, as part of ‘The Bösendorfer Recitals’ first series.

...




05/03/2021 Auditorium, Chiostro, Giardino, Teatro: quale futuro nella pandemia? Parola al direttore Fondarc Claudio Micheli

Si torna a parlare di riapertura, e se da una parte la notizia è positiva, dall’altra sale anche lo scetticismo dovuto alle condizioni in cui si potranno accogliere nuovamente gli spettatori nelle sale. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri è impegnata su più fronti, dato che gestisce la Casa delle Culture (con Auditorium, Sala degli Affreschi, Chiostro e Giardino) e il Teatro Artemisio-Volonté. Molti posti per il pubblico, tante norme da seguire. Cosa si prevede nell’immediato futuro? Lo abbiamo chiesto al direttore artistico, Claudio Maria Micheli.

Direttore, il 27 marzo è la data fissata per la ripresa delle attività teatrali in zona gialla e quindi anche a Velletri. Quali sono le prospettive?

Mi sembra una situazione non percorribile, poco credibile e, se mi posso permettere, abbastanza propagandistica. Posso immaginare che il Ministro si sia sentito fortemente pressato da tutto il settore dello spettacolo e della cultura e che quindi abbia deciso di fissare una ipotetica data piuttosto che un’altra, ma sicuramente, non essendo del mestiere, non immagina neanche lontanamente cosa significhi riaprire un teatro, programmare una stagione, bloccare maestranze, contratti con artisti e tanto altro. I tempi di realizzo non sono da bacchetta magica e in più aggravati dall’incognita di diventare zona arancione o addirittura rossa, con totale blocco di tutto e tutti. Compagnie fuori regione che non possono viaggiare, vendite di biglietti che poi vanno puntualmente rimborsati andando avanti con altre voci. Noi stessi non siamo riusciti a portare a temine la stagione di prosa 2019/2020 dell’Artemisio con gli ultimi due spettacoli spostati poi in ottobre e novembre di Guidi/Ingrassia ed Enrico Lo Verso con Pirandello (che già sostituiva Iacchetti/Quartullo) e quindi saltati del tutto.

A livello di posti, con le riduzioni imposte, quanti spettatori si potrebbero accogliere tra i vari siti che gestisce la Fondazione?

Con il numero ridotto al 25% della capacità delle sale, considerando gli spazi, al Teatro Artemisio/Volonté passeremmo da 418 a 103 posti circa, in Auditorium a 25 posti circa e il Chiostro del Carmine in estiva a un centinaio di posti. E’ veramente una situazione che non permette la normale ripresa delle attività. In più il coprifuoco alle ore 22 e la paura dello spettatore di uscire da casa per venirsi a rilassare un paio d’ore con tutto quello che viene annunciato ogni giorno sui media da bollettino quasi di guerra.

Quali sono i costi di gestione delle strutture coordinate dalla Fondazione?

Il Teatro, come il Cinema e altre situazioni del genere hanno dei costi di gestione molto alti che non permettono di rischiare più di tanto e seppur si rimanesse in zona gialla, cosa di cui dubito fortemente visti i dati, non si riuscirà per il momento a portare pubblico neanche per coprire la metà delle spese. Si aggiungano SIAE, IVA, Pubblicità e compagnia bella ci si farà sicuramente meno male stando chiusi. Questa la situazione attuale in tutta Italia, tranne che per gli enti lirici e teatrali che vivono di sovvenzioni statali ed anche con le sale vuote possono permettersi di inscenare spettacoli avendo coperte tutte le spese di maestranze, artisti e organizzative.

C’è comunque un’attività costante, nella programmazione, come si evince dai social. Streaming, registrazioni, idee per il futuro. Un riassunto?

Gli eventi solo in streaming in Auditorium, come i concerti di Carlo Grante, vanno benissimo, come il concerto di qualche giorno fa dedicato alle musiche di De Gregori, qualche registrazione sullo splendido pianoforte Bosendorfer, incontri senza pubblico e poco altro. Stiamo invece programmando, come Fondazione, la seconda rassegna internazionale di Danza contemporanea che partirà verso la fine Maggio e durerà fino a novembre, alcuni spettacoli di teatro oltre ai concerti. Tutto questo verrà svolto nel chiostro e nel giardino esterno della Casa delle Culture in estate almeno fino a fine settembre, per cercare poi di tornare verso l’autunno in teatro, se le condizioni lo permetteranno, ripartendo con una programmazione degna di questo nome, vaccino e colori di regioni permettendo.

Quali sono le prospettive che un Ente come la Fondazione può aprire in una fase dove è complesso pensare anche al mese prossimo?

