Questo sito non utilizza cookies di profilazione, ma esclusivamente cookies "tecnici" per l'accesso all'area riservata agli utenti registrati. Per maggiori informazioni consulta l'informativa cliccando qui.
L’Auditorium della Casa delle Culture intitolato a Ruggero Giovannelli? La proposta del Direttore Claudio Micheli Il noto musicista e compositore nacque a Velletri nel 1560
Claudio Micheli, nei giorni scorsi si è parlato sui social di Ruggero Giovannelli e lei ha lanciato l’idea di intitolare a questo grande personaggio della musica italiana e non solo, nato a Velletri, l’Auditorium della Casa delle Culture. Come le è venuta questa idea e che tipo di motivazioni avrebbe un’eventuale intitolazione?
Riallacciandomi all’articolo, molto apprezzato dal sottoscritto, uscito giorni fa sul suo Giornale riguardante la figura del grande compositore veliterno penso che per il nostro Auditorium, dopo quattro anni di piena attività musicale, sia arrivato finalmente il momento di essere intitolato ad una figura di spicco della storia culturale ed artistica di Velletri, e cioè il compositore Ruggero Giovannelli nato qui nel 1560. Nella location in questi anni, data la sua natura e l’acustica perfetta di cui dispone, sono stati effettuati circa 250 concerti che ricoprono la quasi totalità degli eventi svoltisi, saggi e convegni a parte, rivelandosi il luogo migliore in assoluto per proporre musica ed ascoltarla ottimamente, invidiatoci da tutto il territorio dei Castelli Romani e da personalità artistiche e non che lo hanno frequentato. La mia proposta, a differenza dei nostri teatri che già portano i nomi di grandi personalità del mondo del cinema o della prosa che hanno scelto di vivere nella nostra città, è quella di intitolare la sala al grande musicista, nato a Velletri. È stato senza dubbio un grande punto di riferimento per la scrittura di mottetti e madrigali, la cui produzione musicale fa parte da sempre dei programmi concertistici di polifonia sacra e profana in tutto il mondo. Non entrerò nei dettagli della sua immensa produzione. Allievo di Giovanni Pierluigi da Palestrina è stato secondo solo al suo inarrivabile maestro, un vanto per la nostra città e figura inattaccabile sotto ogni punto di vista, se mai si avessero dei dubbi per intitolare l’Auditorium al compositore, definito dalla storia “…Musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo”.
Qual è l’iter da seguire per questo atto ufficiale? Sarà una decisione condivisa?
Sarà mia premura parlare di questa proposta con il Sindaco della città, se d’accordo, per poi ascoltare il parere degli assessori e del consiglio comunale discutendone serenamente. Il fine è quello di ridare memoria e nuova luce al compositore e far conoscere anche ai più giovani uno dei figli illustrissimi della città, quasi totalmente ignorato dalle nuove generazioni e in parte da quelle precedenti, vuoi per la carenza di musica nelle scuole (grazie ai programmi ministeriali sempre più scadenti riguardo l’insegnamento delle arti nel paese che detiene il 70% dei beni culturali dell’intero pianeta) o per questo genere musicale, quale la polifonia, non così popolare nel sentire comune e dedicato a particolari settori della musica stessa, quali compositori di musica sacra, cantori, associazioni corali etc.. Si potrebbe anche, tramite l’impegno della Fondazione e dell’Assessorato alla Cultura, indire un concorso dedicato al compositore o una rassegna nazionale di musica polifonica sacra e profana da svolgersi o annualmente oppure ogni biennio, in collaborazione con qualche Associazione musicale del nostro territorio, da tenersi proprio in Auditorium, o nel Chiostro se in estate, e del quale progetto potrei farmene carico personalmente nel momento in cui potranno ricominciare le nostre attività culturali al momento in standby a causa del Covid. Prendo la palla al balzo per comunicare alla cittadinanza che, appena possibile, nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, ed anche nel grande giardino esterno, ricominceremo con attività all’aperto da valutare, quali concerti, libri, teatro ed altro, mettendo in campo le dovute precauzioni e disposizioni che dal 15 giugno saranno obbligatorie per procedere in sicurezza. |2
Una decisione pertinente vista l’attività che si svolge in Auditorium…
Ho pensato che sarebbe stato molto bello e calzante dare il nome di un musicista all’Auditorium dove, nonostante la sua breve storia, si sono svolti concerti di tutti tipi con le formazioni più varie, dal classico al jazz, e perfino qualche rock band che a mio modesto parere, vista l’esperienza di questi anni e per il numero di decibel che produce, non ottiene il miglior risultato acustico in quella sala. Ma abbiamo avuto, anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Colle Ionci, sicuramente la più importante nel settore, eventi che spaziano dalla musica contemporanea, ai festival e rassegne chitarristiche, vocali, pianistiche, concerti di musica elettronica, ensemble di strumenti a fiato, arpe, archi, percussioni, gruppi di musica etnica…. Insomma non vedrei altro nome da far sposare con questa sala che non sia quello del grande Ruggero Giovannelli e spero in cuor mio che anche l’Amministrazione comunale voglia rendere onore, con questo gesto, ad uno dei figli più illustri che la città di Velletri abbia mai avuto.
...
18/05/2020
Con Battista (e Achille Campanile) in bici al Giro d’Italia Una delle opere più esilaranti scritta nel 1932
Circa un anno fa il Giro d’Italia passava a Velletri, e nonostante la pioggia l’evento richiamò a bordo delle strade centinaia di persone destando il positivo stupore dei telecronisti RAI, colpiti dal calore della popolazione veliterna di fronte ai corridori. Un evento nazionale storico, quello che assegna la maglia rosa, nel passato ancora più sentito di oggi, poiché non c’erano di certo le televisioni. Achille Campanile fu il vero e proprio capostipite di una generazioni di giornalisti e scrittori impegnati nel seguire il giro per raccontarlo, sulle colonne dei giornali, giorno dopo giorno. Dopo di lui, infatti, saranno cronisti delle corse illustri penne come Vasco Pratolini, Giuseppe Berto, Alberto Bevilacqua, Indro Montanelli, Anna Maria Ortese, Pier Paolo Pasolini, Dino Buzzati, Alfonso Gatto, Goffredo Parise, Giovanni Testori, e l’elenco potrebbe continuare. Nel 1932, Campanile, fu incaricato da “La Gazzetta del Popolo” di ricoprire il ruolo di inviato ufficiale per recensire il Giro vinto quell’anno dal mitico Antonio Pesenti, abile a prevalre sul forte belga Jef Demuysere. Erano anni di gloria per il ciclista italiano, che aveva già conquistato un terzo e un quarto posto ai Tour de France 1931 e 1932. Naturalmente il genio campaniliano non riuscì a ridursi ad una scarna e oggettiva cronaca, e diede adito alle creazioni della sua fantasia per creare le basi del futuro romanzo ciclistico “Battista al Giro d’Italia – Intermezzo giornalistico”, edito da Treves. |2 . Protagonista di questa vicenda professionale e umana è Battista, un servitore che gli fa compagnia e che diventa corridore a sua volta, mischiando la realtà e l’invenzione in una meravigliosa confusione popolare. Infatti, come raccontano testimonianze dell’epoca, il personaggio divenne talmente proverbiale nell’immaginario collettivo che spesso all’arrivo delle tappe le persone cercavano di scoprire quale fosse il posizionamento di Battista, considerandolo un atleta in gara. L’esilarante opera che ne viene fuori è dissacrante e vivace, e come scrive nel volume “La coda del drago. Il Giro d'Italia raccontato dagli scrittori” Campanile «dimostra di conoscere bene le regole e le tecniche giornalistiche ma si diverte a incrinarle, se non a rovesciarle». “Battista al Giro d’Italia”, insomma, è un’altra opera unica nel suo genere, antesignana dei tempi moderni seppur risalente ai primi anni Trenta. E Achille Campanile sublima una manifestazione popolare su larga scala contaminandola con il suo inconfondibile umorismo.
...
14/05/2020
Teatro Artemisio-Volonté notizie per gli abbonati: voucher e sconti per rimborsare gli ultimi due spettacoli Informazioni per i rimborsi 2019-2020
La pandemia da coronavirus ha purtroppo fermato le attività del Teatro Artemisio-Volonté quando mancavano ancora due spettacoli per la chiusura della stagione. Coloro che hanno acquistato il biglietto o l’abbonamento, però, non hanno perso le economie versate. La Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, infatti, rende noto che l’importo sarà rimborsato sia per “Maurizio IV” che “Hollywood Burger”. Queste le modalità: voucher per i prossimi spettacoli o scalaggio della somma per chi rinnoverà l’abbonamento per il cartellone 2020-2021. Purtroppo per disposizione della SIAE e dell’Agenzia delle Entrate, valide per tutti gli abbonati ai teatri italiani, non si possono restituire somme in contanti all’abbonato o a chi avesse comprato il semplice biglietto d’ingresso per uno dei due spettacoli. Queste disposizioni sono dettate dalle leggi vigenti alle quali come Teatro Artemisio Gian Maria Volonté la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, come gestore del polo, dovrà aderire. Tutti gli aggiornamenti saranno riportati sul sito www.fondarc.it.
...
