immagine | data | articolo |
---|---|---|
![]() ![]() |
03/10/2020 |
Riprendono le audizioni del coro FondarCanto
Riprende il coro dei ragazzi della città di Velletri denominato "FondarCanto". L'iniziativa, ormai in essere da diversi anni, è sempre curata dall'Associazione Culturale Gens Nova, vincitrice del bando. Sotto l'esperta e attenta guida dei maestri Graziano Cedroni e Valentina Pennacchini, i ragazzi potranno partecipare alle audizioni che si svolgeranno presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica tutti i mercoledì dalle 17 alle 19. La fascia di età cui si rivolge la manifestazione parte dai 6 e arriva ai 17 anni. Il laboratorio vero e proprio inizierà, nel rispetto delle normative anti-covid, ad ottobre e i ragazzi saranno suddivisi per gruppi, mentre proveranno tutti insieme una volta al mese presso il Teatro Artemisio-Volonté. Per informazioni si può chiamare il 3381646437. ... |
![]() ![]() |
01/10/2020 |
Triskeles Saxophone Quartet e Enzo Toscano Venerdì 2 ottobre 2020 – ore 21.00
Triskeles Saxophone Quartet e Enzo Toscano |
![]() ![]() |
28/09/2020 |
Prosegue la rassegna "Paesaggi del corpo" alla Casa delle Culture
Si è da poco concluso il secondo weekend di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale di Danza Contemporanea, con performance e spettacoli di notevole profilo presso la location della Casa delle Culture e della Musica, a Velletri (RM). I prossimi quattro appuntamenti prenderanno vita sempre nel fine settimana, 3 e 4 ottobre, dalle ore 17:30, con due compagnie nazionali e una proveniente dalla Spagna, che si esibiranno anche nel Teatro Artemisio Gian Maria Volontè. Dopo aver esplorato vari linguaggi fino ad oggi, il 3 ottobre alle 17:30 la compagnia siciliana Megakles Ballet Petranura Danza porterà sulle scene del Festival Paesaggi del Corpo Respiro, una riflessione in danza sulla libertà, sulla sua concreta definizione e sulla comprensione di essa. Con il loro linguaggio coreografico si metterà in relazione il sogno libertario dell’uomo con l’innata tendenza alla sicurezza, che porta, in alcuni casi, a soffocare questo valore essenziale. Lo spettacolo cercherà a suo modo di divincolare dalle catene delle definizioni il concetto di libertà, lasciandolo andare tra le vie delle possibilità e facendo vivere in noi la sua profonda essenza: il dubbio, non contemplato in sistemi privi di questo fondamentale diritto. Sempre nella giornata di sabato si esibirà la compagnia di danza DNA, nata a Bologna nel 2009. Il loro progetto, Materica, plasma e si plasma in luoghi performativi non convenzionali, studiando e conquistando lo spazio in un atto concreto, che sostiene, stimola e genera la creazione stessa. La performance cercherà di esplorare la convivenza nell’essere umano tra ciò che nel corpo ha una massa, un peso, una densità e ciò che resta sospeso attorno alla forma, l’etereo, l’elemento sensibile. Prenderà vita in questo modo un evento performativo in dialogo con lo spettatore, che metterà in relazione i concetti di peso e di leggerezza (del corpo, delle azioni, delle intenzioni). A chiudere la serata di sabato sarà la compagnia spagnola EnClave Danza & ES.ARTE, con un estratto da IA*La Edad Pos Humana Intuición Artificial, che interrogherà il pubblico su questioni etiche come l’intelligenza artificiale e la sua velocissima evoluzione, utilizzando media interattivi in relazione al corpo e al movimento, interagendo con video mapping e proiezioni. Quella del 4 ottobre alle ore 18:00 sarà una serata imperdibile perché il Festival Paesaggi del Corpo inaugurerà un'altra delle sedi di questa rassegna: il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè. A calcare per primo questo palcoscenico è di nuovo EnClave Danza & ES.ARTE che presenterà in forma completa il suo spettacolo IA*La Edad Pos Humana Intuición Artificial. Uno spettacolo che porrà il pubblico di fronte a questioni importanti riguardo al futuro della società e sulle sue capacità di gestire o meno le vicissitudini globali in modo etico e costruttivo. ... |
![]() ![]() |
25/09/2020 |
Emanuele Frenzilli alla Casa delle Culture 27 settembre 2020 domenica ore 11,15 |
![]() ![]() |
24/09/2020 |
Per il terzo anno di fila la “Campaniliana” è patrocinata dal MIBACT, rassegna in programma dal 10 al 25 ottobre Terzo anno consecutivo con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, dedicata al maestro Achille Campanile e in programma a Velletri. È di pochi minuti fa la nota ufficiale in cui viene accordato il patrocinio del Ministero con gli auguri del ministro Dario Franceschini. La rassegna, ideata e realizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri in collaborazione con il Comune di Velletri l’Associazione Memoria ‘900, giunge nel 2020 alla quarta edizione e offrirà una programmazione ricca con ben quattro eventi. Si partirà sabato 10 ottobre all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri con il convegno sullo stato del teatro italiano contemporaneo (con particolare attenzione a quello di genere umoristico). Dalle ore 17.00 gli interventi dello scrittore Pino Imperatore, dell’attore Pino Quartullo, e degli attori e sceneggiatori Rosario Galli e Liliana Paganini impreziosiranno il dibattito. Fondamentale, in tal senso, il patrocinio del CENDIC, Centro Nazionale per la Drammaturgia Italiana Contemporanea, grazie alla vicinanza della presidente Maria Letizia Compatangelo. Appuntamento successivo sabato 17 ottobre, sempre in Auditorium, con la presentazione dell’archivio di Achille Campanile curato in un progetto universitario dalla dottoressa Nicoletta Rinaldi (ore 17.30). Seguirà la