La Fondazione, in questo momento di stasi forzata ma assolutamente non di rinuncia ad andare avanti, sta preparando un progetto molto ambizioso, grazie anche ad un bando regionale, che potrebbe partire già dalla fine del 2021 per terminare nel 2023, al quale parteciperanno importanti associazioni che operano sul territorio e che hanno espresso la volontà di collaborare con la FondArC per tentare un rilancio del turismo nella nostra città, tramite momenti e weekend di arte e cultura, con rassegne, mostre, teatro, concerti, oltre a visite guidate e molto altro che al momento non vorrei svelare, poiché si sta lavorando ininterrottamente al format e molte idee stanno prendendo forma giorno per giorno. Tutto questo grazie a coloro che, oltre al direttore artistico, si sono messi a disposizione iniziando dai nuovi consiglieri della Fondazione, associazioni, professionisti del settore, della ristorazione e del soggiorno. Con questo voglio precisare che se qualche associazione o realtà che non siamo riusciti a contattare per il momento volesse farsi viva, portando idee e volontà di collaborazione, è la benvenuta.

La collaborazione con le Associazioni ha avuto sviluppi?

La Fondazione tra i suoi scopi statutari ha anche quello di far incontrare realtà culturali ed artistiche lontane tra loro ma con la voglia di rendersi utili per la comunità, affinché si possa creare sul territorio una organizzazione tale che permetta alla città di mostrare il meglio delle sue tradizioni, della sua storia antichissima, delle sue potenzialità molte delle quali inespresse o lasciate alla sola forza del singolo.  In questo momento di estrema difficoltà urge tirare fuori la voglia ed il coraggio, non lasciarsi andare ai soliti discorsi ed atteggiamenti negativi che non portano da nessuna parte oltre che a peggiorare una situazione che si rappresenta già da sé. La Fondazione e tutti i suoi partner ci credono, ma solo con il contributo di tutti si riuscirà al più presto di riprenderci la vita, quella che ci piace e che ogni tanto, malinconicamente, ricordiamo com’era.

...




04/03/2021 Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, Vera Dani: “Andiamo avanti con determinazione”

Anche quest’anno si svolgerà la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, un omaggio dinamico al maestro Achille Campanile. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, promotrice dell’evento, ha indetto già il bando di concorso per il Premio Nazionale Teatrale riservato a copioni inediti di genere umoristico. È la referente del Premio, professoressa Vera Dani, a ripercorrere le tappe di un cammino ormai al suo quinto anno e consolidato nel panorama nazionale: “Abbiamo iniziato quasi timidamente, seppur con molte speranze, e ora guardiamo con soddisfazione agli anni trascorsi. La tipologia e la qualità degli appuntamenti, con personalità di spicco del panorama culturale, la quantità dei copioni pervenuti e il gradimento del pubblico ci incoraggiano a proseguire su questa strada. Non vogliamo farci scoraggiare dal momento, anzi diamo un messaggio di positività e incoraggiamento in particolare a chi di cultura e arte vive”. Riguardo al Premio, insieme a Vera Dani saranno in giuria Emilia Costantini, Gaetano Campanile, Arnaldo Colasanti e Michele La Ginestra: “mi auguro che giungano molti copioni, come Fondazione metteremo in scena con una nostra produzione il vincitore e l’eventuale segnalato. Finora abbiamo potuto produrre e rappresentare in prima nazionale quattro opere prime, grazie al coinvolgimento della UILT e alla viva partecipazione degli autori con cui abbiamo stretto rapporti duraturi”. Il Premio rimane una punta di diamante della Fondazione, grazie anche al supporto della Clinica Madonna delle Grazie che mette in palio l’assegno di 1500 euro per il vincitore. L’edizione 2021 è ufficialmente partita a gennaio con la pubblicazione del bando e si potrà partecipare fino al 17 luglio. La professoressa Dani ha fatto cenno anche ad un altro progetto dedicato ai giovani: “vogliamo promuovere la realizzazione di corti di genere umoristico a cura degli studenti delle scuole superiori, ma per questo spalmeremo le iniziative tutto l’anno e non abbiamo necessità di rientrare nel periodo della rassegna che quest’anno andrà dal 23 ottobre al 7 novembre”. Infine, da consigliera del CDA Fondarc, Vera Dani ha voluto ringraziare i colleghi: “la Fondazione, il consiglio direttivo e tutti gli addetti ai lavori hanno condiviso da sempre l’interesse per la Campaniliana insieme al gran lavoro del direttore artistico. Voglio ricordare anche l’interessamento costante dell’attuale presidente, Tullio Sorrentino, sempre attivo e molto puntuale nel suo lavoro. Insieme abbiamo approfittato di questo periodo per sistemare alcune situazioni di carattere tecnico-logistico e avviare una serie di progetti di grande interesse e coinvolgimento per la città”. Si può partecipare al bando scaricandolo dal sito www.fondarc.it o www.campaniliana.it.

...




01/03/2021 Servizio di comunicazione per Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura per 2021-2022

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri indice un bando per l'individuazione di una figura addetta alla gestione del sito web e della comunicazione social (altresì definiti social media manager e addetto stampa e comunicazione/relazioni esterne). Si richiede:

- Gestione ed implementazione del Sito Web

- Organizzazione ed elaborazione dei contenuti del Sito Web

- Azione di informazione e pubblicizzazione delle attività organizzate dalla Fondazione attraverso i canali tradizionali

- Rapporti con Giornali cartacei e on line

- Gestione social (facebook, twitter, instagram, youtube ed altri)

L'importo a base di gara è di 3000 euro (offerta al ribasso) e la durata del contratto è di 12 mesi dalla firma.