11/05/2020
Il teatro è in crisi? Una riflessione di tanti anni fa purtroppo ancora attuale
Crisi è una parola che proviene dal latino crisis e indica una scelta, una decisione o la fase decisiva di una malattia. È forse il termine più abusato degli ultimi anni, con un’impennata decisiva nei mesi della pandemia da coronavirus che ha destabilizzato il pianeta, ma per il settore culturale rappresenta purtroppo un evergreen. Non fa eccezione il periodo di attività di Campanile, già alle prese con una situazione complicata riguardo soprattutto il teatro. Luogo bistrattato, considerato per pochi eletti, eppure fonte di salvezza e cultura con una carica empatica riservata a pochi tempi dell’arte. Proprio gli esordi da regista teatrale non furono tra i più felici per Achille Campanile. Celebre fu il caso del Teatro Manzoni di Milano, nel 1930. La rappresentazione della sua commedia “L'amore fa fare questo ed altro” provocò infatti una divisione manichea del pubblico in sala, tra i sostenitori del testo e i detrattori che ne invocavano la sospensione. Lo scrittore romano, tuttavia, non si perse mai d’animo e continuò a lavorare incessantemente per il teatro affiancando all’attività di sceneggiatore e autore quella di critico e saggista. Rimarrà nella storia la sua dissertazione riguardante la crisi, purtroppo permanente, del teatro italiano e mondiale. Non ci dormiva ed era ossessionato da questa vicenda giorno e notte, tanto da dichiarare che spesso in sogno una prosopopea della “Crisi” gli appariva implorandolo di trovare una risoluzione. “Mi sveglio e comincio a lambiccarmi il cervello per risolverla”, scrive Campanile, che poi aggiunge con una carica spiazzante di essere interessato a trovare una soluzione non per la crisi in sé ma solo perché non se ne parli più. Umorismo nella serietà, in hilaritate tristis, ma le deduzioni campaniliane sono di una lucidità estrema. Pur accennando costantemente al faceto, senza smentire il suo stile, Campanile spazia dalle necessità economiche a quelle strutturali proponendo idee che nella loro bizzarria pure paiono paradossalmente più applicabili di quelle vigenti. Così, per esempio, dichiara che si potrebbero far recitare tre compagnie contemporaneamente, con sollievo degli attori sottoposti ad uno stress molto diverso. Sulle questioni di botteghino, poi, proclama: “Invece di mettere in vendita cinquecento biglietti a venti lire l'uno, se ne mettono in vendita mille a dieci lire l'uno, cioè due biglietti per ogni posto numerato”, una ricetta senz’altro efficace per ovviare al problema dei pochi tagliandi staccati, rimandando ad una prova di forza (a pugni) tra i contendenti che si giocano lo stesso posto la vittoria finale (quella di poter assistere allo spettacolo). Fra lo scherzo e il serio, Achille Campanile raggiunge il suo scopo: rendere fruibile al grande pubblico una tematica che non può e non deve rimanere confinata ai soli addetti ai lavori. Inoltre, l’estrema chiarezza con cui vengono elencati problemi e paradossi, ottiene l’effetto desiderato di sensibilizzare sulla questione ponendosi il dilemma e analizzandolo per senso civico disinteressato. La soluzione, in fondo, Campanile l’ha suggerita: pensare in profondità con ironia e serietà. Proprio quello che il teatro continua a fare e proprio quello di cui abbiamo bisogno.
Rassegna Nazionale “Campaniliana”: fra gli obiettivi della manifestazione dedicata a Campanile organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri c’è una grande attenzione al teatro. Il Premio Nazionale, infatti, valuta le opere inedite di genere umoristico migliori e oltre al premio in danaro offerto dalla Casa di Cura Madonna delle Grazie (€ 1500,00) contribuisce alla messa in scena dell’opera stessa con la prima nazionale al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri. I vincitori del Premio sono stati, nelle prime tre edizioni, Francesco Brandi (2017, “Prestazione occasionale”), Adriano Bennicelli (2018, “Eden, sala danza. Domenica aperto”) e Andrea Ozza (2019, “Cinque panni che si lavano in famiglia”).
...
09/05/2020
La “Campaniliana” patrocinata dal CENDIC: scrittura teatrale, formazione e arte da Campanile all’età contemporanea Importante patrocinio per la rassegna 2020
La scrittura teatrale è una professione altamente specializzata e, in quanto tale, richiede una formazione che si potrebbe a giusto titolo definire permanente. È un “mestiere” che esige un lungo tirocinio in palcoscenico, che parte dall’artigianato per attingere all’arte, che si nutre di esperienza ed intuizione, d’ispirazione e pratica. Per queste ragioni deve essere una professione rispettata perché è il motore primo di ogni accadimento teatrale e deve poter offrire a chi la “esercita” la possibilità di vivere del proprio lavoro. In Italia occorre invertire una tendenza malata che sta museificando il nostro teatro e che fa perdere ogni aggancio con la realtà che si vive, con la contemporaneità e con la nostra identità nazionale. In queste parole è sintetizzata la mission del CENDIC, Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, presieduto da Maria Letizia Compatangelo. |2 Una visione che si sposa al meglio con quella della “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura nata a Velletri nel 2017 e giunta ormai alla quarta edizione con l’organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. Per questi motivi la rassegna dedicata a Campanile ha ricevuto il patrocinio del CENDIC per l’edizione 2020, grazie alla disponibilità di Maria Letizia Compatangelo che ha apprezzato molto il progetto “Campaniliana” (le cui date saranno rese note non appena sarà chiara la situazione pandemia). La professoressa Compatangelo è drammaturga, regista, saggista, laureata in Storia del Teatro, e dopo un’iniziale esperienza di attrice si è dedicata quasi interamente alla scrittura. Formatasi all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, insegna in diverse istituzioni accademiche e tiene corsi sui grandi del teatro italiano. La collaborazione con il CENDIC impreziosisce e di molto la “Campaniliana”, sempre più proiettata verso sinergie con enti nazionali nel suo intento di sensibilizzare, divulgare e unire intorno all’opera del Mastro Achille Campanile.
...
08/05/2020
Giuria del Premio Campanile 2020, confermata la presenza di Emilia Costantini Si compone quindi la commissione di questa edizione: Costantini, Colasanti, Campanile
La giornalista e scrittrice Emilia Costantini farà parte anche quest’anno della Giuria di qualità che valuterà i copioni partecipanti al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, indetto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura. Critica teatrale e giornalista professionista al «Corriere della Sera», dove si occupa di cultura e spettacolo, è anche opinionista televisiva e membro di giuria in vari premi letterari. Ha pubblicato romanzi e saggi di teatro, tra cui “La scena delle donne”, storia della drammaturgia femminile dalle origini ai nostri giorni. Ha condotto programmi di cultura e spettacolo alla Rai. È autrice di “Intervista immaginaria a Oriana Fallaci: donna-contro”, rappresentato anche negli Stati Uniti, a New York, dall’attrice americana Andrus Nichols, e di “Intervista immaginaria a Marina Berlusconi”, che ha debuttato al Todi Festival. Con Aliberti editore ha pubblicato “Tu dentro di me” (2009) e “Oltre lo specchio” (2010). Con Fivestore editore ha pubblicato la biografia di Rodolfo Valentino (2013). Per Imprimatur ha firmato “Quel segno sulla fronte” (2014). Dal 2018 è nella Giuria del Premio Nazionale Teatrale "Achille Campanile" e nell’edizione 2019 ha partecipato in qualità di relatrice anche al convegno “Per parlar chiaro”, insieme a Giancarlo Governi, Francesco Sabatini, Florinda Nardi e Arnaldo Colasanti.
...
07/05/2020
Arnaldo Colasanti Presidente della Giuria per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” 2020 Il critico, accademico e scrittore di nuovo in sella alla Giuria
Sarà anche per quest’anno Arnaldo Colasanti il Presidente della Giuria di qualità per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. La quarta edizione del concorso, bandito dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, vede la scadenza delle iscrizioni fissata per il 15 luglio 2020. Colasanti è un critico letterario, scrittore, conduttore televisivo, accademico con tantissime esperienze nel mondo della cultura. Vincitore del prestigioso Premio Grinzane Cavour, è redattore della rivista “Poesia” e condirettore di “Nuovi Argomenti” con Dacia Maraini. Componente di vari Consigli di amministrazione e Comitati scientifici di Musei e Istituzioni, dal 2017 presiede la Giuria per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” e anche quest’anno, insieme agli altri giurati, valuterà le opere pervenute. Ricordiamo che la partecipazione al bando è gratuita. Il premio è dell'importo di € 1.500,00 da attribuire ad un'opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il premio in denaro, l'opera vincitrice avrà l'opportunità di essere messa in scena da una compagnia teatrale scelta tra quelle iscritte alla UILT, nella stagione teatrale 2020/2021, presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté a Velletri. Il plico postale, completo dell'intero contenuto richiesto dal bando, dovrà essere indirizzato a: Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM).
...
05/05/2020
Campaniliana, la parola a Guido Ciranna: “Ampio coinvolgimento di scrittori, cultori e di un pubblico nuovo” Intervista al Presidente della Casa di Cura Madonna delle Grazie
Il Presidente della Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, nonché membro della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri Guido Ciranna anche quest’anno ha confermato il suo supporto all’iniziativa del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, inserito nel più ampio contesto della rassegna “Campaniliana”. Un Premio, quello dedicato allo scrittore che visse fra Velletri e Lariano negli ultimi anni della sua vita, in continua crescita grazie alla collaborazione con la UILT e alla partecipazione dei tanti autori emergenti. Ecco quello che il presidente ha dichiarato in merito all’edizione 2020 (il bando di concorso scadrà il 15 luglio).
Presidente Guido Ciranna, anche quest’anno la “Campaniliana” prosegue ed approda alla quarta edizione. Facciamo un passo indietro: lo scorso anno il successo è stato tanto, sia per il numero di copioni pervenuti al Premio sia per le iniziative della rassegna, inaugurata da un convegno con sei ospiti di fama nazionale. Che giudizio dà all’edizione 2019?
Credo di poter dire che l’edizione 2019 sia stata non solo estremamente positiva, ma la prima in cui la scommessa fatta sulla cultura, e la dedizione nel portare avanti caparbiamente questo progetto, abbia iniziato a produrre i frutti sperati, frutti rappresentati dall’ampio coinvolgimento di scrittori, di appassionati cultori ma anche di un pubblico, che definirei nuovo, attratto o incuriosito dalla dimensione via via crescente dell’evento e che, nell’edizione 2019, ha condotto alla visibilità effettivamente avuta.