presentazione del libro “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile” (Atlantide Editore) di Rocco Della Corte, studioso e giornalista. Le ultime due date, invece, si terranno al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri: domenica 18 ottobre alle ore 18.00 la compagnia dell’Eclissi di Enzo Tota porterà in scena “L’acquario” di Claudio Grattacaso, opera segnalata dalla giuria nel 2019. Domenica 25 ottobre, invece, alle ore 17.30 avrà luogo la premiazione del vincitore 2020 in presenza dei giurati Arnaldo Colasanti, Emilia Costantini, Gaetano Campanile. A seguire la rappresentazione di “Cinque panni che si lavano in famiglia” di Andrea Ozza, copione vincitore dell’edizione 2019 a cura della compagnia “Linea di confine” di Roberto Belli. Entrambe le compagnie sono state segnalata dalla UILT, preziosa alleata nell’organizzazione della rassegna. Sarà insomma una “Campaniliana” che pur nel rispetto delle normative anti-contagio non rinuncia alla qualità e alle testimonianze per attualizzare, qualora ce ne fosse bisogno, un genio come quello di Achille Campanile. ... |
![]() ![]() |
22/09/2020 |
Informazioni per i prossimi due spettacoli al Teatro Artemisio-Volonté Comunicazioni dalla Fondazione
Riprogrammata la data di Enrico Lo Verso al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. "Uno, nessuno e centomila", attesissimo spettacolo pirandelliano, si svolgerà il 6 dicembre alle ore 18.30. A breve saranno diramate le informazioni sia per gli abbonati che per i biglietti ancora disponibili, viste le limitazioni dovute alle normative anti-contagio scrupolosamente rispettate dalla Fondazione per il Teatro. Analogo discorso per “Maurizio IV”, che si svolgerà il 30 ottobre ed è l’altra data che andava recuperata dalla stagione 2019-2020. Gli abbonati e i biglietti rimanenti saranno ricollocati con i posti assegnati in sala, e a breve saranno comunicate le modalità del cambio-aggiornamento. Seguiteci su www.fondarc.it e sulle pagine social della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri (facebook). ... |
![]() ![]() |
21/09/2020 |
Inaugurazione in grande stile per la rassegna Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Dopo la splendida giornata di inaugurazione, torna a Velletri (RM) un altro weekend all’insegna della danza e dello spettacolo dal vivo con Paesaggi del Corpo Festival Internazionale di Danza Contemporanea. Cinque imperdibili appuntamenti, tra il 26 e il 27 settembre, con compagnie nazionali e internazionali di grande prestigio. Le diverse performance site-specific saranno presentate presso la Casa delle Culture e della Musica, luogo denso di attrattive storiche e artistiche, che offre diversi spazi pensati per ospitare eventi a sfondo culturale in un sereno sodalizio tra arte e natura. Tutto incentrato sulle differenti declinazioni dei linguaggi della danza contemporanea, il Festival raccoglie al suo interno diverse sezioni tematiche che si sviluppano a partire dall’interesse per la multidisciplinarietà e per il dialogo fra le arti, per l’apertura all’internazionalità e alla relazione fra le culture. Il 26 settembre alle ore 17:30, Paesaggi del Corpo tenterà di dialogare anche con un pubblico di bambini e ragazzi ai quali è dedicato Of Feet and Paws della compagnia belga Compagnie Irene K: un viaggio in cui ritmo e suono danno vita a un movimento perpetuo. La danza esplode esplorando rapporti di vario genere tra uomo e natura, uomo e regno animale, ordinario contro straordinario, sogno contro realtà. In questo percorso, a volte travagliato, a volte turbolento, i piedi e le zampe si connettono, si scoprono e si relazionano per simboleggiare i nostri sensi, la libertà, la voluttà, la bellezza e la capacità di condividere i sentimenti. Sempre il 26 settembre, la Compagnia EgriBiancoDanza, una tra le più importanti e riconosciute nel panorama nazionale, arriverà a Velletri con Lo Spazio dell'Anima, uno spettacolo multidisciplinare, permeato di contemporaneità nel segno dell’ibridazione dei linguaggi, costruito su diversi piani logistici e allegorici. Un viaggio dell’anima dove a connotarne la progressione verso la purezza è proprio la mutevolezza dello spazio che diventa rappresentazione speculare. Un’installazione coreografica modulabile e mutevole a seconda dello spazio in cui si svolge e dove emerge una forte componente di percezione del pubblico, data la vicinanza con i danzatori. La giornata di domenica 27 settembre verrà inaugurata da Compagnie Irene K, che alle ore 17:30 presso la Casa delle Culture e della Musica, porta in scena una performance onirica, in bilico tra il sogno e la realtà: Mains D'Or, coreografia di Irene Borguet-Kalbusc, con Karolina Kardasz e Nona Munnix. Successivamente la talentuosa coreografa e danzatrice Irene Fiordilino presenterà Self - Portrait In Yellow Shades, prodotto da Compagnia Movimento Danza. Il progetto nasce da un’intima riflessione sulla natura dell’autoritratto, espressione di un profondo desiderio di trascendere il proprio corpo per fissarne un’immagine unica ed essenziale fuori di sé. L’antinomia racchiusa nel concetto di autoritratto (autore e personaggio, pittore e ritratto, soggetto e oggetto), rivela il profondo conflitto del nostro essere umani, eternamente in cerca di un’immagine che ci identifichi senza rappresentarci. Danzare il proprio autoritratto è manifestare la propria identità fugace nell’atto stesso della sua trasformazione, nel tempo e nello spazio. Concluderà la serata la storica e apprezzata compagnia Ariella Vidach AiEP con lo spettacolo 10 Giardini da non perdere. Un progetto che riflette sulle nuove forme di spettatorialità al fine di innescare un percorso che vede lo spettatore in un ruolo attivo, oltre che critico, in grado di determinare e trasformare la scena con le sue scelte e la sua presenza. Lo spettatore è invitato a rispondere a un appello, diventando così, attraverso una pratica di accompagnamento e partecipazione, protagonista attivo del percorso coreografico. Si realizza attraverso una performance site specific esperienziale un happening coreografico collettivo che vede l’attivazione di un pubblico “aumentato” misto, composto da danzatori, artisti e normali spettatori. ... |