Tutta la documentazione è scaricabile dall'Area Trasparenza di www.fondarc.it o da qui: http://www.fondarc.it/components/documentazione/moduli/237.pdf

...




01/03/2021 Premio Città di Velletri alla famiglia Morricone: consegna alla Casa delle Culture

La seconda edizione del Premio “Città di Velletri” alla Carriera Cinematografica ha visto l’assegnazione di un riconoscimento alla carriera al compianto Maestro Ennio Morricone. La cerimonia si è tenuta sabato 27 febbraio all’Auditorium della Casa delle Culture, alla presenza del figlio del grande compositore, Andrea Morricone. Insieme agli organizzatori del premio Fernando Mariani, Patrizia Audino, Maria Paola De Marchis e Giuliano Cugini è intervenuta in rappresentanza della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri (che ha patrocinato l’evento) la consigliera Vera Dani, portando il saluto del Presidente Sorrentino e del direttore Micheli. “Ho ricordato”, ha detto la professoressa Dani, “quando con il Maestro Micheli e il Coro ‘Ruggero Giovannelli’ abbiamo avuto l’esperienza di eseguire dei concerti con il Maestro Morricone, apprezzandone la genialità, la puntualità nell’approntare tutto e l’estrema professionalità. Una volta, a Napoli, durante le prove fummo diretti da lui. Un’emozione indescrivibile”. La breve cerimonia, svoltasi in assenza di pubblico, si è conclusa con le foto di rito e con l’appuntamento alla Terza edizione del Premio che si terrà nell’autunno 2021.

...




13/02/2021 Live streaming omaggio a Francesco De Gregori alla Casa delle Culture e della Musica

Questa sera, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, alle ore 21.00 si terrà la registrazione di un evento che sarà poi trasmesso martedì 16 febbraio. Si tratta di un progetto dedicato al Maestro Francesco De Gregori. “Ricominciare il viaggio… sempre e per sempre…con la musica di Francesco De Gregori”: questo il titolo dell’evento, organizzato da Mauro Ingafù, teso ad omaggiare una delle più belle voci della musica italiana e internazionale. A partire dalle ore 21.00, nel pieno rispetto delle normative anti-covid, la nota presentatrice e conduttrice radiofonica Tiziana Mammucari condurrà la manifestazione che prevede la partecipazione (e le esibizioni) di Luca Guadagnini, Cristina Picca, Simona Cosacchi, Massimo Rossi e Giancarlo Aluigi. L’evento, che sarà registrato e diverrà poi fruibile sulla rete il 16 febbraio, è patrocinato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri.

...




11/02/2021 Manifestazione d’interesse per gli incarichi di Direttore Artistico e Amministrativo Fondarc

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha diramato una manifestazione di interesse per gli incarichi di direttore artistico e amministrativo per il quadriennio 2021-2024. Sul sito www.fondarc.it sono scaricabili i documenti con tutte le specifiche. Sintetizzando le richieste del bando, che si possono leggere per esteso sul sito ufficiale, la Fondazione intende acquisire manifestazioni di interesse per il ruolo di Direttore Artistico che dovrà occuparsi di dirigere il Teatro Artemisio-Volonté e la Casa delle Culture, gestendo le attività e programmando le iniziative. Oltre a ciò, dovrà essere garantita la qualità progettuale anche promuovendo le realtà artistiche locali e coinvolgendo gli spettatori nei vari eventi. È richiesta inoltre la creazione di una rete con i più giovani e le scuole, il tutto da sintetizzare in un piano programmatico pluriennale. La scadenza della manifestazione è fissata per il 15 marzo 2021 alle ore 12.00. Analogo discorso per l’assegnazione dell’incarico di direttore amministrativo: in questo caso il professionista dovrà coordinare i servizi finanziari e contabili, predisporre bilancio e consuntivo, coordinare le risorse umane e predisporre gli atti di gestione. Tra i requisiti di partecipazione vi è la laurea in materie giuridiche/economiche e la qualificazione professionale adeguata. I bandi sono pubblicati nell’Area Trasparenza del sito www.fondarc.it.

SCARICA IL BANDO PER IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 2021-204

SCARICA IL BANDO PER IL DIRETTORE ARTISTICO2021-204

...




04/02/2021 Ufficializzata la giuria di qualità del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”

Lanciato il bando di concorso per l’edizione 2021 del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha ufficializzato anche la Giuria di qualità che si occuperà di leggere e individuare il miglior copione inedito di genere umoristico al quale attribuire l’assegno di 1500 euro offerto dalla Clinica Madonna delle Grazie. Con la new entry di Michele La Ginestra, i giurati salgono a cinque: resta presidente Arnaldo Colasanti, scrittore, critico letterario e conduttore televisivo. Ad affiancarlo la firma del “Corriere della Sera” Emilia Costantini, giornalista e critica teatrale, e Gaetano Campanile, figlio di Achille. All’interno della giuria, quale referente del Premio e della FondArC, la professoressa Vera Dani. Si ricorda che il bando scade il 17 luglio e la partecipazione è assolutamente gratuita. Le informazioni e le modalità di iscrizione sono sul sito www.campaniliana.it.