Nonostante l’emergenza coronavirus la “Campaniliana” è molto attiva in questa prima parte dell’anno: il 23 aprile c’è stata una maratona virtuale con letture del Maestro alla quale hanno partecipato molti appassionati, attori, lettori e settimanalmente vengono prodotti contenuti di divulgazione sull’opera di Campanile. Ritiene che queste iniziative possano impreziosire il lavoro della rassegna e tenere alta l’attenzione?
La cultura, a mio avviso, è principalmente condivisione, confronto e comprensione e, pur avendo una formazione professionale fortemente orientata alle nuove tecnologie (aspetto che si rispecchia, e chiarisce poi molto, nella digital transformation che la Clinica Madonna delle Grazie ha avuto negli ultimi dieci anni) non credo che il modello a cui vorrei tendere, per il futuro, sia quello dell’aggregazione virtuale. Auspicherei, per il bene di tutti, innanzitutto di lasciarci alle spalle questa terribile pandemia, per rivalutare gli abusi di social network e virtuale che in questi giorni tanto ci stanno stretti, ritornando a confrontarci e discutere, fianco a fianco, di tutte le tematiche che si vogliono affrontare, ma da persone e non più da avatar.
Parliamo del Premio: ormai dopo tre anni di buoni risultati, sia in termini di partecipazione che di qualità degli scritti, approdiamo al quarto. Anche quest’anno sono numerosi i copioni già pervenuti e c’è molto tempo fino al 15 luglio. Pensa che si possa ormai considerare vinta la scommessa della Fondazione e della Clinica nel dare fiducia ad un’iniziativa nazionale?
Precedentemente parlavo di frutti raccolti da una scommessa fatta sulla cultura, tuttavia questa non è una scommessa che si vince bensì una scommessa che si rinnova anno dopo anno, mettendo a frutto quanto di buono si realizza, ed utilizzandolo come base di partenza per la sfida dell’anno successivo. Se continuerà ad essere questo lo spirito, e non ho motivo di credere diversamente, ben difficilmente verrei meno dal supportare le iniziative che ci sarà modo di varare in futuro.
Quale presidente della Clinica e membro della Fondazione, come pensa che si stia comportando il mondo della cultura in questa fase? Concorda con chi dice che l’arte e la cultura siano state medicinali in questa quarantena, pensando ai tanti artisti che hanno tenuto compagnia via internet alle persone in casa?
Come operatore della sanità in questo momento ho avuto poco tempo per soffermarmi ad analizzare i comportamenti del mondo della cultura recenti: alla stessa maniera, però, leggendo i quotidiani e seguendo i tanti programmi televisivi di attualità, ho avuto contezza di quanto lamento da anni, ovvero di una scarsissima informazione di cosa sia e come funzioni la sanità nel suo complesso e, da operatore del settore, vedere raccolte fondi, opinioni e testimonianze - a volte anche di sostegno, ma non sempre - del mondo della cultura ma indirizzate verso solo alcune direttrici, maggiormente, ma anche clamorosamente, più visibili di un mondo invece estremamente complesso e che nella maggior parte dei casi opera nel silenzio, notare lo stupore per accadimenti percepiti come eccezionali laddove gli stessi sono semplicemente il frutto del compimento del dovere di ogni operatore del sistema sanità, non mi ha colpito particolarmente, o meglio, mi ha colpito per il fatto che, all’organizzazione sanitaria ed alle sue difficoltà, ma anche alle sue eccellenze, il grande pubblico ha approcciato solo in occasione della grande emergenza. Troppo spesso la visione di questo mondo è stata raccontata con messaggi errati, parziali o di parte ma comunque frutto di una visione poco approfondita di un mondo, quello della sanità, complesso e di cui, se non ce n’è bisogno, normalmente ci si disinteressa e, temo, quando passerà tutto questo, si tornerà nuovamente a disinteressarsi, a disinteressarsi delle problematiche di cui ha sofferto dal 2011 in avanti (ed anche delle cause e le “visioni di sistema” che hanno portato a tutto questo), ed a dipingere in maniera iniqua coloro che oggi dipingiamo come angeli. Ricordiamo sempre che tutto il personale sanitario è principalmente composto di persone che, nelle difficoltà quotidiane, assolvono al proprio dovere confrontandosi costantemente col dolore e con la malattia di pazienti e, né la malattia, né il paziente, è mai uguale ad un’altra malattia o un altro paziente.
Una domanda personale: qual è il suo libro preferito di Achille Campanile?
Ho sempre apprezzato la produzione Campaniliana e lo stile di Achille Campanile, conservo con grande cura alcune raccolte e romanzi, e ne rileggo spesso e con piacere alcuni passi; ultimamente ho riscoperto il Manuale di Conversazione ma, ripeto, non ho un libro preferito, bensì una lettura allargata della sua produzione che spesso viene stimolata, o meglio influenzata, dagli accadimenti del contesto attuale ed in cui Campanile risulta essere ancora attualissimo;
Pensa che la risposta dei tanti autori emergenti al bando possa dimostrare che c’è bisogno di una scrittura umoristica in Italia, visto che il genere è sempre stato un po’ snobbato dalla critica?
Ritengo che l’Italia, caratterialmente ormai, tenda a nascondere i suoi tanti tesori, tra cui tanti scrittori emergenti, o semplicemente amatoriali, che meriterebbero di essere portati al grande pubblico. Spesso dimentichiamo la nostra storia e che l’Italia raccoglie il 70% del patrimonio culturale mondiale: forse riprendere contezza di questo, e affrancare la cultura da un concetto di esclusività ed appannaggio di pochi “circoli” potrebbe contribuire al rilancio complessivo del sistema nazione, dell’orgoglio di essere italiani e dello spirito di appartenenza a questa meravigliosa nazione.
...
05/05/2020
Lo scemo per finta che ti frega sempre: attenzione ai Celestino! Focus sulle opere di Campanile
L’ingenuità è una brutta bestia, soprattutto per chi la coltiva in sé realmente. Capita, però, che molto spesso essere buoni e cadere dalle nuvole non sia una dote naturale ma una furba maschera. È il caso di Celestino, il protagonista della fortuna (propria) e della disgrazia (altrui) raccontata in un libro unico nel suo genere, Celestino e la famiglia Gentilissimi, edito da Rizzoli nel 1942. La struttura dell’opera è quanto mai particolare: riflessioni, appunti, lettere compongono una narrazione vibrante, frammentata nelle modalità proposte ma assolutamente lineare nello svolgimento dei fatti. A cambiare sono gli espedienti che il disturbatore seriale Celestino inventa per compromettere la quiete familiare della nobile famiglia Gentilissimi. Carlo, Elvira e le due figlie, Ada e Carlotta, vivono in un ambiente familiare fatto di convenzioni, anche un po’ ipocrita (e qui c’è la grandezza di una critica ai costumi discreta, sottile, ma spietata). La loro falsa routine è turbata dal rompiballe di turno, che non perde mai occasione per architettare equivoci e inganni ed infilarsi nel loro “nido” familiare. Tuttavia le presunte parentele illustri dell’ospite e un galateo ferreo da rispettare faranno consumare a Carlo e ai suoi familiari sin troppo rabarbaro per far fronte ai problemi gastrici nervosi indotti dallo scemo per finta. L’apparato macchiettistico eretto da Achille Campanile funziona in maniera impeccabile: impeccabili, infatti, sono le bugie che Celestino racconta; inoppugnabili sono le ragioni e le giustificazioni dell’invasore che si trova davanti il conte Gentilissimi, insieme alla sua famiglia; surreali ma logici gli scontri tra le parti, che si concludono sempre con il cedimento su tutta la linea degli aggressori (i Gentilissimi, che vorrebbero cacciare senza pietà l’indesiderato avventore) e il trionfo del sibillino insincero (Celestino, capace di passare da carnefice a vittima con congegnate menzogne sempre solide). Fra tentativi, magheggi, colpi di scena e incredibili scenette familiari Campanile conferma la sua maestria nel contagiarci, con la risata, con verosimili spaccati di superba ilarità tratti da una qualsiasi famiglia “bene” degli anni Quaranta. |2
Pillole campaniliane: la “Campaniliana”, rassegna di teatro e letteratura organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, nel 2020 giunge alla sua quarta edizione. Il Premio Nazionale Teatrale è in corso e sono già pervenuti numerosi copioni. On line si è svolta la maratona di lettura di opere di Campanile per la “Giornata Mondiale del Libro” e l’organizzazione sta studiando le prossime iniziative per continuare l’opera di divulgazione e riscoperta di uno dei più grandi Maestri del Novecento.
...
04/05/2020
Fondazione Arte & Cultura in attesa della ripresa, Claudio Micheli: «L'arte tornerà, facciamo tesoro di quello che sta capitando all'umanità» Intervista al Direttore Artistico
Fondazione Arte & Cultura in attesa della ripresa, Claudio Micheli: "L'arte tornerà, facciamo tesoro di quello che sta capitando all'umanità" In un periodo in cui la cultura è stata un vero e proprio traino per allietare la quarantena con tante iniziative virtuali ad opera di artisti di ogni settore, il direttore della Fondazione Claudio Maria Micheli ha fatto il punto della situazione riguardo alle iniziative - naturalmente sospese - del Teatro Artemisio e della Casa delle Culture e della Musica. Tante novità in vista e un bilancio del lavoro svolto fin qui, nella speranza che tutto possa riprendere al più presto.
Direttore, anche se la stagione del Teatro Artemisio si è interrotta in anticipo, possiamo fare un bilancio del 2019/2020?