![]() ![]() |
21/09/2020 |
Velletri capitale mondiale della danza, l’Assessore Romina Trenta: “Una proposta imperdibile” Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Inaugurata nella giornata di sabato la rassegna “Paesaggi del corpo”, evento internazionale di danza contemporanea che si svolgerà nel prossimo trimestre a Velletri fra la Casa delle Culture e della Musica e il Teatro Artemisio-Volonté. La manifestazione è patrocinata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, dal Comune di Velletri e dalla Regione Lazio (tutti i dettagli sono stati resi noti sul sito www.fondarc.it) e nella cerimonia di apertura hanno preso la parola Vera Dani, consigliera Fondarc, Orlando Pocci, Sindaco di Velletri, Daniele Ognibene, consigliere regionale, Patrizia Cavola, e Romina Trenta, assessore alla cultura. Proprio l’assessore al margine della presentazione ha speso parole di encomio per questo esperimento culturale dalle sicure prospettive che interesserà professionisti, artisti e cittadini fino a dicembre. “Ho partecipato” – ha detto Romina Trenta – “all’evento di presentazione di ‘Paesaggi del corpo’, un festival internazionale di danza contemporanea che abbiamo l’onore di ospitare a Velletri. Per tre mesi e fino al 12 dicembre sono in programma una serie di spettacoli che propongono un’idea nuova di danza. Idea che si interconnette con i luoghi che la ospitano e affronta e mette insieme tematiche diverse come arte, cultura, società e comunità. Questa è una proposta bellissima” – ha concluso l’Assessore – “e imperdibile. Ringrazio Patrizia Cavola per averla proposta e pensata qui a Velletri, e la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura che ha creduto in questo progetto supportato dalla Regione Lazio”. L’ufficio stampa autonomo della manifestazione provvederà a divulgare il programma volta per volta e tenere aggiornati i cittadini e la stampa riguardo ciò che si svolgerà nelle due locations. ... |
![]() ![]() |
16/09/2020 |
“Un’oasi di calma nella temperie eroica” 20 settembre 2020 domenica ore 11,15 |
![]() ![]() |
10/09/2020 |
Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
La grande danza contemporanea approda per tre mesi nella città di Velletri (RM) a partire dal 19 settembre, giorno di inaugurazione di Radici, titolo dell’edizione 2020 di Paesaggi del Corpo Festival internazionale di danza contemporanea. Con l’obiettivo di intessere una rete di relazioni con il territorio, la città, le comunità e i cittadini che li abitano, il Festival vuole mettere in primo piano la danza ovvero l’arte che predilige il corpo per raccontare l’uomo nella sua fragilità, grandezza e diversità. Dalle ore 17, presso la Casa delle Culture e della Musica, è previsto un incontro pubblico di presentazione del Festival in cui interverranno il Consigliere regionale Daniele Ognibene, il Sindaco di Velletri Orlando Pocci, l’Assessora - Bilancio e Politiche Culturali di Velletri Romina Trenta, Patrizia Cavola Direttrice Artistica del festival e il Maestro Claudio Micheli, Direttore di FONDARC. A seguire, dalle 18, si succederanno tre imperdibili appuntamenti per gli amanti delle arti performative, tre performance site-specific che abiteranno differenti spazi all'interno della Casa delle Culture e della Musica. Aprirà le danze del Festival Pia della Compagnia Motus di Simona Cieri, progetto che racconta una violenza domestica ingiusta e cruenta come quelle che si registrano ogni giorno nel nostro Paese. Un corpo di giovane donna costretto nello spazio di un castello-prigione, aggredito e scaraventato dalla finestra, costituirà il fulcro del progetto coreografico ed è ragione stessa della ricerca gestuale. Si proseguirà con il giovane e portentoso coreografo e danzatore Manolo Perazzi che presenterà Crossover, spettacolo prodotto da Gruppo e-Motion. Crossover è l'incrocio fra danza e musica elaborata dal vivo attraverso un violoncello, un synt e una loop station. All’interno della performance la musica crea spazi che non hanno luoghi di provenienza né destinazioni, non hanno passato né futuro, si manifestano improvvisamente e vivono dell’istante, costringendo i corpi a fare altrettanto. Concluderà la prima serata del Festival la compagnia Uscite Di Emergenza con Imprinting Esporsi non sarà più la stessa cosa, regia e coreografia di Davide Romeo, spettacolo prodotto da Ass. Cult. Atacama Onlus. Lo spettacolo vuole risvegliare i nostri imprinting sensoriali per trasportare il performer e chi lo segue in una fase sensibile, capace di poter stampare nel proprio modo di vivere l'esperienza immagini suoni contatti e movimenti. La capacità di creare legami di sequela e la disponibilità ad esporsi sono i concept fondamentali di un lavoro in continua evoluzione. Il Festival è realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la Direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri. Programma completo su paesaggidelcorpo.it ... |
![]() ![]() |
09/09/2020 |