...




02/02/2021 Michele La Ginestra nella giuria del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” 2021

Si va componendo la Giuria per la quinta edizione del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, indetto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e rivolto ai migliori copioni inediti di genere umoristico. Il bando di concorso è aperto da metà gennaio e sarà possibile concorrere fino al 17 luglio, salvo deroghe dovute all’evolversi della situazione sanitaria. Il bilancio delle prime quattro edizioni è più che positivo (una media di settanta copioni l’anno per un genere, quello umoristico, sempre ostico) e dal 2021 la giuria di qualità sarà composta da Emilia Costantini, Arnaldo Colasanti, Vera Dani, Gaetano Campanile e Michele La Ginestra. L’ufficialità dell’ingresso in Giuria è arrivata a seguito del colloquio con il direttore artistico, Claudio Maria Micheli, che ha espresso la propria soddisfazione per la nuova collaborazione. Michele La Ginestra non ha bisogno di presentazioni: attore, commediografo, regista teatrale e conduttore televisivo italiano. Nato a Roma, ha frequentato il liceo classico statale Giulio Cesare dove si è diplomato. Laureato in giurisprudenza, avvocato, si interessa al teatro scrivendo e dirigendo alcune commedie fino al trampolino televisivo, offerto dalla vittoria del gioco televisivo “Beato tra le donne”, del 1994. Da quel momento La Ginestra gira spot pubblicitari e alcuni film per la televisione, approdando poi al cinema con la pellicola Cresceranno i carciofi a Mimongo, del 1996. Diventa conosciuto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive in fiction (Nero Wolfe – Rai 1, Matrimoni e altre follie, I Cesaroni, Amiche mie e Nati ieri – Canale 5), programmi di intrattenimento (Colorado – Italia 1 – Don Michele) e spot pubblicitari (è il testimonial della De Cecco); oltre per aver co-condotto I fatti vostri (2001) su Rai 2 e Solletico (1999/2000), su Rai 1, da settembre 2014 è “giudice” a Cuochi e fiamme su La 7, è opinionista in Torto o Ragione su Rai 1 ed unico protagonista di Stasera cucina Michele su Fox Life. Da aprile 2017 conduce il suo nuovo game show Il programma del secolo, sul canale nazionale TV2000. Ha partecipato a vari film (Con il sole negli occhi di Pupi Avati, Immaturi di Paolo Genovese, Viva l'Italia e Nessuno mi può giudicare di Massimiliano Bruno, Pazze di me di Fausto Brizzi), anche se rimane, soprattutto, un protagonista della scena teatrale: ha partecipato come attore, regista o autore a circa 100 spettacoli teatrali; tra tutti, indimenticabile il suo Rugantino al Teatro Sistina, per la regia di Pietro Garinei, con Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli e Simona Marchini. Dal 1997 è il fondatore e il direttore artistico del Teatro 7 di Roma dove si produce come attore, autore e regista.

...




30/01/2021 Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri pronta al riavvio delle attività

Si è riunito presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, nel rispetto delle normative anti-covid, il primo rinnovato Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. In un clima di proficua collaborazione, il presidente Tullio Sorrentino ha coordinato i lavori dando il benvenuto ai nuovi consiglieri Sara Di Luzio e Carlo Guglielmi. La riunione è stata incentrata sulle innumerevoli attività da mettere in campo in vista della ripartenza: il coro, il teatro, la “Campaniliana”, la stagione concertistica e tanto altro. Nella programmazione, seppur soggetta alle limitazioni pandemiche, ci sono diverse proposte per il riavvio: dalla divulgazione dei materiali relativi al Fondo Antico alla rassegna corale dedicata a Ruggero Giovannelli, al quale sarà intitolato l’Auditorium. Un altro punto saliente riguarda l’apertura alle Associazioni del territorio: è intenzione del CDA e del Presidente Sorrentino instaurare sistematiche collaborazioni culturali e artistiche sia nel supporto progettuale che in quello pratico con quelle realtà che si mostrino sensibili e disponibili a diventare associate della FondArC. Non sarà comunque abbandonata la modalità di trasmissione telematica degli eventi, visto anche lo share che il recital di Carlo Grante ha ottenuto. Un consiglio, in sintesi, estremamente produttivo e con una forte sinergia tra consiglieri per consacrare la preziosa attività di produzione e divulgazione culturale che la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri svolge sul territorio.

...




13/01/2021 La “Campaniliana” apre ai giovani con il bando per i corti: “Umorismo…in corto. Parola di Campanile”

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, in collaborazione con l'Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Velletri, l’Associazione Culturale Memoria '900 e il Fondo Campanile indice una rassegna di filmati video di genere umoristico in lingua italiana riservata agli studenti degli istituti di istruzione superiore di Velletri e dell’intera provincia di Roma. La partecipazione è soggetta ad iscrizione. Ogni video, realizzato secondo le specifiche tecniche di cui all'Allegato 1, dovrà essere trasmessa tramite il servizio offerto gratuitamente da wetransfer.com, all'indirizzo umorismoincorto@campaniliana.it, accompagnato da una email contenente le informazioni richieste (scaricabili dal link: https://www.campaniliana.it/rassegna_video/?action=regolamento). L’Organizzazione si riserva di individuare i migliori corti pervenuti, tenendo conto anche della valutazione del pubblico e delle preferenze ottenute dal contest sui social. I video dovranno pervenire alla Commissione via email come da procedura indicata nell'Allegato 2 e i migliori saranno proiettati presso il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. I primi tre classificati riceveranno un riconoscimento a cura dell’Organizzazione. I video pervenuti non verranno comunque restituiti.