La stagione del Teatro Artemisio Gian Maria Volonté, intendo quella iniziata nel Settembre 2019 e che sarebbe regolarmente terminata intorno alla metà del mese di Aprile 2020, è stata portata quasi tutta a termine, ad eccezione delle due commedie "Maurizio IV" con Guidi e Ingrassia, "Hollywood Burger" con Quartullo ed Iacchetti inserite nella nostra programmazione in collaborazione con l’Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio. Inoltre si sono arenate due nostre coproduzioni quali "La buona novella", spettacolo con musiche di De André in collaborazione con Big Cedars e il Testamento di Faber, e il "Don Chisciotte" di Cervantes con la regia di Gennaro Duccilli. Questi spettacoli naturalmente non sono stati cancellati ma solo rinviati a data da destinarsi non appena avremo la possibilità di riaprire il Teatro. Voglio ricordare che questa stagione, la terza messa in campo dalla Fondazione Arte e Cultura, benché interrotta per ovvi motivi, ha prodotto risultati eccellenti di critica e di pubblico. Per ciò che riguarda stagione di prosa ha proposto dieci spettacoli di grande spessore tra i quali quattro fuori abbonamento prodotti dalla Fondazione come "Novecento", "In nome del Papa Re" che ha inaugurato la stagione, "Dio arriverà all'alba" e "Non parlarmi di me, Marta mia" sul carteggio tra Pirandello e Marta Abba. Cito solo per la cronaca che gli spettacoli hanno avuto una grande presenza di pubblico e due di questi sono stati rappresentati anche per le scuole con tutti sold out. Il Teatro sta pian piano creando un suo pubblico di abbonati e di fedelissimi che sta dando grandi soddisfazioni e la certezza sempre più reale che la città di Velletri risponde alla cultura, all’arte e allo spettacolo in genere, se naturalmente di qualità e di interesse.
Ci sono novità riguardo agli spettacoli rimandati e per chi aveva biglietti già acquistati? Gli abbonati, invece, come potranno far valere la loro card?
La ringrazio per la domanda che anticipa l’uscita di un comunicato che avremmo fatto a breve sulla questione. So che siamo in ritardo e che gli abbonati stanno chiedendo chiarimenti sull’eventuale rimborso, che ci sarà, ma gli stessi potranno capire che questo Tsunami ha sconvolto il mondo e bloccato ogni attività, non solo culturale, di questi due mesi passati; anche per noi informarci sulle precise modalità di rimborso non è stato facile e ci è stato comunicato da pochissimi giorni. Per quanto riguarda i due spettacoli "Maurizio IV" e "Hollywood Burger", facenti parte della stagione in abbonamento, i nostri spettatori non avranno nulla da perdere e saranno rimborsati con dei voucher per i prossimi spettacoli teatrali, oppure l’importo verrà scalato dal prossimo abbonamento quando tutto ripartirà nella normalità delle cose. Purtroppo per disposizione della SIAE e dell’Agenzia delle Entrate, valide per tutti gli abbonati ai teatri italiani, non si possono restituire somme in contanti sia all’abbonato o a chi avesse comprato il semplice biglietto d’ingresso per uno dei due spettacoli. Queste disposizioni d'altronde non sono una nostra prerogativa ma dettate dalle leggi vigenti alle quali come Teatro Artemisio Gian Maria Volonté dobbiamo attenerci.
Cosa c'è all'orizzonte per la riapertura del Teatro e in che modo dobbiamo immaginare una serata in compagnia a vedere uno spettacolo, rispetto a prima?
|2
La situazione teatri, sale da concerto, discoteche e tutti i luoghi di aggregazione al momento sono e saranno chiusi fino a data da destinarsi aspettando disposizioni nazionali, regionali e comunali. Naturalmente si riaprirà ma in condizioni ancora tutte da valutare. Io sono ottimista per natura e quindi credo che, con il comportamento esemplare e corretto che il 99% dei nostri compatrioti sta tenendo in questi drammatici giorni, sperando che il contagio non risalga per qualche scelta di apertura poco lungimirante e/o teste calde che vanifichino tutto il sacrificio e la clausura che stiamo facendo. Vedrete che i tempi si accorceranno e si potrà tornare a godere lo spettacolo dal vivo a diretto contatto con chi si esibisce, le vibrazioni delle parole, della musica in una sala da concerto o in teatro non hanno nulla a che vedere con le dirette video o i mega screen posti all’aperto mentre si recita o si suona da un’altra parte, pur apprezzando questo surrogato di spettacolo virtuale che giocoforza qualcuno sceglie di mettere in campo. Purtroppo al momento tutto questo è impossibile considerando che se per assurdo si aprisse domani, le condizioni sarebbero queste: sanificazione prima e dopo ogni spettacolo con costi altissimi, presidio medico all’entrata per prendere la temperatura ad ogni spettatore, ingresso in fila distanziati come al supermercato, due terzi della sala vuoti per la distanza da tenere con conseguente calo di vendita dei biglietti, mascherine, bar e foyer non frequentabili per pericolo assembramento, etc… Si può capire quindi che la cosa migliore è aspettare lo sviluppo, spero positivo, degli eventi, o navigare a vista come si dice, per poi riaprire in modo tale che andare a teatro o ad un concerto sia, come lo è sempre stato, un piacere per il corpo e per la mente, un momento di aggregazione culturale ed artistica di una comunità.
La Fondazione in tutto ciò come si sta muovendo? Le attività di programmazione proseguono?
La Fondazione, ed in particolare alcuni membri insieme al sottoscritto, in questi giorni si stanno confrontando su queste tematiche in video conferenza su piattaforme online o whatsapp, proprio per capire come e quando riprendere le attività. Io continuo a sentirmi e a ragionare con i miei collaboratori artistici per avviare una programmazione ovviamente con date da stabilire, considerando questa solo una sosta che non potrà in nessun modo cambiare lo spirito e la voglia di fare. La Fondazione come sapete ha a disposizione anche il chiostro e il giardino esterno presso la Casa delle Culture e della Musica: con questi spazi all’aperto e con le dovute precauzioni da prendere, sempre a stretto contatto con l’amministrazione comunale, si può pensare, se le condizioni migliorano e non peggiorano, di poter coraggiosamente riprendere un percorso verso la seconda metà dell’estate. Pensiamo alla rassegna Velletri Libris, che seppur in forma velatamente ridotta e rivisitata nella logistica, sarebbe un errore interrompere data la sua valenza culturale di livello nazionale pari ormai a quella di rassegne storiche più blasonate; oppure il Premio Nazionale Campanile “Campaniliana” nato qui a Velletri ormai conosciuto ed apprezzato nel mondo della scrittura teatrale; si potrebbe ridurre la platea del Chiostro mantenendo la distanza di sicurezza per ricominciare con i concerti all’aperto verso agosto/settembre; pian piano riaprire i corsi di teatro, il nostro coro dei ragazzi FondarCanto, le mostre e tutte le attività che orbitano intorno alla programmazione artistica e culturale della Fondazione, che spero si ampli sempre di più. Per l’Auditorium e il Teatro Artemisio aspetteremo giorni più felici, nel frattempo lasciamoli dormire e quando riapriranno sarà una grande festa per tutti, abbiamo bisogno dei nostri spazi culturali quali punti fermi per la convivenza sociale e civile. Mi permetto di citare tra le eccellenze anche il Teatro Tognazzi quale altra importante realtà veliterna e dico al collega Roberto Becchimanzi che quando tutto questo sarà alle nostre spalle penseremo ad una grande festa con una performance sperimentale a doppio teatro, magari ci riusciamo!
Molti professionisti dello spettacolo invocano misure straordinarie per la cultura. Cosa ne pensi?
|3
Sono in continuo contatto con i miei colleghi, sia artistici che preposti all’organizzazione di spettacoli, gestione di teatri o spazi di aggregazione e posso dire che la situazione è veramente drammatica, vista l’importanza che al momento si dà a questo settore lasciato come fanalino di coda dei problemi da risolvere. Non credo ci sia superficialità o incompetenza su questo argomento, credo invece che, come tutti i reparti ludici ma non superflui, il problema sia proprio quello logistico e di natura degli spazi. Nascono da sempre come luoghi di “aggregazione” e questa parola, ad oggi ancora proibita e pericolosa per la salute di tutti, spiega le motivazioni con le quali chi ci governa non può in nessun caso permettere che in una sala chiusa si incontrino persone potenzialmente contagiate dal virus, almeno per il momento. Quindi molte discussioni che leggo sui social sono a volte fuori luogo oppure non tengono conto seriamente della logistica di questi ambienti. Questo vale anche per le compagnie che recitano o le band che si devono esibire, camerini, trucco e parrucco, sarte, fonici, datori luci e tutto il mondo che gira intorno a questi spettacoli, le voci sono tante. Le orchestre e i cori di tutto il mondo sono fermi per ovvi motivi di distanza impossibile da mantenere durante le esibizioni e le prove. Bisogna accettare questa momentanea situazione che si sbloccherà da sola se tutti contribuiremo a far sì che il contagio non risalga.
Qual è il messaggio che vuoi mandare ai fruitori delle attività culturali e agli operatori, adesso che questo mondo si è fermato?
Il messaggio è molto semplice: cerchiamo di far tesoro di quello che sta capitando all’umanità intera. Quando si tornerà in un luogo dove tutti insieme si riderà, ci si commuoverà, si penserà, si condividerà una emozione allora quello sarà un grande giorno. Per cecità, per distrazione o per abitudine davamo per scontato il fatto di poter uscire la sera ed assistere ad uno spettacolo nel nostro Teatro: oggi non so cosa darei per poterci rientrare, accendere le luci del palcoscenico, della sala, del foyer o dello splendido Auditorium vanto indiscusso della nostra comunità. Ovviamente abbiamo solo rimandato l’appuntamento… presto si ricomincia, potete contarci!
...