L’integrale delle composizioni pianistiche di Mozart Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Domenica, 13 settembre 2019 – ore 21:00
IL SENTIMENTO NEL TEMPO
L’integrale delle composizioni pianistiche di
-- ... |
![]() ![]() |
08/09/2020 |
“Beethoven tra eroismo e pathos” alla Casa delle Culture e della Musica
13 settembre 2020 domenica ore 11,15
“Beethoven tra eroismo e pathos” b/n - Finale: Allegro molto
Michelangelo Carbonara, dopo aver studiato con Giuliana Bordoni Brengola si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli. ...Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor. Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l’International Piano Foundation “Theo Lieven” di Cadenabbia e l’International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con grandi Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Alicia De Larrocha e Aldo Ciccolini.E’ vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui lo Schubert di Dortmund). Nel giugno 2007 ha esordito alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo. In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino. Ha all’attivo più di dieci incisioni discografiche con repertori solistici e da camera. Attualmente incide per Brilliant Classics e per Piano Classics. Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d’orchestra e solista. Affianca all’attività concertistica quella didattica. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo e ha tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada. E' docente di Pianoforte al Conservatorio "Gesualdo da Venosa" di Potenza. Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid 19 Alcune informazioni utili per il pubblico Qui sotto i link per scaricare il modulo da compilare e consegnare all’ingresso nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri ed il - Regolamento per l’accesso http://www. - Autodichiarazione per congiunti http://www. - Autodichiarazione posti singoli (distanziati) http://www. Associazione culturale Colle Ionci Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli Associazione Mozart Italia – Castelli Romani I concerti si terranno la domenica alle ore 11:15 Ingresso ad offerta libera Informazioni e prenotazioni www.associazionecolleionci.eu colleionci@gmail.com tel. 3711508883 |
![]() ![]() |
07/09/2020 |
“L’impossibile fino alla fine”: omaggio a Califano con Carlo Mucari alla Casa delle Culture Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Sabato 12 settembre, alle ore 21.00, il Maestro Franco Califano sarà protagonista alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. L’evento, organizzato dall’Associazione Colle Ionci, dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura e da Radio Radio, avrà come protagonista l’attore e musicista veliterno Carlo Mucari. Il titolo dello spettacolo, “L’impossibile fino alla fine. Pallide memorie di un amante di valore”, racchiude la volontà di raccontare, e riascoltare, la poetica di Franco Califano, che nonostante la sua scomparsa non ha mai smesso di accompagnare migliaia di italiani giorno dopo giorno con le sue canzoni. La regia è di Francesco Vergovich, mentre oltre a Carlo Mucari saliranno sul palco dell’Auditorium Giulia Orlandi (voce), Gianni Ferretti (tastiere), Fabio Massimo Forzato (luci e suoni). Appuntamento sabato 12 alle ore 21.00, per informazioni e prenotazioni il telefono è 371 1508883 e la mail è colleionci@gmail.com. ... |
![]() ![]() |
01/09/2020 |
“Velletri Libris” si prepara al gran finale: Veltroni, Mauro, Terranova e Vespa Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Rush finale per la rassegna internazionale “Velletri Libris”, che volge al termine dopo tanti appuntamenti di qualità. La manifestazione, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri e dalla Fondazione De Cultura in collaborazione con la Fondarc e con il patrocinio di Lazio Crea e Regione Lazio, propone per il mese di settembre gli ultimi tre appuntamenti in calendario. Prima data giovedì 3, alle ore 21.00, con tre ospiti di assoluto spessore: Ezio Mauro, autore di “Liberi dal male. Il virus e l’infezione della democrazia” (Feltrinelli), Walter Veltroni con “Odiare l’odio” (Rizzoli), intervistati da Paolo Di Paolo, che proprio in questi giorni ha vinto con “Lontano dagli occhi” il prestigioso Premio Viareggio-Repaci. Sabato 5 settembre, invece, sarà la volta della serata dedicata al premio “Velletri Libris”. Nadia Terranova, presidente della giuria, presenterà il suo ultimo libro “Come una storia d’amore” (Giulio Perrone) mentre alcuni degli scrittori che hanno fatto parte della commissione interverranno per dare vita a una tavola rotonda sul racconto breve e premieranno i vincitori, accorrenti da tutta Italia. Il finale è previsto per domenica 6 settembre con il giornalista e autore Bruno Vespa, che presenterà “Bellissime!” (Rai Libri), un excursus sulle donne che hanno fatto la storia della televisione e non solo. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ma è necessaria la prenotazione, visti i posti limitati e distanziati, telefonando allo 0696155094 oppure mandando un’email a prenotazioni@velletrilibris.it. Prima della presentazione degustazione enogastronomica e assaggio dei vini selezionati dal CREA, mentre al termine dell’incontro con l’ospite di turno sarà possibile farsi autografare una copia e scattare una foto-ricordo. ... |
![]() ![]() |
01/09/2020 |
Teatro Artemisio-Volonté, novità per gli abbonati. Cambia data lo spettacolo di Lo Verso