...




13/01/2021 Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, con la pubblicazione del Bando al via l’edizione 2021

Dopo la quarta edizione, portata a compimento nonostante le limitazioni pandemiche, la “Campaniliana” si appresta a vivere la sua quinta. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta da Claudio Maria Micheli, insieme all’Associazione Memoria ‘900 ha dato via ai lavori di organizzazione e programmazione della manifestazione dedicata al Maestro Achille Campanile. Se le date delle varie iniziative (convegno, spettacoli, premiazione, reading, mostre e quant’altro) dovrebbero essere confermate nella seconda metà di ottobre come da tradizione, c’è già il bando di concorso per il Premio Nazionale Teatrale. La scadenza è stata infatti fissata al 17 luglio 2021, mentre i termini di partecipazione non mutano rispetto agli anni precedenti: l’iscrizione è gratuita e aperta ad ogni tipo di copione di genere umoristico purchè inedito. Si può inviare la propria opera tramite una raccomandata semplice senza mittente: la procedura è piuttosto semplice e basta specificarlo all’impiegato postale. Prevede solo la compilazione di un tagliando in duplice copia, una delle quali rimarrà all'ufficio postale e l'altra a chi spedisce, senza che nulla venga apposto sulla busta del plico, se non l'indirizzo del destinatario. Le generalità dell'autore, che non devono essere indicate sulla busta, vanno inserite in una busta chiusa all’interno del plico contenente anche il copione. Tale modalità, che ha spesso fatto riscontrare problemi ai partecipanti, si rende necessaria per garantire l’anonimato totale ai partecipanti e non influenzare in alcun modo la giuria nella lettura dei testi. Le opere possono essere inviate a Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) (farà fede il timbro postale per quelle che pervengono dopo il 17 luglio 2021). Il premio in danaro, di euro 1500, è messo a disposizione dalla Clinica Madonna delle Grazie.

...




31/12/2020 La musica attraversa l’oceano e invade il pianeta partendo dalla Casa delle Culture di Velletri

La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, nella persona del Presidente Tullio Sorrentino e di tutto il CDA, esprime orgoglio e soddisfazione per la prima data dell’evento internazionale “The Bösendorfer Recital” trasmesso in streaming dalla Casa delle Culture e della Musica. L’Auditorium, e con esso Velletri, è arrivato nelle case, sui computers, sugli smartphone e i tablet di tutto il mondo con centinaia di persone che minuto dopo minuto si sono collegate da ogni parte del globo. Le opere di Beethoven, un genio che non necessita di ulteriori parole per essere descritto, hanno unito in un momento di forte divisione tutto il pianeta facendo di Velletri il fulcro di questa condivisione non solo virtuale. Grande merito a Carlo Grante, un professionista ineguagliabile, che ha dato vita a questa connessione anti-pandemica insieme a Bruce Adolphe. Il Maestro Grante, con il suo “fido Bösendorfer”, per parafrasare Fabio Ludovisi, “riesce superbamente a trasferire nell’intimo questo mondo di sensazioni, pur dovendoci accontentare di assistere a questa performance da uno schermo”. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, nel ringraziare tutti gli attori impegnati nell’organizzazione di questa iniziativa unica nel suo genere, attende con ansia e curiosità i prossimi cinque eventi nel segno di Scarlatti, Mozart. Schubert, Schumann e Brahms. Velletri nel mondo con le note musicali che attraversano l’oceano e danno un segnale universale in tempi di pandemia: quanto di più bello ci possa essere per allietare queste strane feste.

...




22/12/2020 The Bösendorfer Recitals con Carlo Grante Da Velletri a New York: la pandemia non ferma la musica