02/05/2020
Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”: aperte le iscrizioni fino al 15 luglio 2020 Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
C’è tempo fino al 15 luglio per partecipare al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, giunto alla quarta edizione, nell’ambito della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana” dedicata al grande scrittore. Il concorso, indetto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, si propone di individuare tra i tanti copioni pervenuti il miglior scritto inedito di genere umoristico. Il vincitore riceverà la somma di euro 1500,00 messi a disposizione dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri, una targa ricordo offerta dal Fondo Campanile e la sua opera sarà messa in scena nella successiva edizione della rassegna, al Teatro Artemisio-Volonté, a cura di una compagnia UILT. Possono partecipare al concorso autori italiani o di altra nazionalità. Il premio sarà unico anche se l'opera fosse presentata da più coautori. Ogni opera dovrà essere trasmessa, a pena di esclusione dal concorso, soltanto a mezzo del servizio postale, tramite plico raccomandato, senza indicazione del mittente o altro segno di riconoscimento. Il plico dovrà contenere due copie cartacee dell'opera posta in concorso e una copia in formato elettronico (CD rom in formato PDF) anch'esse prive di segni di riconoscimento e recanti unicamente il titolo del lavoro. Dovrà inoltre contenere, in busta bianca e sigillata, le generalità dell'autore, il recapito postale, quello telefonico e un indirizzo di posta elettronica. Si richiede altresì un'autocertificazione in cui l'autore attesti che l'opera messa a concorso non sia mai stata rappresentata. L'inosservanza, anche parziale, di quanto sopra prescritto comporterà l'esclusione dal concorso. Il plico postale, completo dell'intero contenuto richiesto dal presente bando, dovrà essere indirizzato a: Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 15 luglio 2020. Per la data farà fede il timbro postale di spedizione. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non dovesse giungere a destinazione in tempo utile. Nei prossimi giorni sarà ufficializzata la Giuria di qualità. Per tutte le informazioni sono operativi il sito www.campaniliana.it e la pagina facebook “Campanile”, oltre ai canali della Fondazione (www.fondarc.it) e facebook “Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri”.
...
01/05/2020
Teatro Artemisio-Volonté: nonostante il covid-19 una stagione da ricordare per Velletri Con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Nonostante lo stop imposto dalla pandemia, il Teatro Artemisio-Volonté ha mandato agli archivi una stagione fino a questo momento estremamente vivace, positiva e partecipata. La programmazione pensata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli, quest’anno ha proposto due tipi di offerta: una serie di spettacoli fuori abbonamento, ben quattro, e il consueto cartellone con sei date. Per quanto riguarda i fuori abbonamento, la prima data ha visto protagonista Antonello Avallone con “In nome del Papa Re”. Un grande classico, di Luigi Magni, sempre attuale nella sua indagine nei costumi e nelle ipocrisie della Roma papalina. Protagonista la poesia, invece, nello spettacolo di novembre in omaggio ad Alda Merini: |2 un cast la cui punta di diamante è stata Antonella Petrone ha incollato al palco gli occhi di quasi quattrocento spettatori, nel decimo anniversario dalla scomparsa della poetessa dei Navigli. L’anno solare 2019 si è concluso con “Non parlarmi di me, Marta mia”, un monologo interpretato da Elena Arvigo sulla base delle lettere di Luigi Pirandello a Marta Abba. Nel nuovo anno è tornato Antonello Avallone con “Novecento”, di Alessandro Baricco. Alcune di queste date sono state replicate, con una ottima cornice di pubblico da tutto esaurito, al mattino per le scuole di ogni ordine e grado. Per ciò che concerne la stagione in cartellone, sono andate in scena quattro compagnie teatrali di gran livello nelle varie date. Primo appuntamento con Enzo Decaro, in una vibrante commedia di Peppino De Filippo, “Non è vero ma ci credo”, per un sold out annunciato. Atmosfere particolari e tanti sorrisi anche con “Lullaby”, il primo dicembre, mentre a gennaio Ettore Bassi ha richiamato sia la platea della domenica pomeriggio che quella degli studenti il lunedì all’impegno sociale e alla storia, con “Il Sindaco pescatore” ispirato alla storia del primo cittadino di Pollica, Angelo Vassallo, barbaramente assassinato nel 2010. L’ultima data prima dello stop ha visto sul palco di Velletri una rivisitazione in chiave attualizzata dei “Sei personaggi in cerca d’autore” con Michele Sinisi. Una rilettura arguta e ardita del grande successo pirandelliano, in un esempio di teatro sperimentale. Restano da recuperare le due date previste per marzo, che avrebbero chiuso la stagione: “Hollywood Burger” con Enzo Iacchetti e Pino Quartullo e “Maurizio IV” con Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi. In attesa di sviluppo per il mondo dell’arte e del teatro, il bilancio della programmazione messa a punto dalla Fondazione diretta dal M° Claudio Micheli è positivo. La proposta culturale, infatti, è stata variegata. La risposta del pubblico è stata ottima e diversificata e la qualità degli spettacoli non ha deluso. Insomma, il Teatro Artemisio-Volonté è tornato una certezza per la gente di Velletri e la speranza è che torni presto operativo per nuove emozioni a sipario aperto.
...
28/04/2020
Indagini insospettabili: asparagi e immortalità dell’anima. Quale rapporto? Pillole campaniliane in attesa della rassegna 2020
Non c'è alcun rapporto fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima. ... Gli asparagi si mangiano, mentre l'immortalità dell'anima no. Inconfutabile, spiazzante nella sua dichiarazione dell’ovvio, dissacrante nel proporre al lettore una simile sagace deduzione con la serietà di uno scienziato che ha appena scoperto qualcosa di incredibile. Gli asparagi e l’immortalità dell’anima, titolo di un racconto che dà il nome all’omonimo libro edito da Rizzoli nel 1974, è l’ennesima dimostrazione di quanto con la parola si possa spaziare tra l’assurdo e l’infinitamente saldo in pochi millesimi di secondo. Achille Campanile raccoglie in questa perla di letteratura italiana trentotto racconti, scritti tra il 1925 e il 1974, in una sorta di esperimento che mette alla prova prima di tutto se stesso: è possibile notare sia la coerenza stilistica sia l’evoluzione tematica dello scrittore, che riesce a dare una forma organica ad una serie di produzioni che attraversano sessant’anni. L’ottica deformante, sempre predominante nell’opera campaniliana, riesce in fondo a superare la surrealità di un postulato e dissertare, con la stessa sicumera di un allievo hegeliano, sull’astratto per eccellenza e il frutto della terra, estremo baluardo della concretezza culinaria, naturale, biologica. Quest’ultimo è «ottimo lessato e condito con olio, aceto, sale e pepe», mentre l’altra «appartiene al mondo delle idee». Nulla di più distante scontato, eppure nessuno ne aveva parlato prima (l’autore, anzi, nota come siano state scritte molte più opere sull’anima che sugli asparagi, e nessuna che si occupi di una comparazione tra i due estremi prescelti). |2 Soltanto un genio come Achille Campanile poteva mettere in riga lettori e critici, ammiratori e detrattori, curiosi e osservatori, facendoli trovare tutti d’accordo sulla sua impeccabile conclusione logica e impegnandoli a riflettere, con o senza sorriso, su un accostamento che rappresenta ancora una volta l’enorme potenzialità della parola, con i suoi effetti incredibili nella sua dimensione di assoluta dignità. È una vera e propria indagine, condotta con scrupolo da Campanile, chissà da quale ispirazione, e con un iter che non ha nulla da invidiare ai protocolli laboratoriali. «Per concludere e terminarla con un'indagine che la mancanza di idonei risultati rende quanto mai penosa, dobbiamo dire che, da qualunque parte si esamini la questione, non c'è nulla in comune fra gli asparagi e l'immortalità dell'anima». Fine e principio, null’altro a aggiungere. O forse troppo. Del resto Campanile è una miccia che dà il via ad un’esplosione di idee e pensieri.
La “Campaniliana”, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, si propone di riscoprire la figura di Achille Campanile con edizioni tematiche, annuali, che comprendono il Premio Nazionale Teatrale e una serie di convegni e iniziative. Per ciò che riguarda il Premio 2020, le iscrizioni sono aperte: in ballo l'assegnazione di un premio dell'importo di € 1.500,00 da attribuire ad un'opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Oltre a ricevere il premio in denaro, l'opera vincitrice avrà l'opportunità di essere messa in scena da una compagnia teatrale scelta tra quelle iscritte alla UILT, nella stagione teatrale 2020/2021, presso il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté a Velletri. Il plico postale, completo dell'intero contenuto richiesto dal bando consultabile integralmente su www.campaniliana.it, dovrà essere indirizzato a: Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri – Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 15 luglio 2020.
...