La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura riparte e lo fa anche con il Teatro Artemisio-Volonté. Tuttavia, rispetto alla programmazione prevista, è sospesa (ma non rimandata) la serata con “Uno nessuno e centomila” di Enrico Lo Verso, per la regia di Alessandra Pizzi. L’attore, infatti, sarà impegnato nelle riprese di un film e il lavoro cinematografico lo ha costretto a ridisegnare la tournée teatrale in questa ripresa delle attività nel mondo dello spettacolo fortemente condizionata dal covid-19. Sarà comunque la grande opera di Pirandello a tenere compagnia agli spettatori veliterni, e presto sarà fissata la nuova data. Altre importanti novità arrivano per gli abbonati: la direzione ha fatto sapere che tutti gli abbonati avranno il loro posto, seppur con una nuova disposizione, grazie alla piantina del Teatro completamente ridisegnata e ottimizzata. Prossimo appuntamento all’Artemisio-Volonté rimane il 30 ottobre alle ore 21.00 con “Maurizio IV” di Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. ... |
![]() ![]() |
31/08/2020 |
Incanto e bolle di sapone al Chiostro con Michele Cafaggi e “Fish & Bubbles” Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Primo spettacolo teatrale per bambini dopo il lockdown. Il sabato pomeriggio veliterno è diventato magico, grazie a Michele Cafaggi e al suo “Fish & Bubbles”. Il pescatore della domenica e la nuvoletta dispettosa si sono recati al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, per l’evento organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri con il patrocinio del MIBAC, della Regione Lazio e dell’ATCL. Una rappresentazione rivolta alle famiglie e ai bambini, come si legge sulla sinossi che indirizza lo spettacolo alla fascia d’età compresa tra tre e centotrè anni. Clownerie, pantomima, magia, bolle di sapone hanno coinvolto, incantato e divertito i numerosi presenti (posti tutti esauriti nel rispetto delle normative anti-covid, distanziati e limitati). Il direttore artistico Claudio Maria Micheli ha così commentato l’evento: “Spettacolo pieno di ragazzi, bambini e genitori. L’interprete è un funambolo eccezionale, ha realizzato moltissime figure e si è intrattenuto a lungo col pubblico. Sono molto soddisfatto”. Una splendida iniziativa per i più piccoli che hanno potuto ammirare uno stimato professionista in un’inedita rappresentazione che resterà a lungo impressa nelle loro menti. ... |
![]() ![]() |
29/08/2020 |
Chiara Gamberale ha presentato “Come il mare in un bicchiere”: un quaderno emotivo di riflessioni a “Velletri Libris” La quarantena ha messo milioni di italiani di fronte ai propri dubbi, alle proprie incertezze, alle proprie difficoltà personali. Un momento tragico che ha dato a molti l’opportunità di riflettere intensamente e la sempre attiva e sorprendente penna di Chiara Gamberale ha voluto cogliere, dalla fase storica, i pensieri in un quaderno letterario. |.| Una narrazione senza filtri, capace di restituire un ritratto profondamente reale e vicino alla gente (e ai lettori) della pandemia. I tragitti in macchina accorciati per l’assenza di traffico, la ricerca della fede o lo smarrimento della stessa, i tutorial dal web per passare il tempo, le telefonate in video, il tai-chi, le ansie e i timori. Tutti i sentimenti e tutte le attività degli italiani sono racchiusi, con semplicità e senza uno stile elencativo, in “Come il mare in un bicchiere”, titolo che rimanda alla poesia di Vittorio Varano. Proprio i versi del poeta sono stati citati, e spiegati, da Chiara Gamberale sul palco di “Velletri Libris” davanti ad una platea numerosissima, nel rispetto del distanziamento fisico. “In me sto bene/ come il mare in un bicchiere/ ma se sono confinato in questo calice/ qualcuno mi può bere”, un componimento dall’altissima carica metaforica che ha ispirato la vis creativa dell’autrice, la quale ha iniziato proprio dalla poesia l’excursus di autodifesa psicologica con un sottaciuto e discreto ottimismo che caratterizza le pagine del libro, edito da Feltrinelli. La testimonianza riportata dalla Gamberale è autentica, non ha paura di mettersi a nudo e anzi punta proprio alla spontaneità emotiva, alla ricerca di un riscatto che vuole individuare l’opportunità nella difficoltà. “Non riesco a pensare che di fronte ad una così grande tragedia si possa restare quelli di prima”, ha infatti detto la scrittrice nel dialogo, confidenziale e coinvolgente, con Aurora De Marzi. “Come il mare in un bicchiere” è un quaderno in cui specchiarsi senza retorica, identificandosi o differenziandosi nelle opinioni, ma condividendo inevitabilmente la solidarietà di una fase che resterà impressa nella mente a lungo, o per sempre. Le letture di Emanuela Ciarla e Silvia Ciriaci hanno reso ancor più quest’idea. La splendida serata della Casa delle Culture e della Musica si è conclusa con un lungo firma-copie, grazie anche alla disponibilità dell’autrice che si è gentilmente concessa a tutti i lettori rispondendo alle loro domande e autografando le copie del libro. Riprende come meglio non si poteva la rassegna internazionale “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore e dalla Fondazione De Cultura in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. “Come il mare in un bicchiere”, una sfida per re-inventarsi, è un libro sempre valido e forte per riscoprire il “potere che è nelle nostre mani”. E dalla presentazione si è capito benissimo. ... |
![]() ![]() |
28/08/2020 |