Condivido pienamente la scelta di aprire questa rassegna molto interessante con le celebrazioni beethoveniane, soprattutto con delle opere che non si dovrebbero definire "minori" ma solamente meno conosciute: le variazioni sono un universo tematico dove si parte con delle idee musicali e si corre sul filo di armonie a volte ardite, dove anche nei momenti più intimistici e intarsiati, quando ci si sente quasi sicuri dello svolgimento nelle vesti delle armonie più tradizionali, arriva inaspettata una "sterzata" a 180 gradi: si rimane temporaneamente spaesati, ma la maestria del Genio riconduce subito l'ascolto verso acque più tranquille, in apparenza. I temi ritornano, rassicuranti, ma appaiono diversi, con un vestito che è lo stesso modello del precedente, ma di un colore diverso. E alla fine, si è quasi provati, perchè le sensazioni si rincorrono velocemente, perchè non si è quasi mai a proprio agio, con Beethoven. Si percepisce che c'è sempre qualcosa nell'aria, ed è difficile impostare i parametri di ascolto secondo degli schemi non troppo impegnativi. In queste esecuzioni si trovano frammenti che verranno ripresi quasi integralmente in altre grandi opere di Beethoven: sono una sorta di serbatoio dove il Maestro attinge a piene mani, anche per i grandi monoliti sinfonico/pianistici che successivamente andrà a plasmare: emblematiche le variazioni con fuga op. 35 in Mib, che di fatto si ritrovano quasi integralmente nel finale della famosa sinfonia n. 3 (Eroica) : ascoltando invece le sei variazioni op. 34, che hanno tra loro una diversità intenzionale di rilievo, si percepisce nitidamente in vari momenti l'influenza che Beethoven avrà nei riguardi di Schubert, Brahms e Mendelssohn. Di interesse altrettanto elevato l'altro gruppo di variazioni su un tema originale di Beethoven stesso, l'opera 76, le quali si presentano in un tipico stile russo, linea che diventerà poi la base della Marcia Turca sulle Rovine d'Atene dello stesso Beethoven. Il Maestro Grante, unitamente al suo fido Bösendorfer, riesce superbamente a trasferire nell’intimo questo mondo di sensazioni, pur dovendoci accontentare di assistere a questa performance da uno schermo di un computer, o di un telefono/tablet. |2 Un universo di suoni che si sviluppa nella stupenda cornice dell'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, dietro la spinta organizzativa della Associazione Mozart Italia, con il supporto di Amroc, Fondarc, Off The Hook Arts Festival (Colorado, Usa), il Comune di Velletri e la Bösendorfer stessa, il tutto coordinato e prodotto dall'Associazione Colle Ionci, con il supporto tecnico di Element Creative Studio, Simone Durante Group e Assolo Produzioni Musicali, diretti e coordinati da Giulio Bottini e, non ultimo, con il prezioso contributo da New York del Maestro Bruce Adolphe. Bruce Adolphe, noto compositore, studioso e divulgatore americano illustra la capacità beethoveniana di trattare un tema, nei suoi brani in forma di variazioni, mostrandone le recondide sfaccettature, piuttosto che ripresentarlo abbellito (cosa che fa invece nei temi con variazioni giovanili. L’analisi introspettiva di Adolphe volge, come di sua rara competenza, sui fattori psicologici che sottendono i “silenzi” in musica; la necessità del compositore, quasi sordo, di creare contrasti e sorprese sonore sulla partitura, quasi a voler proiettare con enfasi nel mondo reale ciò che si sviluppava nel suo mondo sonoro virtuale, mentale: nel suo noto “orecchio interno”. |3 Questo primo appuntamento ha sicuramente centrato il segno: nei prossimi cinque eventi, si incontreranno altrettanti compositori: Scarlatti, Mozart. Schubert, Schumann e Brahms, ognuno con una propria storia e delle preziose testimonianze sonore che racconteranno caratteristiche, propongono linee guida, offrono stimoli intellettuali ed emozionali. Anche se quel brano lo abbiamo ascoltato più e più volte, sperimentiamo sempre un miracolo: ogni volta non è mai uguale, perché il nostro approccio è mutevole, come un fiume che scorre. Pur essendo in apparenza la stessa identica acqua, la stessa si rinnova continuamente.

Testo di Fabio Ludovisi

Foto di Giovanni Ambrogini

...




22/12/2020 FondArC, il presidente Tullio Sorrentino fa gli auguri alla città di Velletri

Si chiude un anno intenso e pieno di attività, nonostante la pandemia, per la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. L’Ente, che gestisce la Casa delle Culture e della Musica e il Teatro Artemisio-Volonté, è adesso presieduto da Tullio Sorrentino, subentrato nel mese di ottobre alla guida della Fondazione. Proprio il presidente ha voluto rivolgere un augurio di buone festività alla cittadinanza, soffermandosi sul delicato momento storico soprattutto per il mondo della cultura. “La Fondazione e tutti i membri del CDA, composto dal vice-presidente Italo Ciarla e dai consiglieri Guido Ciranna, Vera Dani, Carlo Palliccia, Carlo Guglielmi, Sara Di Luzio, Danilo Rossi, Sergio Giri, desiderano fare gli auguri a tutti i veliterni”, ha esordito Sorrentino, “nella speranza che l’anno in arrivo sia migliore di questo 2020. Un pensiero particolare e accorato voglio rivolgerlo a tutti gli operatori del mondo del teatro, della musica, del cinema, dell’arte, costretti a fermarsi o a lavorare in altre forme”. Tullio Sorrentino ha voluto poi ricordare i progetti immediati della Fondazione, al lavoro da mesi per proseguire una programmazione degna della città di Velletri e del suo pubblico: “Stiamo pianificando attività in streaming, non è la stessa cosa ma ci consente di mantenere un contatto diretto con le persone. Abbiamo patrocinato il concerto di Natale, la rassegna di danza è stata un’ottima esperienza, come è prestigiosa e unica nel suo genere la collaborazione internazionale con Carlo Grante”. “Inoltre”, ha aggiunto, “cominceremo ad aprirci sempre più a diverse forme di collaborazione con le Associazioni del territorio, che vanno coinvolte in maniera attiva e specifica con le loro professionalità nell’organizzazione e nei progetti della Fondazione”. Il presidente ha espresso poi la propria gratitudine ai tre soci della Fondazione, sempre in prima linea nel seguirne le attività: “Voglio ringraziare il Comune di Velletri, la Banca Popolare del Lazio e la Casa di Cura Madonna delle Grazie, i tre soci della FondArC con la quale abbiamo costruito un ottimo percorso e stiamo continuando a gettare le basi per un futuro importante”.