24/04/2020
Una maratona di lettura per la “Campaniliana” nella Giornata del Libro Tanti hanno omaggiato il Maestro nell'evento FondArC
Giovedì 23 aprile è la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore” e in tutto il pianeta si organizzano iniziative di lettura e valorizzazione del libro come elemento di creatività e crescita personale e collettiva. L’emergenza coronavirus purtroppo ha imposto le ben note limitazioni e non si è potuto che lavorare in virtuale, ma la “Campaniliana” ha risposto presente celebrando la prima iniziativa on line della rassegna 2020 (mentre il Premio Nazionale Teatrale è già entrato nel vivo con numerosi copioni pervenuti). Su coordinamento del responsabile comunicazione Rocco Della Corte, è stata avviata una raccolta di video per dare vita ad una autentica “maratona campaniliana”: attori, appassionati, lettori, affezionati del Maestro si sono messi in gioco leggendo i brani più significativi di Achille Campanile dal loro punto di vista e con la loro personale interpretazione. Dalle note “Tragedie in due battute” ai passi più lirici di “Cantilena all’angolo della strada”, passando per la proverbiale epigrafe de “Il povero Piero”: tanti sono stati i passi scelti dai lettori per omaggiare un grande del Novecento, che proprio tramite la rassegna “Campaniliana” organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta dal M° Claudio Maria Micheli, Memoria ‘900 e Comune di Velletri rivive con le numerose azioni messe in campo nell’arco di tre edizioni. Tutti i video sono stati pubblicati sulla pagina facebook @Campanile e sul sito www.campaniliana, in un’apposita area dove sono visibili tutti insieme. Grande è stato lo share della maratona, con quasi quattromila persone raggiunte in meno di ventiquattr’ore, e il dato è ovviamente in costante aggiornamento perché proseguono le condivisioni, i likes e i commenti. L’evento ha dato il via, in maniera inedita, alla “Campaniliana 2020”, che nonostante l’incertezza non si ferma e anzi rilancia, in una forma diversa, la propria opera di sensibilizzazione e riscoperta della figura di Achille Campanile. A margine dell’evento telematico ha preso la parola la professoressa Vera Dani, referente del Premio e consigliera della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, per un commento: “Facendomi portavoce del Comitato organizzatore della “Campaniliana” 2020, ringrazio calorosamente quanti hanno voluto dare il loro contributo alla Giornata Mondiale del Libro, leggendo testi di Achille Campanile. In questo periodo così difficile per tutti è stato emozionante vedere e ascoltare persone che hanno superato le “distanze” con un abbraccio letterario e virtuale nel nome dell'Autore che, ormai da quattro anni, vogliamo ricordare per la sua sottile, brillante, linguisticamente fantasmagorica scrittura! Chissà come avrebbe commentato questo particolare momento che tutto il mondo sta vivendo... mi piace pensare che la sua scanzonata intelligenza ci avrebbe strappato comunque un sorriso e un pensiero positivo! Intanto noi stiamo continuando a lavorare per portare a termine l'edizione 2020 della “Campaniliana”; stiamo ricevendo telefonate da parte di autori che parteciperanno al Premio teatrale e che, con le loro richieste di informazioni e/o rassicurazioni, ci fanno ben sperare. Notevole anche il livello delle compagnie teatrali della UILT, due delle quali rappresenteranno l'opera vincitrice nel 2019, “Cinque panni che si lavano in famiglia”, di Andrea Ozza e “L'acquario, di Claudio Grattacaso”, opera segnalata, che contiamo in tutti i casi di mettere in scena. Vogliamo essere positivi e andare avanti con determinazione e entusiasmo, nonostante tutto! Ancora grazie, cari amici lettori: ci avete fatto un bellissimo regalo...!!”. Per ringraziare i numerosi lettori che hanno partecipato alla maratona con il loro video, Gaetano Campanile, figlio dell’autore, ha fatto a sua volta una lettura di una tragedia in due battute di suo padre, divenuta subito virale con centinaia di visualizzazioni in poche ore. Nei prossimi giorni saranno ufficializzate le ulteriori iniziative per questo bizzarro 2020, che sicuramente avrebbe ispirato il genio creativo del Maestro Campanile con le sfumature inedite di un periodo unico, o quasi, nella storia.
...
22/04/2020
Giornata Mondiale del libro, la “Campaniliana” aderisce con la maratona virtuale su Campanile
Ogni anno il 23 aprile ricorre la Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore, nata per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di creatività e crescita personale e collettiva, e celebrata in tutto il mondo con diverse iniziative. L’emergenza coronavirus purtroppo impedirà iniziative pubbliche, per la tutela della salute pubblica, ma il Comitato Scientifico-Organizzativo della “Campaniliana” ha colto la palla al balzo per organizzare un’iniziativa telematica che coinvolge tutti gli amanti del Maestro. Il libro e la lettura rappresentano, soprattutto in questi giorni di isolamento forzato, un mezzo indispensabile di approfondimento e di conoscenza di noi stessi, degli altri e del mondo, e soprattutto nei periodi di incertezze e precarietà ci aiutano a guardare avanti fiduciosi. Così, la “Campaniliana” lancia una sfida: girare, in casa o in giardino, un piccolo video di pochi secondi in cui si legge il proprio passo preferito tratto da un’opera di Achille Campanile. I video saranno poi pubblicati sulla pagina facebook “Campanile” e condivisi nei vari gruppi. Chiunque può partecipare inviando il proprio video a ufficiostampa@campaniliana.it. L’iniziativa, coordinata dall’Ufficio Stampa della “Campaniliana”, è a cura della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta dal M° Claudio Maria Micheli. Appuntamento a domani!
...
18/04/2020
Calcio, letteratura e umorismo: quando Campanile disse “Giovinotti, non esageriamo! Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Il mondo del calcio è stato tra gli ultimi a fermarsi per l’emergenza coronavirus. Rinunciare alla passione della domenica è stato un sacrificio importante, per tanti italiani, ma si può tornare in campo con la fantasia grazie alla lettura di un romanzo che mette di buon umore. Giovinotti, non esageriamo! E sia detto anche alle ragazze è una delle prime spiazzanti opere di Achille Campanile, pubblicata da Treves nel 1929. Un libro, il terzo della produzione narrativa campaniliana, che attraverso storie comuni sublima l’arte dell’umorismo con mistero, azione e costume a partire dallo sport più popolare degli anni Venti e Trenta (di lì a poco la nazionale italiana si aggiudicherà due mondiali). L’antefatto è incredibile, paradossale, privo di qualsiasi scrupoli realista: in una comunissima partita di calcio due palloni scompaiono, uno quasi assorbito dal cielo e l’altro che colpisce alla testa il malcapitato Fiordaliso, sindaco di Pontesullago. Il piccolo paesino, con il suo primo cittadino malvagio, non ha una squadra e allora come il pallone è finito in testa all’uomo, così ad undici ragazzi del posto viene “in testa” un’idea, altrettanto frastornante, che è quella di fondare una squadra tutta loro. Questa è la premessa, un po’ assurda e un po’ logica, perché Campanile sin dalla prima pagina si prende la libertà di intervenire, in prima persona, con inserti metanarrativi puntualissimi, come quando ad esempio scrive: «Orbene: per quante ricerche si facessero, di quel pallone non si trovò traccia. Esso era scomparso» e subito dopo aggiunge una riflessione di carattere personale; si inerpica, infatti, in un ragionamento logicissimo, al contrario dell’incipit del romanzo, in cui spiega da scrittore la peculiarità del corsivo in un testo letterario: «Notate l’efficacia del carattere corsivo nei romanzi: esso dà a una frase semplice in apparenza un che di misterioso e in certi casi procura, a chi legge, un leggero brivido. Perché? Chi sa». |2 Un tono confidenziale nei rivolgersi al lettore che ricorda il miglior Calvino nel primo capitolo di Se una notte d’inverno un viaggiatore, e al quale Campanile non rinuncia perché se la sua vis creativa può apparire disorientante, non lo è la salda adesione ad uno stile preciso, oculato e professionale. L’avventura sportiva che parte da Pontesullago terminerà con il folgorante incontro tra la neonata squadra e i banditi del pallone, che si sostituiscono ai veri calciatori nelle partite mondiali in una surreale manovra segreta che verrà pian piano svelata. Calcio, follia, tifo, giornalismo sportivo: tutti questi temi passano sotto la lente d’ingrandimento, più precisa del VAR, dello scrittore che si produce in una grande prova di letteratura, fine e mai volgare, anche nelle critiche al pensiero di un’epoca. Indicativo di tutto il tono narrativo mantenuto nel romanzo il tentativo, diplomatico e istituzionale, del nuovo Sindaco Barbaccino che trovandosi a dover organizzare una squadra senza averne le competenze decide di rivolgersi ai piani alti con un telegramma in cui chiede il manuale del perfetto fondatore di squadre calcistiche. La risposta è quasi una condanna di Campanile al suo personaggio: «Se vuole, possiamo spedirle telegraficamente il manuale del perfetto imbecille». |3 Una miniera di risate e verità senza mai eccedere, perché l’esortazione è chiara: non esageriamo!
Campaniliana 2020: nonostante l’emergenza coronavirus, il team organizzativo della “Campaniliana” – composto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta dal M° Claudio Maria Micheli, dal Comune di Velletri e dall’Associazione Memoria ‘900 – ha confermato il bando per il Premio Nazionale Teatrale scaricabile su www.campaniliana.it. Possono partecipare copioni inediti, in lingua italiana, di genere umoristico. Il plico postale, completo di due copie cartacee dell’opera e una in cd più una busta chiusa con le generalità del partecipante, dovrà essere indirizzato a: Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, Premio Nazionale Achille Campanile – c/o Segreteria del Sindaco - Palazzo Comunale. P.za Cesare Ottaviano Augusto n.1 - 00049 Velletri (RM) e dovrà essere recapitato entro e non oltre il 15 luglio 2020. Per la data farà fede il timbro postale di spedizione.
...
15/04/2020
Quel giorno che diventai un umorista: la confessione (semiseria) di Achille Campanile In attesa della "Campaniliana", viaggio nell'opera del Maestro
Era il 1930 quando Achille Campanile dava alle stampe Agosto, moglie mia non ti conosco. Romanzo intenso, voluminoso, e ricco di spunti, nel riconoscibile stile dell’autore. Sotto la lente d’ingrandimento del Maestro passano i bizzarri personaggi che vivono a bordo del piroscafo “Estella”, costretti loro malgrado ad una sorte rigorosa e tragica: durante il naufragio dell’imbarcazione al posto delle cinture di salvataggio indossano quelle di castità. Il lieto fine è dietro l’angolo, perché tutti si salvano, ma le chiavi delle cinture sono tragicamente smarrite sul fondo del mare. Situazione inedita e geniale, che dà a Campanile la possibilità di giocare sui costumi di una volta. Lo sottolinea bene Enzo Siciliano, tra i tanti critici estimatori dell’autore romano, il quale afferma che nel romanzo si può leggere “una presa in giro, condotta con una mano svagata e schizofrenica, dei costumi idioti dei benpensanti d’una volta”. In effetti in un clima di estremo rispetto di religiose gerarchie umane e sociali, non dovrebbe rappresentare un problema fare della castità un mood esistenziale. Ma i problemi sono dietro l’angolo. A metà tra finzione, invenzione e realtà, Campanile in Agosto fa di un proverbio – tanto per restare in tema di luoghi comuni e credenze – il titolo di un romanzo, in una magistrale prova di narrativa umoristica coadiuvata dal consueto lessico semplice, espressivo e pertinente. Lo stesso che veniva usato nelle interviste: storica, a tal proposito, la sua confessione di “adesione” all’umorismo, un’etichetta rigettata con eleganza dallo scrittore. Ai microfoni di Esercizi di memoria su RadioTre, alla domanda sullo stile umoristico prescelto per le sue opere, Achille risponde con un aneddoto: “Un giorno, avendo bisogno di quattrini, mi presentai allo sportello di una banca e dissi al cassiere: "Per favore, mi potrebbe prestare centomila lire?". Il cassiere mi disse: "Ma sa che lei è un umorista". Così scopersi di esserlo”. Mai rivelazione fu più spiazzante.