Ben Pastor a "Velletri Libris" presenterà "La grande caccia" Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Domenica sera con Ben Pastor alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. L’autrice italiana naturalizzata statunitense sarà al Chiostro per presentare “La grande caccia”, romanzo edito da Mondadori e dialogherà con Emanuele Cammaroto. Il libro ha come protagonista un marinaio alle prese con una creatura marina misteriosa e inquietante. Altro personaggio è quello dello scrittore Elio Sparziano, mandato in Palestina per censire i cristiani, e che finirà per cercare un tesoro incredibile. Si tratta dell’ultima data di agosto della rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri e dalla Fondazione De Cultura in collaborazione con la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Come sempre la serata sarà preceduta dalla degustazione enogastronomica a cura di Casale della Regina e Gelatomania con i vini selezionati dal CREA. Seguiranno firma-copie e foto ricordo, il tutto nel rispetto delle normative anti-covid. A tal proposito, sarà necessaria la prenotazione allo 0696155094 oppure tramite sito o ancora con un’email a prenotazioni@velletrilibris.it. I posti, infatti, sono limitati e distanziati. ... |
![]() ![]() |
26/08/2020 |
Riparte “Velletri Libris”: venerdì sera al Chiostro arriva Chiara Gamberale Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri Riprende, dopo la pausa agostana, la rassegna letteraria internazionale “Velletri Libris”. La nuova data della manifestazione, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore, Fondazione De Cultura in collaborazione con Fondarc, è prevista per venerdì 28 agosto. A partire dalle ore 20.00 sarà possibile assaggiare la degustazione enogastronomica, mentre alle 21.00 salirà sul palco del Chiostro Chiara Gamberale. Scrittrice, autrice, conduttrice di programmi televisivi e radiofonici, torna in libreria con Feltrinelli grazie a “Come il mare in un bicchiere”. Un libro, quest’ultimo, concepito durante la quarantena in un momento storico difficilissimo per tutti gli italiani e non solo. Un disagio universale al quale dare voce, per una difesa di sé e della propria psiche dalle ansie di una pandemia che non si riesce a risolvere da un giorno all’altro. Dialogherà con Chiara Gamberale Aurora De Marzi. L’ingresso è libero ma è necessaria la prenotazione, visti i posti limitati e distanziati, tramite sito web (www.velletrilibris.it), via email (prenotazioni@velletrilibris.it), al numero 0696155094. ... |
![]() ![]() |
25/08/2020 |
Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri "Paesaggi del corpo" Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Dal 19 settembre al 12 dicembre 2020, si svolgerà a Velletri, il Festival internazionale di danza contemporanea Paesaggi del Corpo con l'obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza della danza contemporanea in tutte le sue declinazioni con particolare attenzione a quei lavori che si collocano in un crocevia dove si incontrano le arti, innovando e dando vita a nuovi linguaggi. Radici, titolo evocativo dell’edizione 2020 del Festival, rimanda all’aspirazione del progetto a radicarsi e a intessere una fitta rete di relazioni con il territorio, la città, le comunità e i cittadini che li abitano mettendo in primo piano la danza ovvero l’arte che predilige il corpo per raccontare l’uomo nella sua fragilità, grandezza e diversità e il suo tempo, grazie alla sua forza poetica. Il Festival verrà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la Direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo di Regione Lazio Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, in collaborazione con FONDARC, Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri. Paesaggi del Corpo vuole dialogare con un pubblico ampio e trasversale che includa varie generazioni, invitando i cittadini a riscoprire i luoghi attraverso la poesia della danza. Il progetto trimestrale prevede vari interventi e differenti modalità di presentazione e incontro con il pubblico: spettacoli, performance site specific e di danza urbana, residenze artistiche, laboratori con esiti pubblici, incontri, progetti speciali a carattere multidisciplinare rivolti ai giovani e agli studenti, volti a creare momenti di relazione tra la danza e altre arti, come l’arte visiva, la scrittura, la musica, le nuove tecnologie. La rassegna, interamente dedicata al contemporaneo, cerca di raccogliere al suo interno una rosa ampia di proposte artistiche differenti, ognuna caratterizzata dalla propria ricerca stilistica e poetica e dal proprio linguaggio innovativo, per dare una visione ampia e variegata, che vuole comprendere stili e percorsi di ricerca diversificati. Il programma prevede produzioni di compagnie italiane, internazionali e di autori e coreografi emergenti anche under 35, matinèè per le scuole organizzate dalla Fondazione diretta dal M° Micheli. |2 Tra le molte partecipazioni, si annoverano nomi di punta nel panorama italiano come Compagnia Zappalà Danza, EgriBianco Danza, Gruppo e-Motion, Compagnia ASMED Balletto di Sardegna, DNA, Megakles Ballet - Petranura Danza, Ariella Vidach AiEP, Compagnia Atacama e la coreografa Adriana Borriello e formazioni internazionali di grande prestigio tra cui Compagnie Irene K, Cia Pe Mellado ed EnClave Danza & ES.ARTE. Tutto incentrato sulle differenti declinazioni dei linguaggi della danza contemporanea, il Festival raccoglie al suo interno diverse sezioni tematiche che si sviluppano a partire dall’interesse per la multidisciplinarietà e per il dialogo fra le arti e per l’apertura all’internazionalità e alla relazione fra le culture:
- Dialogo tra corpo/danza e architetture/ beni culturali /paesaggi urbani Le compagnie sono invitate a far entrare in relazione le loro creazioni con gli spazi non convenzionali che abiteranno all’interno della Casa delle Culture e della Musica, dialogando con le architetture, gli spazi naturali.