...




21/12/2020 I Big Cedars 'conquistano' il mondo: migliaia di persone collegate per "Velletri for Christmas"

Che non sarebbe stato semplice vivere questo Natale era ben chiaro sin dalla scorsa Primavera, ma la musica può essere salvifica, mantenere a suo modo le tradizioni ed emozionare ogni volta in maniera sempre diversa e pungente. Così il Teatro Gian Maria-Volontè di Velletri si è ritrovato ad ospitare, per la quinta edizione consecutiva, l'atteso concerto dei 'Big Cedars', 'Velletri for Christmas', stavolta però senza il consueto tutto esaurito. Il pubblico, tuttavia, ha risposto presente calandosi nelle modalità di questo tempo: migliaia di persone, infatti, hanno seguito la performance artistica dei tre musicisti veliterni dai social e da youtube, con una platea allargatasi in tal modo a tutto il pianeta viste le connessioni con Australia, Inghilterra, Stati Uniti e non solo. La splendida alchimia di solidarietà e musica non si è quindi persa e anzi ha avuto un'eco ancor più forte. Un'ora e quaranta di concerto, con Tiziana Mammucari a presentare la serata, per un progetto durato oltre due mesi che si concluderà il prossimo 9 gennaio con l'estrazione della lotteria (biglietti disponibili presso 'Briciole' in Piazza Cairoli): una forte luce in un periodo buio. Sul palco nove artisti, quattro tecnici audio, un tecnico luci, più il personale per video e scenografia. Ad esibirsi insieme al trio dei 'Big Cedars' composto da Irene, Graziano e Lorenzo Cedroni c'erano Cristina Picca al violino, Carlo Maria Micheli al sax e al flauto, Leonardo Caucci Molara a pianoforte e tastiere, Stefano Candidda alle chitarre, Paride Furzi al basso, Pino Vecchioni alla batteria. Un qualcosa di mai visto nella nostra città a livello mediatico, con un intento nobile: quello di raccogliere fondi (lo si può fare fino alla mezzanotte del 31 dicembre) per l'Ospedale 'Paolo Colombo' di Velletri. Tra i ringraziamenti che i 'Big Cedars' hanno voluto sottolineare occorre ricordare Alfa Music Service, Alessandro Paris, Fabrizio Romaggioli, Marco del Forno, Armando Raponi, il Tecnico Video Leonardo Palone, l'addetto ai Contributi video Roberto Scognamillo, l'ideatrice della scenografia e degli addobbi La bottega dei desideri di Monica Felci con Beatrice Felci, Laura Fabiani, Martina Rocchio. Fra i testimonial d'eccezione anche Sergio Friscia, che ha pubblicizzato la serata, e ai saluti video arrivati durante la serata dal Maestro Gianni Mazza, dall' attrice Edy Angelillo e dall'attore Alessio Chiodini, oltre a quelli dell'istrionico Stefano Masciarelli e del grande Andrea Paris , il 'prestigiattore' vincitore dell'ultimo 'Tu si Que Vales' che ha impreziosito la serata con gag e giochi di prestigio. Un ringraziamento è stato rivolto anche a tutti gli sponsor, alla Fondarc e alle radio media partner dell'evento, Studio 93 e Radio Mania.

...




19/12/2020 Duo Pianistico Emilija Pinto e Massimiliano Chiappinelli

Evento Online - 20 dicembre 2020, 18:00 - NeAMO
Free LIVE STREAMING https://youtu.be/T-LunRCo84g
Duo Pianistico
Emilija Pinto e Massimiliano Chiappinelli
 
J. S. BACH – T. DUBOIS Le Clavecin Bien Tempéré transcrit à 4 mains
-Preludio e Fuga XIX in la maggiore BWV 888
-Preludio e Fuga XX in la minore BWV 889
-Preludio e Fuga XXI in si bemolle maggiore BWV 890
-Preludio e Fuga XXII in si bemolle minore BWV 891
-Preludio e Fuga XXIII in si maggiore BWV 892
-Preludio e Fuga XXIV in si minore BWV 893
 