Campaniliana 2020: nonostante l’emergenza coronavirus, la “Campaniliana” non si ferma e sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare, gratuitamente, al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. Il bando è disponibile sul sito web e in rete ed è rivolto a copioni inediti, in lingua italiana, di genere umoristico. Tutte le informazioni su www.campaniliana.it e sulla pagina facebook @Campanile.
...
06/03/2020
Sospensione attività culturali per il Coronavirus La Fondazione si adegua alle normative dello Stato sul Coronavirus
Al momento tutte le "manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura" sono sospese "fino al 3 aprile 2020".
DPCM 4 marzo 2020 …..
Art 1 ….. b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d); …..
Art 4 1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020. …..
Quattro appuntamenti per la Festa della Donna alla Casa delle Culture Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Domenica 8 marzo 2020
Casa delle Culture e della Musica – Velletri
Sarà una domenica eccezionale ad immersione totale nella musica con lezione di introduzione all’ascolto concerto su piano Erard del 1879 concerto per clavicembalo concerto di musica contemporanea e proiezioni
L’orario delle 11:00 per La lezione del maestro D’Antò verrà anticipato alle ore 10:00 per evitare la sovrapposizione con la rassegna Il suono di Liszt a Villa d’Este.
Ore 10:00 (anziché ore 11:00) Sala affreschi
Moussorgsky- Ravel: Quadri di un’esposizione
Quinta lezione di Oggi parliamo di musica … a modo mio, a cura del maestro ANTONIO D’ANTÒ nell’ambito del ciclo Quaderni di cultura musicale 2020 (La lezione: Journey through the movie si terrà il 10/05)
Ore 11,30 Auditorium
|2
“Da Wagner a Strauss: poesia in musica o musica in poesia?” musiche di Richard Wagner e Richard Strauss ANA LUSHI soprano KOZETA PRIFTI pianoforte Terzo concerto de Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – VIII edizione Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
Ore 18:00 – Sala degli affreschi
BASILIO TIMPANARO, clavicembalo musiche di Hexachordum Apollinis, Johann Pachelbel, Musicalischer Parnassus, Johann Caspar, Ferdinand Fischer
Settimo concerto di Accorto Cicuito 2020 – Rassegna di musica da Camera
Ore 21:00 Auditorium
FILI a Maria Lai MARCO COLONNA, clarinetto basso
...
04/03/2020
Insieme con Beethoven, Velletri ricorda la grande pianista italiana Lya De Barberiis Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Altro bel concerto, domenica 1 marzo, all’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri: il secondo appuntamento della Rassegna concertistica “Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este” – che fa uso esclusivo di un magnifico pianoforte di 140 anni uguale a quello appartenuto a Liszt e in perfette condizioni – era dedicato non solo al ricordo di Beethoven per i suoi 250 anni dalla nascita ma anche a quello della grande pianista italiana Lya De Barberiis. Come spiegava il direttore artistico presentando il concerto, a suonare lo storico strumento era questa volta un allievo di lunga data di questa celebre pianista, la quale ha calcato le scene della musica italiana e internazionale per più di metà del secolo scorso e prolungandosi oltre al primo decennio degli anni 2000: ricorrono infatti cento anni dalla sua nascita, nel luglio 1919, e sette anni dalla sua scomparsa nel febbraio 2013 quando, a oltre 93 anni, era ancora attiva come insegnante ma anche come concertista. Il presentatore l’ha simpaticamente ricordata, sia per mezzo di un’intervista del 2010 fattale dal noto musicologo e conduttore radiofonico Sandro Cappelletto, sia con qualche aneddoto personale che ne hanno messo in luce lo spirito e la grande vitalità. Non mancava un accenno alla prossima ricorrenza della Festa della Donna con il ricordo delle difficoltà che la De Barberiis, a suo tempo, aveva dovuto superare per affermarsi in un mondo che comunque, a quell’epoca, non era ancora pronto a riconoscere l’emancipazione femminile: un’affermazione, malgrado tutto, ottenuta alla grande, fino a ricevere il titolo di Commendatore della Repubblica Italiana per gli alti meriti artistici. Il concerto cominciava con un omaggio a Beethoven: la famosissima Sonata “al chiaro di luna” op.27 n.2 che il M° Claudio Curti Gialdino, storico allievo della celebre pianista, interpretava con finezza e proprietà di linguaggio, per passare poi al bellissimo e profondamente espressivo “Andante spianato” che introduce la “Polacca brillante” op.22 di Chopin. |2 La seconda parte del concerto era dedicata ad autori italiani del ‘900, tanto amati dalla stessa Lya De Barberiis. Gli “Undici pezzi infantili” op.55 di Alfredo Casella, che era stato suo insegnante, sono una suite di pezzi di genere, che rispecchiano danze e stili di varie epoche e paesi: toccante il particolare che erano stati da lei stessa eseguiti nel concerto celebrativo per i suoi 90 anni, forse l’ultimo da solista, come riportato nelle note dell’elegante ed eccezionalmente dettagliato libretto che include tutti i programmi della Rassegna. Chiudeva il concerto una composizione di Mario Castelnuovo Tedesco, compositore fiorentino ma fuggito in America nel 1939 perché di famiglia ebraica e successivamente divenuto cittadino statunitense: una fascinosa serie di brani, ispirati all’ambiente napoletano, intitolata “Piedigrotta 1924”. Alcuni di questi brani, che evocano un’atmosfera notturna e incantata, sono stati introdotti dal presentatore con la declamazione della celebre poesia “Pianefforte ‘e notte” di Salvatore Di Giacomo, la quale effettivamente rifletteva bene l’ispirazione del musicista. Il M°Curti Gialdino ha saputo interpretarli con proprietà di accenti e perfetta aderenza alle intenzioni dei compositori, riscuotendo dal numeroso pubblico, alla fine del concerto, molti e meritati applausi, ai quali rispondeva concedendo un bis: il celebre e sognante Notturno op. postuma in Do diesis minore di |3 Chopin (quello reso ancor più famoso qualche anno fa dal film “Il pianista”) e alla fine dell’esecuzione ha voluto egli stesso rimarcare la bellezza del suono che il pianoforte antico gli aveva permesso di ottenere, in quelle cosiddette “scale perlate” che concludono in modo fascinoso questo piccolo gioiello musicale. La Rassegna concertistica in oggetto – organizzata dall’Associazione Culturale Colle Ionci con l’ausilio della Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri – si sta confermando quanto mai interessante e prevede ancora sei appuntamenti, che meritano certamente di essere seguiti: domenica 8 marzo, con un concerto dedicato alla Festa della Donna, e poi il 15 marzo, il 29 marzo, il 5 aprile, il 19 e infine il 26 aprile, con programmi in cui verranno proposte altre quattro delle celebri nove Sinfonie di Beethoven, trascritte per pianoforte da Liszt, e tanto altro ancora.
...
03/03/2020
Pienone al Teatro Artemisio-Volonté con “Sei personaggi in cerca d’autore” di Michele Sinisi Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri
Un pomeriggio esilarante al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri per una nuova data della stagione teatrale organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, diretta dal Maestro Claudio Maria Micheli. Sul palco veliterno la nutrita compagnia di Michele Sinisi ha portato una delle piece più classiche del Maestro Luigi Pirandello, non senza però attualizzare la storia (con il riferimento al coronavirus, tra gli altri) e con grande coinvolgimento del pubblico. Lo spettacolo inizia con il palco aperto, una compagnia teatrale sta facendo le prove e parla. Fra il pubblico sono seduti altri personaggi, che interagiscono con quelli in scena. Il palcoscenico è apparentemente in corso di allestimento per consentire le prove del secondo atto di un'opera teatrale di Luigi Pirandello (Il giuoco delle parti). |2 Mentre gli attori ed i membri della compagnia si organizzano per la realizzazione della prova, l'usciere del teatro annuncia al capocomico l'arrivo di sei personaggi, i quali lo seguiranno con aria smarrita e perplessa, guardandosi intorno. Il direttore-capocomico, inizialmente indispettito dall'interruzione delle prove, si lascia convincere dai personaggi i quali intendono raccontare il loro dramma, pensato dall'autore che li creò, ma mai vissuto fino in fondo. In tutto ciò c’è un forte coinvolgimento del pubblico, più volte chiamato in causa e fatto recitare, improvvisando, in un’esilarante dinamismo che sicuramente è stato apprezzato dalla platea veliterna, che ha risposto presente all’appuntamento. Un’altra bella occasione culturale per il rinato Teatro Artemisio-Volonté, il cui cartellone adesso propone la commedia “Hollywood Burger” con Enzo Iacchetti e Pino Quartullo in programma sabato 14 marzo alle ore 21.00.
...
02/03/2020
PHOTOGALLERY: "Sei personaggi in cerca d'autore" di Michele Sinisi Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri
Spettacolo dinamico, coinvolgente, attualizzato e divertente. "Sei personaggi in cerca d'autore" di Michele Sinisi è stata una rappresentazione molto partecipata nella domenica pomeriggio del Teatro Artemisio-Volontè. Ecco alcuni scatti...
|2 |3 |4 |5 |6 |7 |8 |9
...