- Focus Cile dialogo tra danza/poesia Una sezione dedicata all’incontro tra danza e poesia e letteratura, con uno sguardo sull’internazionalità e l’incontro tra le culture. Sarà ospite del festival la compagnia cilena Cia Pe Mellado che presenterà in streaming lo spettacolo La Bailarina dedicato alla poetessa cilena Gabriela Mistral; mentre la Compagnia Atacama porterà in scena la nuova creazione La Danza della realtà, ispirata all’autore cileno Alejandro Jodorowsky. Accompagneranno gli spettacoli due incontri pubblici.
- Dialogo tra danza e nuove tecnologie La compagnia spagnola EnClave Danza & ES.ARTE, e-Motion e Ariella Vidach AiEP esplorano l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, interagendo con video mapping e proiezioni, facendo delle nuove tecnologie un punto di ricerca espressiva attento all’innovazione del linguaggio. |3
- Nuove generazioni di autori Uno spazio dedicato alla nuova generazione di autori per favorire la creatività emergente e garantire il ricambio generazionale dell’offerta: Uscite D’Emergenza, DNA, Valeria Loprieno, Manolo Perazzi e Irene Fiordilino.
- Spettacoli per bambini/ragazzi Interesse del festival è dialogare anche con un pubblico di bambini e ragazzi ai quali è dedicato Of Feet and Paws della compagnia belga Irene K e Perseo e Medusa della Compagnia ASMED Balletto di Sardegna che viene proposto anche in matinée per le scuole.
Le attività di Paesaggi del Corpo si svolgeranno in differenti spazi, scelti per valorizzare il patrimonio culturale della città: il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, sede degli spettacoli; la Casa delle Culture e della Musica, struttura seicentesca dell’ex Convento del Carmine, luogo denso di attrattive storiche e artistiche, che all’interno offre diversi spazi: l’Auditorium, il corpo centrale dell’ex chiesa medievale, il Chiostro, quadrangolare, coperto da un porticato con volte a crociera dove viene allestito un palco, il Giardino adornato da colonne ottocentesche, la Sala degli Affreschi, ex refettorio attualmente trasformato in spazio espositivo e sala conferenze. L’intera struttura è un luogo di ritrovo cittadino, pensato per ospitare eventi a sfondo culturale ed esso stesso monumento alla cultura da vivere quotidianamente nel silenzio del chiostro o del giardino, in un sereno sodalizio tra arte e natura. Accanto alla programmazione di spettacoli, il Festival metterà in atto progettualità speciali e attività di laboratorio e didattica per creare nuove opportunità per avvicinarsi alla danza contemporanea, assimilarne i nuovi linguaggi e processi creativi con il preciso scopo di formare nuovi artisti e nuovi spettatori. Tra le altre attività culturali organizzate volte a educare e promuovere il pubblico il programma prevede la messa in atto di Progetti Multidisciplinari Speciali indirizzati ai giovani in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, sede di Velletri, che coinvolgerà studenti e docenti delle triennali di Pittura e Grafica Editoriale nelle attività del festival e con l’IISS C. Battisti di Velletri. Programma completo su: paesaggidelcorpo.it ... |
![]() ![]() |
24/08/2020 |
Riparte il Teatro Artemisio-Volonté, ecco le prime date della nuova stagione 2020-2021 Il Teatro Artemisio-Volontè riparte da Pirandello: prime due date con “Maurizio IV” e “Uno, nessuno, e centomila” Riprende la stagione del Teatro Artemisio-Volontè, diretto dal maestro Claudio Maria Micheli, dopo la sosta imposta dalla pandemia. Torneranno sul palco veliterno gli attori, i registi e gli operatori culturali per la gioia della platea e della cittadinanza. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ha provveduto in primis al recupero delle date rinviate nel 2019-2020. Pertanto l’apertura stagionale vedrà protagonisti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia con “Maurizio IV. Un Pirandello Pulp”, in programma per venerdì 30 ottobre alle ore 21.00. L’altro spettacolo, “Hollywood Burger”, è stato sostituito con “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello messo in scena da Enrico Lo Verso, programmato per sabato 14 novembre alle ore 21.00. saranno validi gli abbonamenti così |2 come i biglietti, per chi li aveva già comprati, mentre fino ad esaurimento posti ci si potrà prenotare per assistere agli eventi. Tutte le manifestazioni che si svolgeranno a Teatro e alla Casa delle Culture rispettano le normative anti-covid, con l’igiene e la sanificazione dei luoghi e il distanziamento fisico. Qualche cenno sulle prime date: “Maurizio IV” è la storia di un regista che sta per portare sul palcoscenico il “Gioco delle parti” di Pirandello. Insieme a lui il tecnico Carmine, ignorante in materia ma pignolo e invadente nei dettami tecnici dello spettacolo. Le sue idee, tuttavia, si rivelano innovative e influenzeranno il regista. “Uno, nessuno e centomila” è invece un classicissimo pirandelliano. L’omaggio, con la voce e il volto di Enrico Lo Verso, restituisce la storia di un uomo e di uno scrittore eccezionale. Come sempre i biglietti si possono acquistare presso “Il Biglietto” di Velletri, a “Drin Service” a Genzano, e on line su ticketone.it. ... |
![]() ![]() |
14/08/2020 |