J. STRAUSS JR. Frühlingstimmen op. 410
 
G. GERSHWIN Three Preludes
-Allegro ben ritmato e deciso

-Andante con moto
-Agitato
 
L. FISCELLA Suite per la gioventù
-Marcia
-Notturno
-Tarantella
 
Il Duo Pianistico Five o’ Clock,  formato da Emilija Pinto e Massimiliano Chiappinelli, si è formato in seno all’Associazione Culturale Colle Ionci nel 2007 contestualmente all’elaborazione del progetto Forty Fingers: musiche da vedere, producendosi da allora in un sistematico lavoro di esplorazione e valorizzazione di musiche nuove e nel consolidamento di un repertorio per pianoforte a quattro mani che comprende anche trascrizioni ricercate ed arrangiamenti. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia ed all’estero, e registrazioni effettuate per la RTS di Belgrado e la Radio Vaticana. Nel 2015 il Duo ha inciso per AMRoC il CD Italian Connection, un lavoro interamente basato su musiche di autori italiani contemporanei. Nello stesso anno, nel corso di una tournée svolta negli USA, ha eseguito in prima assoluta a Los Angeles la versione per pianoforte a quattro mani e orchestra della suite Zodiaco del compositore Damiano D’Ambrosio, sotto la direzione del maestro Zun-Hin Woo. E’ attualmente impegnato in una coproduzione per la prima registrazione mondiale del Clavicembalo ben Temperato di J.S. Bach, nella trascrizione per pianoforte a 4 mani di Théodore Dubois..
 
Concerto della rassegna NeAMO: http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/?p=2811
con il contributo della Regione Lazio
Comune di Velletri Assessorato alla Cultura
A.M.Ro.C.
Associazione Mozart Italia
con il patrocinio della FondARC
 
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste – Velletri
colleionci@gmail.com
tel. 371 1508883
...




15/12/2020 Anche quest'anno i "Big Cedars" in concerto al Teatro Artemisio per l'Ospedale di Velletri

Il covid non ferma nè la musica nè la solidarietà. Si svolgerà, infatti, anche quest'anno il consueto concerto di Natale a supporto dell'Ospedale 'Paolo Colombo' di Velletri. Protagonisti saranno ancora una volta i 'Big Cedars', che con le loro note dal Teatro Artemisio-Volonté allieteranno in streaming i presenti che si preannunciano già numerosi. Da qualche giorno in rete è stata divulgata la locandina dell'iniziativa, prevista per sabato 19 dicembre alle ore 21.00. 'Velletri for Christmas', concerto per la vita, è giunto in questo 2020 alla quinta edizione dopo il successo degli anni passati e si propone di raccogliere donazioni per l'area valutazione e medicina covid del nosocomio veliterno. Si possono già fare le donazioni all'IBAN IT12K0871639490000013093294 intestato a Gens Nova con la causale 'Ospedale di Velletri'. L'evento è patrocinato da Gens Nova, Officine Sonore, Radio Mania e Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura. Non resta che donare e poi aspettare sabato 19 dicembre per ascoltare dell'ottima musica insieme ai 'Big Cedars Irene, Lorenzo e Graziano Cedroni.

...




11/12/2020 Con l’Associazione Mozart l’Italia e l’America si collegano grazie a “The Bösendorfer Recitals”

Il 17 dicembre, nel giorno del 250° della nascita di Ludwig van Beethoven che cade in questo tempo di forzata assenza del pubblico in sala, l’Associazione Mozart Italia sede Castelli romani lancia un progetto di livello internazionale: “The Bösendorfer Recitals – Carlo Grante”. Lo straordinario pianoforte Bösendorfer 280 Vienna Concert diventerà il protagonista, insieme a Carlo Grante, pianista e concertista di fama mondiale, di una serie di concerti in trasmessi in diretta streaming che avranno così la possibilità di diffondersi in tutto il pianeta. La manifestazione, che si compone di sei concerti monografici, creerà un ponte diretto tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America grazie alla partecipazione, prima di ogni concerto, del noto compositore e divulgatore statunitense Bruce Adolphe. |2 Adolphe si collegherà da New York per dialogare e suonare con Grante, che sarà a Velletri, in uno affascinante e scoppiettante dialogo culturale e musicale transoceanico intorno alle figure di Beethoven, Scarlatti, Mozart, Schubert, Schumann e Brahms. Questi infatti i compositori le cui musiche saranno oggetto dei sei concerti che verranno eseguiti e trasmessi da una location d’eccezione come l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica a Velletri. |3 La manifestazione veliterna, completamente autofinanziata, grazie alla partnership con la Bösendorfer di Vienna, che la promuoverà nei propri canali internazionali Bösendorfer-Yamaha, e con il festival Off The Hook Arts del Colorado, che invece la replicherà e promuoverà negli Usa, farà realmente il giro del mondo, diventando il perno di coinvolgenti appuntamenti musicali di altissima qualità.

Descrizione The Bösendorfer Recitals – Carlo Grante: http://mozartitaliacastelliromani.it/2020/11/15/the-bosendorfer-recitals-carlo-grante/

Sito web di Carlo Grante: http://www.carlogrante.com/

Sito web di Bruce Adolphe: https://bruceadolphe.com/

Il pianoforte Bösendorfer nell’auditorium Velletri: https://www.boesendorfer.com/en/pia Bösendorfer nos/pianos/concert-grand-280VC

Sito web Bösendorfer https://www.boesendorfer.com/en

Dal Sito Off The Hook Arts https://offthehookarts.org/the-bosendorfer-recitals/ 

...




Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Avanti