28/02/2020
Domenica 1 Marzo 2020 ore 11,30: “Ricordando Lya De Barberiis” Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri
1 Marzo 2020 domenica ore 11,30 “Ricordando Lya De Barberiis” a un secolo dalla nascita e sette anni dalla scomparsa musiche di Beethoven, Chopin, Casella, Castelnuovo-Tedesco al pianoforte CLAUDIO CURTI GIALDINO secondo concerto de Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – VIII edizione Casa delle Culture e della Musica – Velletri Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata n.14 in Do diesis minore op.27 n.2 (1801) (“Sonata quasi una Fantasia” detta “Al chiaro di luna”) - Adagio sostenuto - Allegretto - Presto agitato Fryderyk Chopin (1810-1849) Andante spianato e Grande Polacca brillante op.22 Alfredo Casella (1883-1947)
Undici pezzi infantili op.35
1. Preludio (Allegretto moderato ed innocente)
2. Valzer diatonico (Vivacissimo)
3. Canone (Moderatamente mosso)
4. Bolero (Allegro spagnuolo)
5. Omaggio a Clementi (Allegro vivace)
6. Siciliana (Allegretto dolcemente mosso)
7. Giga (Tempo di giga inglese: Allegro vivo)
8. Minuetto e Musette (Moderato. Dolce)
9. Carillon (Allegramente)
10. Berceuse (Allegretto dolce)
11. Galop-Final (Prestissimo)
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) Piedigrotta 1924 (o Rapsodia napoletana) op.32
1. Tarantella scura
2. Notte ‘e luna
3. Calasciunate
4. Voce lontana (Fenesta ca lucive)
5. Lariulà
Claudio Curti Gialdino, Roma 1958, dopo essersi diplomato con lode presso il Conservatorio S.Cecilia, si è perfezionato all’Accademia Nazionale di S.Cecilia con Riccardo Brengola per la Musica d’insieme e con Lya De Barberiis per il Pianoforte, completando la sua formazione con Vincenzo Vitale, Guido Agosti, Konstantin Bogino e Aldo Ciccolini. Come solista si è esibito in numerose città italiane e all’estero (Germania, Svizzera, Cecoslovacchia, Ungheria, Jugoslavia, Canada, Cina, Stati Uniti). Svolge attività cameristica sia con strumentisti che con cantanti nel repertorio liederistico. Ha registrato per la Rai e ha effettuato diverse incisioni tra cui un disco dedicato a Emanuel Krakamp, in prima registrazione mondiale, e un CD con musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, edito da Brilliant Classics, che ha meritato cinque stelle dalla rivista “Musica”. Attualmente è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio A.Casella di L’Aquila. Ha partecipato, per il bicentenario della nascita di F.LIszt alle commemorazioni lisztiane organizzate dall’Accademia di S.Cecilia al Parco della Musica, invitato per l’integrale tra i migliori pianisti italiani. Ha recentemente tenuto una Master Class presso l'Università delle Arti George Enescu a Iasi in Romania sul repertorio pianistico romantico, e una masterclass a Panama presso l’Universidad de Panama’. Di lui hanno scritto: È uno dei migliori pianisti che hanno debuttato in questa sede. La sonata di Brahms, interpretata con grande forza, ha evidenziato perfettamente la tensione spirituale che emerge dall’animo del compositore ventenne [...] (“Die Welt” Amburgo). L’interminabile applauso induceva l’artista a suonare altri tre brani [...] Curti Gialdino è un pianista capace di dare la giusta replica all’esigenza di felicità che l’ascoltatore gli pone (Jorge Duffy Lubecca).
Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
Con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli Associazione Mozart Italia – Castelli Romani
I concerti si terranno la domenica alle ore 11:30
Ingresso ad offerta libera, fino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni www.associazionecolleionci.eu colleionci@gmail.com tel. 3711508883
...
27/02/2020
Felice esordio a Velletri di una importante Rassegna concertistica dedicata a Beethoven Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Domenica 23 febbraio scorso, nell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, si è svolto il primo concerto matinée – con inizio alle 11,30 – della rassegna concertistica “Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este”, giunta quest’anno alla VIII edizione che ha il titolo programmatico “Celebrando i 250 anni di Beethoven con Liszt e… con alcuna licenza”. Va anzitutto chiarito che questa rassegna, la quale per la prima volta si svolge a Velletri, ha nel nome il riferimento alla Villa d’Este di Tivoli perché si basa sull’uso esclusivo di un pianoforte antico: un gran coda Erard del 1879, uguale a quello che il grande Franz Liszt ebbe durante i suoi soggiorni nella Villa d’Este, e proprio in quella villa questo pianoforte è stato esposto nel 2011, per il bicentenario lisztiano, in rappresentanza di quello originale, ormai non più in Italia. In quella stessa occasione, sempre nella Villa d’Este, questa Rassegna era nata e si è tenuta fino alla VI edizione, per poi trasferirsi lo scorso anno nella Villa Mondragone, a Monte Porzio Catone, e infine giungere quest’anno nell’Auditorium veliterno. Come afferma il direttore artistico della Rassegna, Giancarlo Tammaro, questo è anche un modo di farla conoscere ad un nuovo pubblico, mentre una buona parte di esso la segue da anni e, spostandosi sul territorio, ha l’occasione di conoscere nuove e importanti bellezze della provincia di Roma, oltre che ascoltare ottima musica. Così anche Velletri si allinea a molte altre città europee, e del mondo intero, nel celebrare quest’anno quel genio assoluto della musica che è Beethoven e ha l’opportunità di farlo in un modo originalissimo, se non unico al mondo: facendo eseguire da grandi interpreti, non solo molte composizioni pianistiche ma anche e soprattutto le celeberrime Sinfonie, composte per orchestra da Beethoven e trascritte per solo pianoforte da Liszt, proprio su quello stesso tipo di pianoforte che Liszt usò per fare, ed eseguire in concerto, tali trascrizioni. A questa “première” di domenica 23 febbraio assisteva un folto e scelto pubblico che ha riempito la bella e suggestiva sala dell’Auditorium; erano presenti anche il direttore artistico della Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri, Claudio Micheli, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Velletri, Romina Trenta, ampiamente soddisfatti per aver colto l’occasione di portare in questa città una manifestazione musicale di così alto livello. Valentissimo e applauditissimo interprete è stato Gesualdo Coggi, giovane pianista di Frosinone ma già con un’ampia carriera internazionale e vincitore, a soli 24 anni nel 2009, del terzo premio al Concorso Busoni di Bolzano, uno dei più difficili al mondo. Il concerto si intitolava “Beethoven e la sublime leggerezza”: per quanto spiegava il direttore artistico della Rassegna stessa nonché presentatore dell’evento, questo è un aspetto di Beethoven spesso trascurato in favore dello stereotipo di un uomo sempre burbero ed eroicamente in lotta col destino e con la vita. In effetti le due Bagatelle dall’op.126 che aprivano il concerto, ultima composizione per piano solo di Beethoven, sono di una calma e serena semplicità, mentre la Sonata op.111 che seguiva, ultima delle 32 Sonate pianistiche, comincia con un primo movimento drammatico e pieno di forti contrasti, ma poi finisce, col secondo movimento, in un lungo e dolcissimo “Adagio molto, semplice e cantabile” – come scrive l’autore – che sembra veramente un calmo e commovente commiato dal suo pianoforte e dal mondo intero. Nell’intervallo il presentatore illustrava i brani della seconda parte, usando anche stralci delle citazioni originali e dell’introduzione all’ascolto, contenute nell’ampia, elegante ed esauriente brochure, coi programmi dell’intera Rassegna, che viene distribuita gratuitamente all’ingresso in sala. Nella seconda parte c’erano il Lied “Adelaide” e la Sinfonia n.8 op.93 trascritti per pianoforte da Liszt: autore che veniva evocato anche visivamente dalla esposizione sul palco di una redingote dell’800, che si tramanda sia stata indossata da Liszt quando un giorno gli fu prestata, nel salotto di una nobildonna romana, perché la sua era bagnata dalla pioggia. Alla delicata e idilliaca atmosfera del giovanile Lied “Adelaide” seguiva quindi la vivace Ottava Sinfonia, realmente intrisa di leggerezza ma anche di ironia, che Gesualdo Coggi, complice la preziosa particolarità sonora di questo pianoforte antico – anche assai bello a vedersi – riusciva a rendere in maniera superba, facendo quasi immaginare tutti gli strumenti dell’orchestra racchiusi nell’unico strumento a tastiera. Ai meritatissimi applausi che seguivano alla magistrale interpretazione della Sinfonia, ma anche di tutto il programma, il M°Coggi concedeva un bis: la splendida trascrizione di Liszt del bellissimo Lied di Schubert “Margherita all’arcolaio”. È stato un magnifico concerto di apertura per una Rassegna che si preannuncia veramente di alto livello culturale e coinvolgimento emotivo, per la quale si deve ringraziare – a parte l’ideatore e direttore artistico – l’Associazione Culturale Colle Ionci ed il suo presidente Valeriano Bottini, per averla organizzata fin dalla prima edizione e portata quest’anno nella città di Velletri.
...
20/02/2020
L'Asia viaggia dentro l'Europa e la cavalca: ebrei e zingari Con il patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri
Domenica 23 febbraio 2020, alle 10:00 (attenzione, lezione anticipata alle ore 10:00 per la concomitanza del concerto de Il Suono di Liszt a Villa d'Este) "EBREI E ZINGARI - l’Asia viaggia dentro l’Europa e la cavalca". Si tratta del quarto incontro de "La Storia Cantata dai popoli", secondo anno, dedicato all'Europa Mediterranea, con Daniele Mutino. Per informazioni su tutto il programma cliccare sul link: http://www.accademiamusicaleromacastelli.eu/quaderni-di-cultura-musicale-2019-20/