Bando di gara per la gestione del Bar presso la Casa delle Culture e della Musica e presso il Teatro Artemisio-Volonté Scadenza il 4 settembre 2020 La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri indice un bando per la gestione del Bar all'interno della Casa delle Culture e della Musica e del Teatro Artemisio-Volontè. Il termine per la partecipazione è fissato al 4 settembre 2020. Nell'area del sito www.fondarc.it relativa alla documentazione gli otto documenti (rinominati, in ordine, come "Bando di Gara per il Bar/1, etc) da scaricare e compilare per la partecipazione. Si tratta di: Bando di gara; - Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) - Modello di domanda di partecipazione alla procedura di gara - Modello di dichiarazione sostitutiva concernete l’inesistenza di motivi di esclusione dalla partecipazione alla procedura d’appalto; - Capitolato d’appalto; - Facsimile offerta economica; - Facsimile offerta tecnica; - Informativa privacy. Il bando di gara è disponibile sulla piattaforma delle “gare telematiche della Città di Velletri” (previa registrazione) e sul sito internet della Fondazione www.fondarc.it E’ possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente per mezzo della piattaforma delle “gare telematiche della Città di Velletri” entro il termine fissato dal bando. Le risposte a tutte le richieste di chiarimenti verranno fornite mediante pubblicazione sulla piattaforma delle “gare telematiche della Città di Velletri” entro il termine fissato dal bando. Non sono ammessi chiarimenti telefonici o richiesti con altre forme diverse da quelle indicate nei commi precedenti. Tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara avverranno in modalità telematica attraverso la piattaforma delle “gare telematiche della Città di Velletri”. ... |
![]() ![]() |
10/08/2020 |
Fantasia Flamenca con Dario Carbonelli il 25 agosto al Chiostro Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Il Chiostro in Musica 25 agosto 2020 alle ore 21:00 FANTASIA FLAMENCA con Dario Carbonelli Cante: Ana Rita Rosarillo Chitarra: Riccardo Garcia Rubi Baile: Dario Carbonelli Michela Mancini Federika Lovisi Roca Martinica Ferrara Strova Violino: Claudio Merico Casa delle Culture e della Musica Velletri – Piazza Trento e Trieste Prenotazione obbligatoria: tel. 371 1508883 colleionci@gmail.com Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri) Gratuito fino a 18 anni Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid 19 Alcune informazioni utili per il pubblico Qui sotto i link per scaricare il modulo da compilare e consegnare all’ingresso nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri ed il - Regolamento per l’accesso http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Regolamento-accesso1.pdf Autodichiarazione per congiunti http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-congiunti.pdf - Autodichiarazione posti singoli (distanziati) http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-singoli.pdf Associazione culturale Colle Ionci Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri ... |
![]() ![]() |
09/08/2020 |
"Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni alla Casa delle Culture di Velletri Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Il Chiostro in Musica 23 agosto 2020 alle ore 18:30 CAVALLERIA RUSTICANA di PIETRO MASCAGNI Direzione artistica Matteo Sartini Associazioni "GIANNA PEDERZINI" e "PRIMADOPERA Casa delle Culture e della Musica Velletri – Piazza Trento e Trieste Santuzza: Valentina Pennacchini Turiddu: Matteo Sartini Alfio: Cristian Alderete Lola: Caterina Russo Mamma Lucia: Lajla Iuri Coro: Armonia Mundi Regia: Sara Dilena Pianoforte: Davide Dellisanti Prenotazione obbligatoria: tel. 3492644216 colleionci@gmail.com Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 15 euro. Fino a 18 anni: ridotto 5 euro. Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid 19 Alcune informazioni utili per il pubblico Qui sotto i link per scaricare il modulo da compilare e consegnare all’ingresso nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri ed il - Regolamento per l’accesso http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Regolamento-accesso1.pdf Autodichiarazione per congiunti http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-congiunti.pdf Autodichiarazione posti singoli (distanziati) http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-singoli.pdf Associazione culturale Colle Ionci Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri ... |
![]() ![]() |
08/08/2020 |
Il 22 agosto duo Flauto e Chitarra nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica Torna la musica nell'ex Convento del Carmine
Il Chiostro in Musica 22 agosto 2020 alle ore 21:00 Duo Flauto & Chitarra MARCO FERRAGUTO, Flauto - MICHELE DI FILIPPO, Chitarra Casa delle Culture e della Musica Velletri – Piazza Trento e Trieste Alfredo Casella: Barcarola Mario Castelnuovo-Tedesco: Sonatina Op.205 (Allegretto grazioso, Siciliana, Allegretto con spirito) Aaron Copland: Laurie’s Song ’ Béla Bartók: Danze Folcloristiche Rumene (Joc cu bâta, Brâul, Pe loc, Buciumeana, Porga româneasca, Mâruntel) Michele Di Filippo: Barcarola Astor Piazzolla: Tanti anni prima, Libertango Prenotazione obbligatoria: tel. 371 1508883 colleionci@gmail.com Casa delle Culture e della Musica Piazza Trento e Trieste - Velletri Ingresso: Biglietto 12 euro Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, SBCR, Ass. Memooria '900, Unitre Velletri) Gratuito fino a 18 anni Lo spettacolo si svolgerà nel rispetto della normativa anti Covid 19 Alcune informazioni utili per il pubblico Qui sotto i link per scaricare il modulo da compilare e consegnare all’ingresso nella Casa delle Culture e della Musica di Velletri ed il - Regolamento per l’accesso http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Regolamento-accesso1.pdf - Autodichiarazione per congiunti http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-congiunti.pdf - Autodichiarazione posti singoli (distanziati) http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/wp/wp-content/uploads/2020/07/Autodichiarazione-posti-singoli.pdf Associazione culturale Colle Ionci Fondazione Arte di Partecipazione Cultura Città di Velletri ... |
Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Avanti